Restare incantati dalla danza di luci fluorescenti verdi, ma anche blu, viola o rosse.
La Lapponia svedese offre l'eccellenza delle conoscenze artiche; qui è molto probabile assistere ad un inconsueto, e perciò ricercato, spettacolo naturale, l'Aurora Boreale.: luci multicolori che appaiono e scompaiono nel cielo, sempre danzando.
Proviamo a renderci protagonisti privilegiati di questa esperienza lungo percorsi poco esplorati.
L'aurora boreale si vede meglio da settembre a marzo, si manifesta più spesso nell'ovale aurorale tra il 65° e 72° parallelo nord, rendendo l'intera Lapponia svedese un'eccellente destinazione per osservarla, da Abisko e Kiruna a ovest, a Haparanda e la Valle del fiume Torne a est , lungo il confine con la Finlandia.
Ad Abisko, dove il cielo è per lo più senza nuvole, il turismo dell'aurora è iniziato 20 anni fa e da allora attira un gran numero di visitatori da tutto il mondo.
A seguire consigliamo 10 piccole località dove prenotare un soggiorno; piccole realtà lontane dai flussi del turismo di massa, territori dove è possibile entrare in contatto con la natura e le tradizioni della gente del posto.
Ovviamente non manca la possibilità di partecipare a tour in motoslitta o in slitta trainata da cani attraversando la foresta innevata e pranzando a bivacco attorno ad un fuoco vivo.
10 IDEE SU DOVE SOGGIORNARE
Un’ora a nord-ovest del Golfo di Botnia, in mezzo alle grandi foreste e lungo Råneälven, uno dei fiumi della Lapponia ancora inalterato, potete vivere l'aurora boreale e lo stile di vita artico in due piccole sistemazioni molto suggestive. L'Aurora safari camp è il primo sito di glamping al mondo in un clima invernale artico ed è ispirato ai campi nella boscaglia africana.
Qui si dorme in comode lavvu (tende Sami) riscaldate con stufe a legna o in due nuovissime cabine a forma di cono con soffitto di vetro.
Nella stessa valle del fiume si trova il piccolo eco-lodge Arctic Retreat, certificato dal marchio svedese di ecoturismo The Nature's best.
Si dorme in tre stupende casette costruite con tronchi di legno – ognuna con una vasca idromassaggio all’esterno dove rilassarsi la sera e, con un po' di fortuna, godersi l'aurora boreale.
Chi vuole imparare a fotografare l'aurora può partecipare a un’escursione notturna insieme a un fotografo.
Appena fuori dal villaggio di Kangos, 150 km a nord del Circolo Polare Artico, si trova l'accogliente Lapland Guest house, una collezione di originali case in legno rosso sulla riva del fiume.
Le camere e le aree comuni sono state progettate individualmente con temi unici e la maggior parte degli edifici sono stati costruiti a mano dal proprietario Johan Stenevad.
La cena viene servita in una casa tradizionale del ‘700, ricca di suggestioni.
Un'esperienza da non perdere è il safari con le renne in cui si pranza all'aperto in mezzo a loro.
La sera, Johan portagli ospiti a caccia dell’Aurora Boreale con una slitta.
Nella valle del Torne, il possente fiume che sfocia nel Golfo di Botnia dove sorgono le cittadine gemelle di confine di Haparanda (sul lato svedese) e Tornio (sul lato finlandese), si trova l’antico villaggio culturale di Kukkola con le sue capanne di pescatori, il museo della pesca e mulini ad acqua.
Qui alle rapide la famiglia Spolander gestisce l’alloggio Kukkolaforsen con i suoi graziosi cottage rossi e camere d’albergo di recente costruzione con terrazzino fronte fiume.
Durante le varie attività sul fiume ghiacciato, come la pesca sul ghiaccio e i tour in motoslitta, si attraversa più volte il confine tra Svezia e Finlandia.
Percorrendo invece il fiume Kalixälven trovate diverse sistemazioni piacevoli dove vivere lo stile di vita artica.
Fuori dalla cittadina di Kalix e non lontano da dove il fiume sfocia nel Golfo di Botnia, si trova l’antica tenuta di charme Filipsborg herrgård, tra le varie attività proposte anche un tour di mezzanotte alla ricerca dell'aurora boreale.
Un'altra sistemazione memorabile nella zona è l’Ice & Light village, cinque moderni cottage direttamente in riva al fiume, racchiusi in un guscio a forma di igloo, decorati con arredi scandinavi e grandi finestre verso il fiume e verso il cielo.
Se invece desiderate vivere l’esperienza di un soggiorno direttamente sul mare ghiacciato, potete scegliere le comode casette presso il Nordic Lapland resort che si trovano all’inizio dell'arcipelago di Kalix.
Dopo aver fatto un'indimenticabile tour in rompighiaccio sul Golfo di Botnia oppure in motoslitta sul mare, la sera si esce con le ciaspole alla caccia dell'aurora boreale, fermandosi per grigliare hot dog in mezzo alla natura – una semplice ma gustosa esperienza culinaria, molto apprezzata dai locali.
Una mezz'ora a sud a Överkalix, si può soggiornare al Grand Arctic Resort, e vivere l'atmosfera di una tipica cittadina lappone.
L'hotel si trova proprio sul fiume ghiacciato, che invita a fare passeggiate a piedi o sugli sci di fondo.
C'è una vasta gamma di attività tra cui scegliere, come safari di un'intera giornata con gli husky e tour dell'aurora boreale a piedi o in motoslitta.
Se state cercando un alloggio lussuoso solo per voi con un pacchetto all-inclusive, potete prenotare un soggiorno esclusivo al Logger’s Lodge, un retreat privato da due a sei persone con servizio 24 ore su 24.
Il lodge, che si trova in mezzo alla foresta, a 17 km dal paesino più vicino, Harads, noto soprattutto per essere la sede del Treehotel e del piccolo hotel-spa Arctic Bath realizzato nel fiume Lule, è stato costruito alla fine del 1800 come casa temporanea per i taglialegna che trasportavano legname lungo i torrenti fino alle segherie sulla costa.
Il pacchetto (minimo 3 notti) include il trasferimento dall'aeroporto di Luleå, varie attività invernali, cene gourmet e spa.
COME ARRIVARE
Per raggiungere la maggior parte degli alloggi si arriva in aereo o col treno notturno da Stoccolma a Luleå, da dove si prosegue in auto a noleggio o con un trasferimento organizzato.
Lapland Guest House è invece più vicino all'aeroporto di Kiruna.