Per gli amanti el genere proponiamo un'ampia carrellata di iddee e proposte.
KUFSTEINERLAND: I MERCATINI NELLA IMPONENTE FORTEZZA E I CONCERTI
In Kufsteinerland, il periodo natalizio incanta per la sua varietà: oltre ai mercatini (peraltro originali e inseriti in contesti di valenza storica come le casematte della fortezza) e agli addobbi che regalano alla città un’atmosfera da fiaba, ci sono anche appuntamenti musicali importanti nel teatro Festspielhaus di Erl, un edificio dall’architettura contemporanea dall’acustica perfetta.
L’Avvento in Kufsteinerland è tradizione e cultura: si respira l’aria autentica del Natale, vissuto come nel passato e allo stesso tempo ci si immerge nella vita contemporanea, di una cittadina con un vivo centro storico ricco di negozi, boutique, locali, ristoranti.
ATMOSFERA DA FAVOLA TRA CAPANNE DECORATE, PROFUMO DI BISCOTTI APPENA SFORNATI E LUCI DORATE AL MERCATINO DI NATALE DI VILLACH in Carinzia.
Con i primi freddi e le giornate più corte ci si rende conto che il Natale è più vicino di quanto si pensi.
Quest’anno il Villacher Advent, l’atteso mercatino di Natale di Villach, ha iniziato a scaldare le storiche vie della città venerdì 18 novembre 2022; assieme al suggestivo bosco magico “Winter Wunder Wald” e alla pista di pattinaggio.
L’incantevole città sul fiume sarà impreziosita dalle bancarelle fino a sabato 24 dicembre e dal 27 al 31 dicembre i turisti potranno approfittare anche del mercatino di Capodanno.
Previsto un pacchetto soggiorno a un prezzo speciale.
30a edizione dei Mercatini di Natale di Merano
In assoluto tra i più antichi d’Italia, i Mercatini di Natale di Merano festeggiano quest’anno il trentesimo anniversario e tornano in grande stile dal 25.11.2022 al 06.01.2023, con una suggestiva festa di inaugurazione il 24 alle ore 17.
Più di 60 casette in legno saranno protagoniste ai mercatini con il loro moderno design, ispirato alle vette che circondano la città, e ospiteranno un’attenta selezione di prodotti, espressione dell’artigianalità del territorio e della tradizione culinaria altoatesina.
Tutto da vivere e gustare immersi in un’atmosfera autentica natalizia che probabilmente è la vera unicità dei Mercatini di Merano tra il fiume Passirio, i portici, le passeggiate, il Kurhaus, l’illuminazione della città e le montagne tutt’intorno.
L’Avvento di Tirolo si celebra nel Castello: Magica atmosfera natalizia all’interno di mura medievali
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, torna quest’anno il meraviglioso mercatino di Natale di Tirolo. L’atmosfera unica e particolarmente magica di questo mercatino è dovuta al fatto che si tiene all’interno di Castel Tirolo, l’antico e imponente maniero del paese che, per l’occasione, il 3-4 e il 7-8 dicembre verrà allestito e ravvivato dalla presenza di bancarelle di artigianato e di gastronomia.
Il cortile interno, infatti, farà da cornice suggestiva con gli stand gastronomici, che offriranno piatti della tradizione altoatesina, prodotti da forno e bevande; mentre le sale del castello diventeranno gli spazi espositivi per gli artigiani locali, che presenteranno alcuni antichi mestieri, quali la creazione di oggetti in ceramica e gioielli, la lavorazione del feltro e l’utilizzo del tornio, la filatura e la tintura della lana.
Il cortile dei Cappuccini di Lana si veste per Natale: torna il suggestivo mercatino “Polvere di Stelle” nei fine settimana dal 26 novembre al 24 dicembre
Lana in Alto Adige si distingue sempre per le sue proposte originali e lo fa anche rispetto ai mercatini natalizi altoatesini. “Polvere di Stelle”, infatti, ha una location molto particolare e suggestiva, il Giardino dei Cappuccini, che si trova nel centro del paese.
L’Avvento a Lana è particolarmente magico, perché, varcando l’ingresso del Giardino, sembra di entrare in una fiaba: tante casette di legno con addobbi e lucine, alberi di Natale decorati con palline rosse, grandi sfere lucenti, profumo di biscotti appena sfornati, di vin brulé e castagne arrostite.
Ogni fine settimana, dal 26 novembre al 24 dicembre, dalle 10 alle 19.30 (gli stand gastronomici restano aperti fino alle 21), 24 bancarelle accoglieranno i visitatori con i loro prodotti: artigianato, cosmesi naturale e specialità gastronomiche tipiche, come zuppa di gulasch, brezel farcito, speck, formaggi alpini, crauti e tanto altro.
A Bressanone i tradizionali mercatini natalizi e la calda atmosfera del Seehof Nature Retreat
A Bressanone,come in molte piccole e grandi città altoatesine, si svolgono i tradizionali mercatini natalizi, caratterizzati dal tipico profumo di dolci alla cannella.
Qui si possono trovare regali e pensieri originali, e di fattura artigianale, e tornare ad assaporare l’atmosfera del Natale di un tempo, così simile a quello dei libri di fiabe.
A una manciata di chilometri dalla bellissima città, la più antica del Sud Tirolo, si trova il Seehof Nature Retreat, sogno che si fa realtà per chi cerca un luogo dal fascino fuori dal tempo e dalla struttura ultra contemporanea.
Vicino a un bosco e affacciato sulle sponde di un lago privato, il retreat appare come una meraviglia architettonica di pietra, legno e vetro: modernissima e insieme armoniosamente inserita nel paesaggio.
Qui si possono trascorrere giornate di puro relax, lasciandosi coccolare nella spa e viziare a tavola con i manicaretti dello chef.
O ancora uscire, ben protetti da soffici sciarpe e caldi guanti, per una passeggiata nel parco.
il Mercatino di Natale di Bolzano è pronto ad accendere le sue mille luci sulla festa più attesa dell’anno con un ricco programma di appuntamenti tra arte, musica e giochi per i più piccoli.
Una festa per il cuore, gli occhi e il palato con quasi 100 casette di legno che offrono il meglio della gastronomia e dell’artigianato altoatesino.
Natale 2022 – I ninnoli e le ciabattine che pendono dai soffitti, le tovaglie tirolesi ricamate, le lanterne e le palline di vetro colorato dipinte a mano, i carillon, gli angioletti, i presepi di legno, gli gnomi, le fate e le streghe di pannolenci o terracotta, ma anche il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa.
È la magia del Natale e a Bolzano tutto è pronto per vivere l’Avvento nel modo più tradizionale e festoso possibile: piazza Walther si accende di luci e di colori per accogliere il Christkindlmarkt, il suo meraviglioso Mercatino di Natale giunto alla 31esima edizione.
Una festa per tutti, adulti e bambini, che il 24 novembre alle ore 17 (e fino al 6 gennaio 2023) si ritroveranno nel “salotto buono” della città per assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) e alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell’anno.
Dal 23 novembre al 26 dicembre Kitzbühel si accende di luci e colori, di canti e profumi e si trasforma in un paese da fiaba.
nel centro storico (che ha oltre 700 anni!) le caratteristiche facciate colorate dei palazzi si illuminano a festa, le suggestive casette di legno meravigliosamente addobbate invitano tutti a gustare una fetta di speck o una tazza di punch caldo e ad ammirare i manufatti di artigianato locale, mentre l’aria si riempie di cori e risate dei bambini.
È la magia dell’Avvento che per oltre un mese, tra eventi culturali e appuntamenti gourmet, accompagna con gioia l’attesa del Natale.
Ed è il fascino della tradizione ad attirare ogni anno migliaia di turisti al caratteristico Mercatino di Natale di Kitzbühel, una festa gioiosa che invade le vie della bella “cittadina del camoscio” e unisce grandi e piccini in un grande e caldo abbraccio corale.
MERCATINI DI NATALE 2022: TORNA LA MAGIA NELLA REGIONE DI INNSBRUCK
L’incanto del Natale torna ad avvolgere la regione di Innsbruck. Anche quest'anno la magica atmosfera che in Tirolo caratterizza il periodo invernale sarà scandita dal tipico profumo di caldarroste e vin brûlé, dalla musica festosa che riecheggia nelle vie del centro e dallo scintillio di vetrine e addobbi che decorano la città stagliata sullo sfondo delle imponenti vette coperte di neve.
Ma soprattutto dai sette caratteristici mercatini di Natale, che regalano un’esperienza unica e indimenticabile dall’inconfondibile carattere alpino-urbano, e dallo spettacolare parco di luci LUMAGICA Innsbruck. Un'atmosfera accogliente e suggestiva pervasa da antiche e intramontabili tradizioni.
La meraviglia del Natale in Danimarca
Se c’è una cosa da non perdere in Danimarca è proprio il Natale: quando tradizione e magia regnano sovrane! Appena le temperature calano, il clima di festa scalda l’atmosfera e il Paese si riempie di eventi natalizi e riti tradizionali, sia al chiuso che all’aperto.
Bancarelle cariche di regalini, tazze fumanti di vin brûlé speziato e caratteristici dolcetti di stagione, oltre a concerti e sfilate natalizie ovunque.
Nei mercatini di Natale in Danimarca si respira la quintessenza dell'atmosfera festiva!
Fairyland: Babbo Natale per le feste vola a Malta!
(8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023)
Dall’8 dicembre al 6 gennaio 2023, Piazza dei Tritoni a Valletta si trasformerà nel rifugio colorato e accogliente di Babbo Natale. Dopo il grande successo degli anni passati, torna Fairyland, il villaggio dedicato al Natale con tante attrazioni e divertimento per tutta la famiglia.
A grande richiesta anche quest’anno non mancherà la ruota panoramica di Rudolph per poter ammirare dall’alto l’intera capitale, illuminata per le feste.
Anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio troverà spazio per dare il benvenuto a chiunque voglia mettersi alla prova o fare sfoggio delle proprie abililtà. E accanto alle giostre ed alle grandi attrazioni, verrà allestito un classico mercatino di Natale dove fare tanti acquisti a tema e assaggiare le prelibatezze tipiche delle feste.
I mercatini, i sapori, le luci. Le terme.
Il Natale in Slovenia è una promessa mantenuta
Un paese giovane e dinamico, dall’atmosfera unica, pronto ad accogliervi in tutta la sua bellezza nelle prossime vacanze di Natale.
Vi portiamo a scoprire la magia di Lubiana, che nella stagione invernale viene addobbata a festa e brilla di una luce nuova.
Oppure vi faremo conquistare dal relax e dai trattamenti proposti in questa occasione speciale da Terme Olimia, vera e propria capitale termale.
Qualunque sia il vostro desiderio per questo Natale, la Slovenia è pronta a realizzarlo!
Hotel Gardena di Ortisei: apertura il 7 dicembre,
Benessere esclusivo, ristorante stellato, sci e atmosfera natalizia.
La speciale proposta prenatalizia coccola gli ospiti con un menu degustazione di 6 portate al ristorante gourmet Anna Stuben, (una stella Michelin e quattro cappelli Gault&Millau) e una serie di trattamenti “Gardena Signature” per rigenerarsi in vista delle Feste.
A dicembre, Ortisei diventa un pittoresco villaggio illuminato come fosse un presepe alpino a grandezza naturale: i mercatini di Natale punteggiano la valle regalando emozioni autentiche. I dolci tiepidi che profumano l’aria di cannella, le preziose statuine del presepe intagliate sapientemente a mano, le sciarpe calde come un abbraccio, gli addobbi natalizi creati meticolosamente dagli artigiani locali: camminare tra le bancarelle è un vero e proprio piacere.
IL NATALE NEL CUORE DI MILANO fino all'8 Gennaio 2023
Giardini Indro Montanelli a Porta Venezia - IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE
Il capoluogo lombardo ospiterà la XVI° edizione dell’evento Natalizio, patrocinato dal Comune di Milano, con la pista di pattinaggio di 1000 mq.
Divertimento per tutta la famiglia con street food, giostre, musica e molte attività dedicate al Natale. L’ingresso al parco, le animazioni e la casa di Babbo Natale saranno totalmente gratuite.
Natale nel borgo di Tussio, piccola frazione nel Comune di Prata d’Ansidonia (AQ)
tornano i mercatini tra cibo, food e tradizioni
Due giorni di festa in cui il piccolo centro di Tussio diventerà il regno del Natale: tornano i mercatini il 3 e 4
dicembre, per l’evento “Natale nel Borgo di Tussio”.
Stand con palline di Natale colorate, luci, oggetti d’artigianato, decorazioni di ogni genere, prelibatezze e sorprese. Tussio – piccola frazione nel Comune di Prata d’Ansidonia – è pronto a vestirsi di Natale per l’appuntamento dei prossimi 3 e 4 dicembre 2022.
L’associazione Il Borgo di Tussio presenta l’evento caro a residenti e a quanti, da fuori, arrivano per vivere momenti spensierati, nell’atmosfera magica che il piccolo centro aquilano riesce a regalare, tra l’incanto e l’attesa delle festività natalizie.
“Natale nel borgo di Tussio” offrirà due giornate a tema, in cui non mancheranno mercatini, arti, presepi, musica, food truck e, ovviamente, animazione per bambini.
Con la presenza di…Babbo Natale!
È Natale in Polonia!
Splendide illuminazioni, tipiche casette in legno, presepi, decorazioni natalizie, profumi e sapori impazzano per le vie delle principali città polacche.
Un’atmosfera magica e fiabesca, un’esperienza speciale e indimenticabile saprà travolgere gli animi di chiunque visiti Varsavia, Danzica, Cracovia, Breslavia e Poznan in questo periodo dell’anno così speciale.
La tradizione dei mercatini di Natale si perde nella notte dei tempi: le prime testimonianze pare risalgano al Medioevo quando, durante il periodo invernale o in concomitanza con festività religiose come il Natale, contadini e artigiani si riunivano nelle piazze cittadine per vendere prodotti e oggetti di loro produzione.
Oggi, in quasi tutto il mondo, i mercatini di Natale sono un appuntamento imperdibile e conservano gran parte del sapore del passato. Verso la fine di novembre, nei centri storici di moltissime città, infatti, vengono allestite le classiche casette in legno, con addobbi e decorazioni natalizie che donano un’atmosfera davvero unica.
Se state pianificando un viaggio per questo periodo dell’anno, la Polonia è uno dei Paesi europei in cui questa tradizione è particolarmente sentita e vissuta intensamente.
I centri storici e i luoghi iconici di molte città polacche vengono addobbati a festa e la magia si respira un po’ ovunque. Colori, luci, profumi e sapori avvolgono le innumerevoli casette di legno che espongono souvenir e oggetti dell’artigianato locale. Per le vie delle città si percepisce lo spirito dell’Avvento: da Cracovia a Breslavia, da Danzica a Poznan, senza dimenticare la capitale Varsavia, questa è sempre un’occasione emozionante per sperimentare la quint’essenza del Natale e vivere l’incanto dell’inverno.
A Venezia è di scena il Natale
Luminarie, alberi di Natale, mercatini, piste di pattinaggio su ghiaccio, appuntamenti culturali e intrattenimenti per grandi e piccini in vista delle feste natalizie del 2022
Luci, ghirlande e alberi addobbati per accogliere l’appuntamento più atteso dell’anno. Si avvicina il Natale e la città di Venezia si è già attrezzata installando le luci che saranno accese dal 21 novembre e che illumineranno calli e campi, strade e piazze dell’intero territorio comunale. Si intitola “A Venezia è di scena il Natale”, il calendario di eventi – promosso dal Comune di Venezia e Vela spa – che saprà ricreare la magia delle feste natalizie e accogliere residenti e turisti con una serie di iniziative per tutte le età.
A dare il via sarà proprio l’accensione delle luminarie, a partire dal giorno della Festa della Salute. Grande attenzione sarà data, quest’anno, al rispetto dell’ambiente, limitandone l’impatto e i consumi attraverso un preciso piano di date di accensione e di spegnimento a fasce orarie e con l’utilizzo totale di lampade con tecnologie led a basso consumo. Grazie ad una attenta gestione delle accensioni, sia in termini di orario, con spegnimenti dei principali impianti nelle ore notturne, che di giornate dopo il week-end dell’epifania e prima del Carnevale, il costo complessivo dell’energia elettrica sarà pari a quello dell’anno precedente.
Ad illuminarsi saranno Piazza San Marco e l’area marciana, oltre alle diverse direttrici nei sestieri di Santa Croce, Cannaregio, San Polo, Dorsoduro, San Marco e Castello. Le luminarie in centro storico a Venezia vedono collaborare il Comune di Venezia, Vela Spa, e Camera di Commercio di Venezia, per sostenere in questo Natale chi vive e visita la città. Inoltre American Express - ancora una volta attivo del progetto in veste di sponsor delle luminarie nelle aree di Piazzale Roma, principale porta d’accesso a Venezia e nodo di connessione tra la città d’acqua e la città di terra - Lista di Spagna e Strada Nuova, partecipa in particolare a supporto del tessuto commerciale veneziano.
IDEE VIAGGIO DICEMBRE 2022: AMSTERDAM NOORD FUCINA DI MERAVIGLIE
Tra avanguardie artistiche e nuovi concetti di ospitalità, il quartiere Noord di Amsterdam è una destinazione tutta da scoprire Immagini HR free download
Mercatini di Natale e Festival delle Luci danno il via al fermento turistico natalizio che ogni anno spinge a nord gli appassionati alla scoperta delle capitali europee. Se la ricerca è dettata dallo stupore, Amsterdam è una fucina di meraviglie: non solo per i canali, i mercatini e le installazioni luminose ma soprattutto per la mentalità coraggiosa e visionaria dei suoi abitanti. Il Bunk di Robin Hagedoorn - a metà tra residenza artistica, hotel di design e ostello di lusso, per esempio, è uno spazio progettato “per la condivisione della Meraviglia”.
Ex chiesa di Santa Rita riconvertita, Bunk è punto d'incontro della comunità di artisti, designer e startupper che stanno trasformando Amsterdam Noord nel quartiere-emblema dell’avanguardia artistica della capitale olandese. E' in questa zona (raggiungibile in 15 minuti di traghetto gratuito dalla stazione centrale) che negli ultimi anni edifici industriali, storiche abitazioni operaie, ex cantieri navali come l’NDSM Wharf sul fiume Ij, sono stati riconvertiti in atelier, gallerie d'arte, uffici di aziende di fama internazionale come MTV, IDTV, Red Bull.
L’Avvento in Europa, Mercatini di Natale in quattro Paesi sul Lago di Costanza
Addobbi natalizi e magiche atmosfere al porto e in deliziosi centri storici, nella corte di un castello o a bordo di una nave. L’Avvento è una stagione speciale nella Regione Internazionale del Lago di Costanza (Bodensee in tedesco). Nei diversi Paesi che fanno parte del comprensorio – Svizzera, Germania, Austria e Principato del Liechtenstein – i
tradizionali mercatini sono occasione di svago e divertimento, ognuno con la sua particolarità. Le distanze ravvicinate fra le varie località permettono di visitarne diversi, anche nel corso di una stessa giornata e in nazioni differenti, spostandosi in treno, in auto o anche via acqua.
A BRUXELLES È TEMPO DI MERCATINI DI NATALE: TRA LE NOVITÀ UN GIARDINO SEGRETO E UNA PISTA DI CURLING!
Con le sue due location, nel centro storico e nel Bosco de la Cambre, e più di 250 chalet, Bruxelles ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Europa. Rinnovato l’impegno per la sostenibilità dell’evento.
Da fine novembre ai primi di gennaio, Bruxelles ospita la nuova edizione di Plaisirs d’Hiver (Winter Wonders), la rassegna di mercatini che ogni anno colora il centro cittadino di luci e lustrini, offrendo l’occasione ideale per vivere la magica atmosfera del Natale e comprare leccornie e regali.
Il fulcro dell’evento è sicuramente il centro storico: il 25 novembre sarà acceso l’albero di Natale della Grand Place, alto venti metri, che quest’anno è decorato con 600 palline color champagne e 2 km di ghirlande luminose a led. Ad illuminare la piazza anche un suggestivo spettacolo di son et lumière dedicato al tema dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità culturali, con video mapping ed effetti speciali.
Tutto intorno alla Grand Place, lungo un percorso di quasi 3 km che si snoda tra le vie del centro storico, si possono visitare oltre 250 chalet in legno, che propongono ogni tipo di idea regalo, tra prodotti di artigianato, addobbi natalizi, manufatti tipici e oggetti vintage. I più golosi troveranno tra le bancarelle il loro personale paradiso e potranno gustare specialità natalizie internazionali e locali, come le famose praline, le tipiche gouffre con cioccolata calda, il vin brulée e l’immancabile birra.
Natale e capodanno, in Irlanda!
tutto è praticamente pronto in ogni contea irlandese e in tutta l’isola si potrà scegliere come festeggiare Natale e Capodanno. Mercatini e qualche idea green.
Parlando di sostenibilità, le occasioni sono davvero molte su tutto il territorio e anche per questo può essere una buona idea pensare di visitare Cork (dall’Italia ci sono nuovi voli invernali da Milano, Roma e Venezia), Galway o Belfast, che ha una lista ufficiale di Green Hotel accreditati, così come lo sono le soluzioni eco-compatibili selezionate da Turismo Irlandese e messe in evidenza sul proprio sito in differenti aree e città di tutta l’isola.
I mercatini, oltre a essere un grande classico, pieni di luci, musica dal vivo e attrazioni come le giostre a carosello e il villaggio di Babbo Natale, sono anche una preziosa occasione per fare acquisti nello spirito green del chilometro zero: questo tipo di appuntamento natalizio rappresenta, infatti, un’opportunità per numerosi produttori e artigiani di valorizzare le proprie eccellenze, facendole conoscere alla comunità locale e ai visitatori.
Tra i più ricchi figurano sicuramente il Belfast Continental Market, che avrà una nuova sezione interamente dedicata ai prodotti vegani, il Christmas Market di Galway, molto attento agli artigiani della contea, e quello di Cork, meta in evidenza per la sua vocazione gastronomica, che quest’anno ha lanciato l’iniziativa “Thank Cork it’s Christmas”, pensata proprio per sostenere le botteghe storiche, gli artigiani del cibo e i ristoratori che valorizzano le eccellenze del territorio, così, come l’ospitalità, l’arte e la cultura locali.
Da segnalare a Cork, anche grazie al coinvolgimento della comunità locale, “Glow”, percorso che all’interno di Bishop Licey Park mescola luci e intrattenimento, creando un piccolo mondo fiabesco.
Stoccarda, Esslingen e Ludwigsburg: tre mercatini per un magico Avvento
- Uno dei mercatini più antichi d’Europa a Stoccarda
- L’incanto del barocco a Ludwigsburg
- Un tuffo nel medioevo a Esslingen
Casette di legno riccamente decorate, scintillanti alberi di Natale, il profumo del vino speziato e dei dolci nell’aria e, in sottofondo, i canti dell’Avvento.
Quello di Stoccarda è uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa, e qui l’esperienza dell’Avvento è completata dalla magia del giardino d’inverno Christmas Garden, allestito nel Parco botanico e zoologico Wilhelma, e dallo spettacolo di luci sulla città che si può godere da diversi punti panoramici.
E per un’escursione di una o anche sola mezza giornata, poi, ci sono gli incantevoli mercatini di Natale di Esslingen, a tema medievale, e quello di Ludwigsburg, a tema barocco – per vivere un Avvento davvero magico.