Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1960 del 19.01.2023

Un clavicembalo di scuola italiana al Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna.

M.V. Anno X - Nr 1960 del 19.01.2023

Lo strumento, il più diffuso e versatile nella classe a tastiera a corde pizzicate con il plettro, è una copia storica che si inscrive nella tipica tradizione italiana.

Clavicembalo_Museo_Musica_Bologna

Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna arricchisce la propria dotazione di strumenti musicali con l'acquisto di un clavicembalo di scuola italiana, lo strumento potrà essere utilizzato stabilmente nella programmazione dei numerosi eventi concertistici e laboratori rivolti a varie tipologie di pubblico.

 

Il clavicembalo scelto dagli esperti del Museo della Musica è stato costruito, dalle maestre cembalare Carla Frezzato e Cinzia Laura Di Mattia, con materiali simili agli originali (cipresso per la tavola armonica con finiture ebanistiche) e secondo tecniche costruttive rispettose del risultato tecnico e fonico ma anche estetico, grazie alla splendida decorazione finto marmorea del coperchio, realizzata dall'artista Lidia Trecento del Laboratorio di Scenografia di Pesaro, che riproduce un dettaglio rinascimentale ispirato alla Basilica di Santa Maria Novella di Firenze.

 

Questa recentissima acquisizione segue quelle del pianoforte Bechstein del 2012 e dello Steinway & Sons appartenuto a Marco di Marco, donato dalla famiglia al museo nel 2019 ed è il primo clavicembalo ad entrare in collezione dal 1729, andandosi ad aggiungere agli esemplari già presenti, importantissimi per rarità e fattura come l'Orazio Albana del 1628 e il Clavemusicum Omnitonum, la "tastiera perfetta" con 125 tasti disposti su 5 file diverse e 31 tasti per ottava realizzata nel 1606 da Vito Trasuntino che costituisce un vero e proprio unicum.

 

L'esemplare acquistato dal Museo della Musica presenta le seguenti caratteristiche tecniche:
- dimensioni cm 221 x 87 x 24
-  estensione Si/mi (54 tasti)
-  trasposizione 440/415 Hz 8'x8''
-  tavola armonica in cipresso e ebano MaKassar, due cori per nota in ottone giallo, somiere in noce massello, cassa in tiglio decorata con terre naturali
-  decorazione del coperchio con dettaglio della Basilica di Santa Maria Novella di Firenze.

 

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna


Leggi le altre notizie

C'è una nuova destinazione in Messico che sta conquistando i viaggiatori italiani.

[M.V. Anno X - Nr 2021 del 01.06.2023 | Tour operator]

"Alta Marea Festival": dal 27 al 29 luglio a Termoli la terza edizione.

[M.V. Anno X - Nr 2021 del 01.06.2023 | News Italia]

A Grasse il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali

[M.V. Anno X - Nr 2020 del 31.05.2023 | Da visitare, vacanze e tour]

Finlandia: ecco il Paese dove accogliere l'Estate.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | Tour operator]

ANA (All Nippon Airways) a tutto diritto tra i pionieri dell'aviazione.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | News Italia]

Tutti in sella alla bici verso Monti, spiagge e pianure.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | Sport]

Ita Airways, è solo l'inizio o siamo alle battute finali.

[M.V. Anno X - Nr 2018 del 25.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]

AVERE LA MEMORIA CORTA ASSOLVE?

[M.V. Anno X - Nr 2017 del 24.05.2023 | Regioni e Province]

Cìè stato un tempo in cui Alitalia assicurava i voli domestici in Libia.

[M.V. Anno X - Nr 2017 del 24.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]

L'ONU valuta in oltre 3 miliardi di dollari le necessità per portare aiuti salvavita in Sudan.

[M.V. Anno X - Nr 2016 del 23.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]