Le proposte di Culturatela, relative al territorio Irpino, soddisfano le aspettative dei turisti quali divertimento e relax lontano dalla città, trasformando ogni viaggio in un'occasione unica.
Quattro viaggi alle radici della città.
Quattro percorsi per lasciarsi incantare da Avellino e dal suo centro storico.
Quattro visite guidate per scoprire le bellezze del capoluogo e anche la possibilità di organizzare visite uniche e personalizzate.
Passeggiata del Principe
Con questo percorso, ci si immerge nell'epoca d'oro di Avellino mediante un affascinante viaggio: Piazza Amendola, i misteriosi Cunicoli longobardi, la maestosa Fontana di Bellerofonte, il Castello, la Casina del Principe.
Il "viaggio" si amplia con l'inclusione del Museo Irpino, un tesoro di reperti che ci avvicina ulteriormente alla cultura e all'arte della regione.
Cuore di Avellino
Immerso nel ‘cuore della città questo affascinante itinerario offre quattro percorsi che svelano le radici della città: il maestoso Duomo, cuore sacro che racconta storie millenarie, la Cripta romanica, un luogo segreto con colonne antiche e affreschi evocativi.
E ancora: la Confraternita dell'Immacolata, la Chiesa di San Biagio, i Cunicoli longobardie la Fontana di Bellerofonte.
Avellino Sotterranea
Un affascinante viaggio nel cuore nascosto del centro storico, esplorando un intricato labirinto di camminamenti, cunicoli, cripte ed ipogei.
Tra le altre strutture supportate da Culturatela ci sono la Pinacoteca Civica di Ancona, il Teatro Sociale, il Museo Valtellinese di Storia e Arte, il Castello delle storie di montagna di Sondrio, il Museo Abbaziale di Montevergine a Mercogliano e a Velletri: l’Area Archeologica SS Stimmate, il Museo civico di geopaleontologia, il Museo civico-archeologico O. Nardini.