Si svolgerà il 13 aprile, le iscrizioni sono aperte fino al 12 aprile.
Sentieri impegnativi e panoramici che mostrano tutte le bellezze del territorio tra scenari diversificati e profumi inebrianti.
Due percorsi permetteranno agli atleti non solo di sfidare se stessi e i propri limiti di resistenza, ma anche di esplorare alcune zone dell'isola d'Elba, in particolare l’entroterra e la costa dell’estremità ovest dell’isola.
La 25 km parte da Marciana Alta, che con i suoi 375 m di altitudine è il paese più alto dell'Elba, scendendo poi verso Colle d’Orano e toccando i paesi di Chiessi, Patresi e Sant’Andrea lungo l’incantevole Costa del Sole, uno dei tratti di costa più suggestivi, per chiudere infine a Marciana Marina.
la 60 km, invece, parte proprio da quest’ultimo paese, Marciana Marina, per raggiungere subito il Monte Capanne (la vetta più alta dell’Elba con i suoi 1019 metri) passare da Marciana Alta e dal Monte Giove, scendere a Pomonte e ricollegarsi infine con il percorso della 25 km da Colle d’Orano.
Per questa edizione, sono previsti 300 iscritti, atleti agonisti da tutto il mondo, in netto aumento rispetto allo scorso anno, a dimostrazione del sempre crescente riconoscimento internazionale della gara e della validità (e bellezza) dei percorsi elbani.
Oltre ai trofei per i vincitori e le medaglie assegnate a tutti i partecipanti, è previsto anche un premio speciale, il Gran Premio della Montagna, per il primo uomo e la prima donna che raggiungono la vetta del Monte Capanne, un riconoscimento in memoria del fondatore dell’Elba Trail, Massimo Russo.
Inoltre, grazie al gemellaggio con l’Ultra Trail del MugelloU, è previsto un premio speciale per chi parteciperà a entrambe le gare.
“Siamo felici di poter ospitare ancora una volta una gara di altissimo livello come l’Elba Trail, che attira sull’isola e la fa scoprire ad atleti agonisti internazionali.” – commenta Niccolò Censi, coordinatore della Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba – "Competizioni come questa permettono di vivere esperienze adrenaliniche in un contesto fortemente votato all’outdoor, grazie all’ampia varietà di proposte sportive e, soprattutto, grazie al clima favorevole che permette di allenarsi e competere all’Elba per gran parte dell’anno”.
Per partecipare alle gare ci si può iscrivere collegandosi al sito www.endu.net (Iscriviti ad un evento | ENDU ) entro il 12 aprile 2024.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info