Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2262 del 29.11.2024

Programma Erasmus+: in aumento gli studenti che partecipano mentre sono ancora a scuola.

M.V. Anno X - Nr 2262 del 29.11.2024

E proprio in questi giorni si sono aperti i nuovi bandi per i prossimi viaggi.

Erasmus-Indire-Sara Pagliai

Sara Pagliai, Coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, conferma che l'esperienza è adatta a ogni età e può essere molto flessibile.

 

1. Un’esperienza adatta a ogni età

 

 

Il Programma Erasmus+ è stato lanciato nel 2014, aumentando di molto le opportunità di mobilità per alunni e insegnanti rispetto ai precedenti programmi europei e integrando iniziative che già esistevano sotto denominazioni diverse. Questo ha permesso di garantire un’esperienza sicura per gli studenti di tutte le età, persino per quelli delle primarie, ovviamente con i dovuti accorgimenti in termini di durata e contenuti.

 

2. C’è un paese per ogni esigenza: dalle lingue alle materie STEM

 

Grazie a Erasmus+ si possono visitare tutti gli Stati membri dell'UE, più altri Paesi extra che aderiscono al Programma, come Norvegia, Islanda e Turchia. Numeri alla mano, quelli sinora più gettonati sono stati Spagna, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo.
Spagna e Irlanda, in particolare, vanno per la maggiore per imparare le rispettive lingue. Mentre Germania e Francia, invece, sono rinomate soprattutto per le molte opportunità di apprendimento in ambito tecnologico e scientifico.

 

3. Da 2 giorni a 1 anno all’estero, da soli o in gruppo. In una parola: flessibilità

 

I progetti di mobilità Erasmus+ per le scuole sono rivolti a singoli o gruppi, con durate che possono andare da pochi giorni a diverse settimane, se non a un intero anno scolastico.
Ma nella società delle conference call da un capo all’altro del mondo, non può mancare la “mobilità blended”: in questo caso sia gli alunni che lo staff possono svolgere attività da remoto per via telematica, a integrazione o accompagnamento dell’esperienza “fisica”, meglio se all’interno della community eTwinning, che offre ai docenti anche opportunità di formazione online gratuita.

 

4. Un viaggio che fa curriculum

 

Pur non essendoci limiti di età minimi, molti alunni vivono questa esperienza negli ultimi anni delle scuole superiori. Non a caso questa categoria di studenti rappresenta la quota più consistente di partecipanti.
Si tratta, infatti, di un’ottima opportunità in vista dell’esame di maturità, non solo per migliorare le proprie competenze linguistiche ma anche per acquisire competenze e abilità utili al futuro percorso universitario o lavorativo.

 

5. I costi sono alla portata di tutti

 

La sovvenzione Erasmus+ copre le spese di viaggio e di soggiorno ed è gestita direttamente dalla scuola titolare del progetto. Sono previste, poi, misure di sostegno ulteriore per gli alunni con minori opportunità economiche o per sostenere la preparazione linguistica prima della partenza.
L’entità del finanziamento, ovviamente, varia in base al costo della vita nel Paese ospitante e alla durata dello scambio, ma nella maggior parte dei casi la copertura è adeguata, per rendere l’esperienza accessibile a tutti gli studenti.

 

6. I vantaggi di candidarsi

 

Anche se per partecipare a un progetto Erasmus+ è necessaria una certa dose di motivazione e impegno, gli studenti possono fare riferimento al proprio istituto in tutte le fasi del processo, che inizia di solito un anno scolastico prima rispetto a quello in cui avverrà l’effettiva mobilità.
Questo perché le scuole, per candidarsi a loro volta, si devono attivare con anticipo sulle scadenze: studiando il Programma, costituendo un team ad hoc e lavorando a una proposta di qualità delle mobilità, sia per gli insegnanti che per gli alunni coinvolti.
In Italia sono circa 1.400 gli istituti già accreditati Erasmus+ e, se la propria scuola non rientra fra questi, si può suggerire ai docenti di approfondire la questione sul sito www.erasmusplus.it o partecipando agli infoday Erasmus+. Esiste, infatti, un team specializzato nell’Agenzia Erasmus+ INDIRE che supporta le scuole “matricola” a presentare la prima proposta.
I fondi, una volta assegnati, sono successivamente gestiti dai singoli istituti, che hanno anche autonomia nello stabilire tempi e criteri di selezione degli studenti che possono prendere parte all’Erasmus.

 

7. Un Erasmus è per sempre (anche a scuola)

 

Partecipare ad attività di mobilità Erasmus permette di migliorare in maniera determinante su tanti aspetti che oggi sono fondamentali per garantire l’occupabilità, a maggior ragione in un contesto internazionale come quello attuale.
Ad esempio, un’eventuale opportunità futura di studio in un’università estera o di lavoro in una multinazionale non sarà un problema per chi ha già “visto quel film”.

 

8. È una palestra di competenze relazionali

 

Uscire fuori dalla propria casa e dal proprio Paese consente, poi, di sviluppare una serie di soft skills - spesso decisive per crescere - come la capacità di lavorare in gruppo, uno spiccato spirito di adattamento, il pensiero creativo, l’abitudine a risolvere i problemi e a interagire in contesti internazionali e multiculturali. E di aumentare, così, la fiducia in se stessi.

 

9. Un programma diverso rispetto agli altri viaggi-studio

 

Ultimo ma non secondario, Erasmus+ è un Programma che ha basi solide, in quanto gestito e finanziato dall'Unione Europea, che mette a disposizione sia supporto economico sia collaborazioni istituzionali. Permettendo all’iniziativa di differenziarsi dalla “concorrenza”.
Altri programmi simili - come, ad esempio, Intercultura o gli scambi internazionali tra singole scuole - sono, invece, spesso organizzati da enti privati e possono richiedere alle famiglie contributi anche molto onerosi.

 

10. Questo è l’anno buono: i fondi raddoppiano

 

Per concludere, uno sguardo ai numeri più recenti. Nel 2023 INDIRE ha assegnato 52 milioni di euro per la mobilità scolastica, che si sono tradotti in 1.166 progetti approvati e 25.815 partecipanti complessivi, tra studenti e personale scolastico. Un +26% rispetto all’anno precedente.
Ma, come detto, nel 2025 i fondi sono destinati a raddoppiare. Tante possibilità di partecipare sono ancora aperte: a seconda dei bandi, le scuole hanno tempo fino a febbraio/marzo per presentare una richiesta di budget all'Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

 

Nella foto: Sara Pagliai

 


Leggi le altre notizie

Ordinanza su NCC, Fiavet sollevata per il DM relativo ai contratti di trasporto.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Regioni e Province]

''I Colori dell'Urbe'', mostra di Domenico Asmone a cura di Gianni Garrera.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Regioni e Province]

Lily Beach Resort & SPA, Maldive, nuovo resort in esclusiva per Idee per Viaggiare.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Tour operator]

Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria il 20 e 21 gennaio.

[M.V. Anno X - Nr 2275 del 13.01.2025 | Regioni e Province]

Con Wizzair da Fiumicino verso Bilbao e Saragozza.

[M.V. Anno X - Nr 2275 del 13.01.2025 | Regioni e Province]

Gremese presenta le pubblicazioni che esaltano due grandi film del passato.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | News Italia]

E' ''tempo di volare'' con Air Europa.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]

''Rinascimento a Fermo'', fino al 4 Maggio 2025 a Fermo (Marche)

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]

TROPPI UCCELLI…O TROPPI AEREI?

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | News Mondo]

''Carol Rama Unique Multiples'', a Bologna dal 25 Gennaio al 30 Marzo.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]