Il 10 e 11 maggio, Chiusi ospiterà la settima edizione dell' evento dedicato all’eccellenza gastronomica del territorio.
Questa manifestazione, organizzata dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, si sposta ogni anno in un borgo diverso, portando con sé sapori, tradizioni e cultura della Valdichiana Senese.
Durante il weekend, Piazza Duomo e le vie del centro storico si trasformeranno in un grande mercato a km0, dove produttori locali presenteranno i loro prodotti.
I visitatori potranno scoprire una varietà di specialità, dall’ortofrutta fresca al miele, dalla birra artigianale allo zafferano, fino ai salumi e ai formaggi tipici.
Un’attenzione particolare sarà riservata all’olio extravergine di oliva, in particolare alla cultivar Minuta Chiusina.
Quest’anno, l’evento si propone di coinvolgere anche le famiglie, offrendo attività pensate per i più piccoli.
Sarà allestita un’area con laboratori educativi legati alla natura e all’agricoltura, oltre a un truccabimbi a tema verdure.
La seconda giornata vedrà anche un laboratorio dedicato all’alfabeto etrusco, in collaborazione con la Cooperativa EDA.
Un elemento distintivo di questa edizione è la "Disfida Chiusina", una competizione culinaria tra ristoranti e agriturismi locali. Ogni partecipante dovrà presentare un piatto ispirato alla tradizione locale, utilizzando ingredienti simbolo della zona come la Chianina o il pesce di lago. I visitatori potranno votare i loro piatti preferiti tramite QR Code e social media.
Valdichiana Eating è il risultato di una collaborazione tra diverse realtà locali, tra cui associazioni culturali, istituti scolastici e aziende agricole. L’evento rappresenta un’opportunità per promuovere un turismo sostenibile, valorizzando i prodotti locali e le comunità che li sostengono.
Doriano Bui, presidente della Strada, sottolinea l’importanza di raccontare le storie del territorio e di offrire esperienze autentiche a chi visita la Valdichiana Senese. Con questa manifestazione, si intende accendere i riflettori su tradizioni che continuano a vivere nel quotidiano, invitando tutti a scoprire la bellezza e la ricchezza di questa parte della Toscana.