Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025

Produttività in Italia: crescita lenta e misure urgenti

M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025

Il Rapporto CNEL 2025 e l’analisi di Confetra sul settore logistico

Carlo De Ruvo confetra

Secondo il Rapporto sulla Produttività 2025 del CNEL, l’Italia ha registrato dal 1995 al 2024 una crescita media annua dello 0,2%, molto inferiore all’1,2% della media europea.

 

Questo dato evidenzia una stagnazione nella capacità produttiva del Paese, che rischia di compromettere la competitività e lo sviluppo economico futuro.

 

Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, sottolinea come anche il settore della logistica e dei trasporti abbia una crescita produttiva contenuta, dovuta in parte al basso livello di digitalizzazione.
Le imprese del settore mostrano un ritardo nell’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e la formazione specialistica, con il 41,6% che non prevede investimenti nel biennio 2025-2026.

 

L'associazione accoglie positivamente il bando "LogIN Business" del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che supporta la digitalizzazione delle aziende, ma evidenzia le difficoltà correlate a contratti di breve termine e alla prevalenza di piccole imprese con minori risorse per gli investimenti.
Parallelamente, si registra un aumento delle imprese di dimensioni maggiori, favorendo una possibile aggregazione.

 

De Ruvo promuove inoltre politiche di detassazione sugli aumenti salariali legati alla produttività, estendendo le tutele salariali anche ai contratti collettivi nazionali, auspicando un rinnovo tempestivo degli stessi.
Fondamentali sono anche investimenti in infrastrutture e l’eliminazione dei colli di bottiglia logistici, soprattutto nell’ultimo miglio, per migliorare la competitività complessiva.

 

Il Rapporto CNEL indica quindi la necessità di un’azione integrata che rafforzi innovazione, formazione e investimenti, per evitare il rischio che la stagnazione produttiva possa frenare ulteriormente l’economia italiana.

 

nella foto: Carlo De Ruvo Presidente confetra


Leggi le altre notizie

TAP Air Portugal premiata ai World Travel Awards 2025 in Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Ötztal 2025/26: Sei comprensori sciistici per sport invernali e natura alpina

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

Kristina Golik nuova Director of Operations & Integration di a&o Hostels

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Graphic Japan: Da Hokusai al Manga a Bologna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

BTO 2025: Innovazione e Umanità nel Turismo alla Stazione Leopolda di Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Nos Ladins – Noi Ladini: Un’esperienza autentica in Alta Badia

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Casa De Rodis a Domodossola: 10 anni di arte e cultura nel borgo

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Natale nel Borgo di Tussio 2025: un fine settimana tra tradizione e sapori locali

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

L’Avvento in Carinzia: tra laghi, città e montagne

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana, dal 28 novembre al 31 dicembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Anantara Grand Tour d’Europa: un viaggio tra cultura, lusso e atmosfere diverse

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Un viaggio tra le meraviglie delle Filippine con KIBO

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Tour operator]