Ottima occasione per scoprire il fascino del sud-ovest della Sardegna.
A Iglesias le processioni tra le più affascinanti della Sardegna.
Per vivere in prima fila i riti che pervadono le strade e i vicoli della città antica.
Dal 4 all’11 aprile.
La Pasqua è sempre un momento di grande fascino per la Sardegna, ancor di più a Iglesias dove ogni anno durante la Settimana Santa si svolgono processioni tra le più antiche e affascinanti d’Italia; un segno tangibile che la cultura aragonese ha lasciato in Sardegna dopo quattro secoli di dominazione.
Questa città del sud-ovest la Spagna ha anche contribuito con altro, nell’origine del nome Iglesias, che vuol dire chiese, il che significa immergersi in un clima emozionante grazie alla grande partecipazione dei locali per la gioia dei turisti.
Tanti gli avvenimenti che intrecciano tradizioni antichissime, religione, folklore, pathos e sentimenti, anche dei meno credenti.
I riti della Settimana Santa ad Iglesias iniziarono sicuramente dopo il 1500. Le processioni che vedono impegnata la Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte, la più antica della città, sono quattro: la Processione dei Misteri (martedi), dell’Addolorata (giovedi), del Monte e del Descenso (venerdi mattina e venerdi sera).
Seguono le processioni tradizionali della Pasqua con “Su incontru” e “S’inserru”, il martedi successivo.