Dai centri affacciati sul mare della costa istriana fino a quelli incastonati ai piedi delle Alpi.
In Slovenia si contano decine di sorgenti minerali e termali ed il Paese oggi è tra quelli più all’avanguardia in fatto di cure termali a livello europeo.
Terme Ptuj: 2.000 anni di benessere in Slovenia
Ptuj, fondata dai romani nel 69 d.C., nel suo centro si trova la lapide di Orfeo, scultura funebre a rilievo risalente al III° secolo, che ci ricorda perentoria questo glorioso passato.
Un Museo archeologico all’aperto che convive con centri termali dove si può essere coccolati come l’imperatrice Flavia e Vespasiano.
Le Terme Ptuj della catena Sava Hotels, offrono pacchetti per un relax accessibile a tutti e pernottamenti anche in bungalow.
Tariffe: da 59€ a persona al giorno in bungalow da due persone, per soggiorni minimi di due nott che includono:
• Trattamento di mezza pensione
• Ingresso al parco termale e alla sauna
• Il programma di attività per tutte le età
Terme sul mare a Portorose
Le proprietà straordinarie del mare di Pirano e Portorose, dove si producono ogni anno tonnellate di sale di altissima qualità, considerato l’oro bianco della Slovenia, non sfuggono nemmeno a chi ama rilassarsi nei diversi centri termali della costa.
Tra le due località sorge, tra oleandri, palme e rosmarino, l’Hotel Histrion ****, il cui fiore all’occhiello, oltre alla vista pazzesca sulla baia di Pirano, è il parco acquatico marino Termaris, con diverse piscine e vasche riempite con la cosiddetta “acqua madre”, ricca delle proprietà minerali delle acque di diversi affluenti, oltre a quelle del mare.
Tariffe: da 146€ a persona al giorno in camera doppia, con balcone vista laguna che includono:
• Ricca prima colazione e cena a buffet
• Ingresso gratuito sulla spiaggia
• Ingresso gratuito nella piscina coperta Termaris con acqua di mare riscaldata
• Letto aggiunto per ragazzi fino a 15 anni non compiuti