''Tracce nordiche'' a Roma promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: l’Accademia di Danimarca, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.
Dal 2 al 28 novembre Roma svela il suo legame con le culture nordiche per la seconda edizione di Novembre Nordico; un ricco programma di iniziative per valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la città di Roma.
Mostre, talk, concerti e proiezioni, il tutto per offrire una panoramica della cultura nordica attraverso più di 20 eventi in tutta la città di Roma, molti gratuiti; si spazierà tra l’architettura, l’arte visiva, la poesia, la musica, la ricerca, il cinema.
Scrittori come Stig Dagerman e drammaturghi e autori come Henrik Johan Ibsen, designer come Harri Koskinen e i salotti culturali internazionali storici, oltre a proiezioni e appuntamenti per apprendere le lingue nordiche.
Per questa edizione Novembre Nordico viene anticipato da una piccola preview di due eventi: il 26 ottobre la Residenza dell’Ambasciatore di Svezia ospita la presentazione (in lingua inglese) del romanzo Kvinnokungen (Il Re donna), il nuovo libro della scrittrice svedese Kristina Sjögren, sulla Regina Cristina di Svezia che fu la prima
donna a diventare monarca in Svezia (1632-1654) e in seguito, dopo la sua abdicazione, diventò una grande protagonista della vita culturale romana.
Il 27 ottobre inaugura la mostra personale di Nina Torp METHODS OF PATTERNMAKING / Between knowing and
speculation presso il Museo delle Origini della Sapienza Università di Roma.
Nella sua prima mostra personale in Italia, l'artista norvegese Nina Torp presenta un video, sculture e interventi in tessuto, legno, carta e ceramica, che indagano le possibilità interpretative del campo dell'archeologia.
Il progetto, in mostra fino al 22 dicembre, fa parte del "The Farfa Valley Project", un progetto di scavo archeologico interdisciplinare di grotte utilizzate nel Neolitico nell'area laziale.
Dal 31 Ottobre al 5 Novembre va in scena lo spettacolo Sinfonia d'autunno, un omaggio al celebre maestro svedese Ingmar Bergman con la regia di Rosario Tronnalone al Teatro di
Documenti di Roma.
Il 2 novembre presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma con la mostra di Sophie Westerlind dal titolo She affect us, indeed.
Sophie Westerlind (Stoccolma, 1985) costruisce un corpus pittorico che, a partire da fotografie inedite e d’archivio, ritrae soggetti dislocati nei luoghi che l’artista ha frequentato
e vissuto durante gli ultimi dieci anni.
lunedì 6 novembre presso l’Institutum Romanum Finlandiae si tiene il seminario su Reima Pietilä, architetto e teorico finlandese: L'interno dell'esterno nell'architettura finlandese in occasione del centenario della sua nascita. L'accademico Reima Pietilä (1923-1993) è conosciuto come una figura eccezionale nel campo dell'architettura finlandese e internazionale.
l’8 novembre la conferenza con il prof. Francesco D’Angelo Dalla Norvegia a Gerusalemme: il viaggio di re Sigurd Jórsalafari (1107-1111) presso l’Istituto di Norvegia a Roma.
Il 9 novembre al Teatro Palladium vede come protagonista il giovane talento norvegese Tiril Holand insieme ad Alessandro Guaitolini, violoncello solista, Roma Tre Orchestra (archi) e Alessandro Alonzi, direttore e cembalo ne “La gloria del Barocco”.
Sempre il 9 novembre porte aperte alla Residenza dell’Ambasciatore di Svezia per un evento di letteratura e storia, accompagnato da un aperitivo light.
La sovrintendente di Villa San Michele a Capri, Kristina Kappelin, farà conoscere l’affascinante storia del noto medico e scrittore svedese Axel Munthe (1857–1949) e la sua opera Villa San Michele, ancora oggi
un posto magico e punto di riferimento per artisti svedesi e italiani.
giovedì 16 novembre con un evento dedicato a Harri Koskinen, uno dei designer finlandesi contemporanei più famosi al mondo, protagonista del talk ospitato presso la Rinascente Roma Tritone a cura di Arianna Callocchia. Koskinen presenta in esclusiva e in anteprima per l’Italia, una selezione di alcuni dei suoi progetti di product ed interior design signicativi per il loro approccio sostenibile.
Il 18 Novembre si esibisce alla Casa del Jazz il Cecilia Sanchietti Swedish Quintet.
COLOURS è il nuovo album di Cecilia Sanchietti, batterista e compositrice italiana con base in Svezia e in Italia, che uscirà il prossimo gennaio con l’etichetta Parco della Musica Record.
Il risultato di questo lavoro è un suono elettrico, jazz/world music, vicino alle atmosfere lounge rock.
E per chi ama le gite fuori porta, lo stesso giorno Novembre Nordico si sposta a Tolfa (RM) per il Tolfa Gialli&Noir, festival, letterario dedicato al genere giallo, in cui Helene Flood, psicologa e scrittrice norvegese, presenta il suo primo romanzo, La terapeuta, già venduto in ventitré paesi ancor prima della pubblicazione in Norvegia ed è stato nominato per il Norwegian Booksellers’ Prize nel 2019.
Il 21 novembre il Circolo Scandinavo ospita In The Garden of Arctic, a cura della Reale Ambasciata di Norvegia, un evento prezioso per presentare il prossimo lavoro dello scrittore e giornalista Davide Sapienza intitolato ARCTICulation - all’interno del programma ufficiale di Bodø 2024 - Capitale Europea della Cultura.
L’evento prevede brevi percorsi guidati da Davide Sapienza nel giardino del Circolo, sulle orme dei quattro cammini
geopoetici che faranno parte del programma di Bodø 2024.
Il 22 novembre l’Ambasciata di Finlandia & Institutum Romanum Finlandiae presentano in anteprima, presso il Cinema Nuovo Olimpia, il film Fallen leaves di Aki Kaurismäki, il celebre regista finlandese, premiato a maggio al Festival di Cannes con il Prix du Jury, il Premio della Giuria.
Il film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) narra la storia di un uomo e una donna che si incontrano per caso nella notte ad Helsinki e cercano di trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita.
Sempre il 22 novembre il fotografo danese di fama mondiale Søren Solkær presenta in un talk Black Sun: il magnifico viaggio degli storni dalla Danimarca a Roma i suoi due libri fotografici "Black Sun" e "Starling"negli spazi dell’ Accademia di Danimarca.
Ispirandosi alla pratica divinatoria degli antichi romani nella lettura del volo degli uccelli in stormi, Søren Solkær ha trascorso sei anni seguendo e fotografando la migrazione degli stormi dall'Irlanda e l'Inghilterra, passando dalla Danimarca e dai Paesi Bassi fino alla Sardegna, a Roma e alla Catalogna.
Il 23 novembre gli spazi del Circolo Scandinavo accolgono Cent’anni di Stig Dagerman: un racconto a più voci a cura degli studenti di Scandinavistica di Milano.
La letteratura di Stig Dagerman, genio ribelle e tormentato, anarchico convinto e inquisitore della contemporaneità, vive ancora in articoli, poesie e prosa, a 100 anni dalla sua nascita.
Sabato 25 novembre, porte aperte alla Scuola Finlandese di Roma (Rooman Suomi-koulu).
In programma una lezione sulle feste e tradizioni finlandesi, la possibilità di partecipare alle attività della scuola e un assaggio dei più famosi “schiaffi alla cannella” (korvapuustit) di Roma, accompagnati da un buon caffè finlandese.
Il 26 novembre al via i corsi online di lingue nordiche (svedese, norvegese, danese, finlandese e islandese) promossi dall’Istituto Culturale Nordico.
Durante il laboratorio introduttivo di lingue nordiche si possono imparare tante piccole curiosità, modi di dire e
qualche frase.
Luisella Sari, esperta di filologia germanica e storia scandinava farà luce su tre tre secoli di storia scandinava definiti "Epoca vichinga".
Il programma completo su https://novembrenordico.com/