TXT Group e Politecnico di Torino Creano un Centro Sperimentale Multifunzionale
Il Politecnico di Torino e TXT Group hanno annunciato l'avvio del progetto ISM4Italy, finalizzato alla creazione di un centro sperimentale multifunzionale per la ricerca e l’innovazione nel settore aeronautico.
L'obiettivo è stimolare lo sviluppo tecnologico e facilitare il trasferimento di conoscenze nel settore aerospaziale.
Il progetto, approvato a marzo 2025 nell'ambito del bando ISM4Italy per un valore totale di 4 milioni di euro, sarà co-finanziato da TXT e dal Politecnico tramite fondi del PNRR per la Missione 4 (Istruzione e Ricerca).
ISM4Italy si svilupperà tramite un'Infrastruttura Tecnologica di Innovazione distribuita tra l’headquarter di TXT Group a Milano e la sede vicina al Politecnico di Torino.
Entro la fine dell’anno sono previste le attività di investimento e l'infrastruttura sarà operativa a partire dal 2026. Entrambi i centri ospiteranno tre laboratori: l'XR Lab, il SimLab e il DroneLab.
L'XR Lab si concentrerà sull'applicazione della Realtà Estesa, in particolare per la formazione dei manutentori aeronautici.
Il SimLab sarà dedicato alla progettazione di soluzioni per la simulazione del volo, sviluppando sistemi MSaaS e simulazioni distribuite con automi controllati da intelligenza artificiale.
Infine, il DroneLab si occuperà della ricerca sul volo autonomo, dello sviluppo di sistemi di missione e stazioni di terra avanzate, oltre all’integrazione tra sciami di droni.
Daniele Misani, CEO di TXT Group, ha sottolineato l'opportunità di innovare insieme al Politecnico, definendolo un simbolo di eccellenza accademica e un punto di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione.
Giuliana Mattiazzo, Vicerettrice del Politecnico, ha evidenziato come le Infrastrutture di ricerca siano centrali nello sviluppo delle attività dell'Ateneo.
Il progetto si inserisce nell'ecosistema di innovazione del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), e mira a promuovere la coesione tra università, aziende e centri di ricerca.