Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1855 del 19.03.2022

Ritorna la fascinazione della Rotta Polare.

M.V. Anno X - Nr 1855 del 19.03.2022

Da un punto all'altro Trasvolando Polo Nord e Polo Sud: dal 1954 con SAS, da Copenaghen a Los Angeles, agli anni più recenti con Aerolineas Argentinas, da Buenos Aires a Sydney.

nuvole polo

In un mondo che a volte sembra dare più importanza al virtuale che al reale, un mondo dove alcuni scelgono di vivere attraverso le esperienze degli altri (sia belle che-chissà perchè-meno belle) fa piacere immergersi nella realtà di chi getta il cuore oltre l'ostacolo.

Ci sono uomini che da sempre coltivano la visione di migliorare la vita al prossimo sviluppando nuove tecnologie, battendo nuove piste o avvicinando orizzonti lontani apparentemente irraggiungibili.
Per capirne di più, nel campo aeronautico, basterebbe andare a leggere la storia di due compagnie quali Pan American (Pan Am) e Trans World Airlines (TWA) entrambe non più operative ma entrate nella storia dell'aviazione commerciale.
mv

 

La Rotta Polare:

 

Durante il 1954, anno di guerra fredda e di cortina di ferro, la compagnia scandinava SAS divenne la prima compagnia aerea a iniziare i voli di linea su la rotta polare, volando con i Douglas DC-6B da Copenaghen a Los Angeles con scali a Søndre Strømfjord (ora Kangerlussuaq) in Groenlandia e Winnipeg in Canada.

Nel corso del 1957, la SAS fu poi la prima compagnia ad offrire un servizio intorno al mondo sopra il Polo Nord attraverso una seconda rotta polare servita da Douglas DC-7C che volava da Copenaghen a Tokyo questa volta via Anchorage in Alaska.
Il collegamento via Alaska era una soluzione di compromesso poiché l'Unione Sovietica non avrebbe permesso alla SAS, come a gli altri vettori aerei occidentali, di volare attraverso la Siberia tra Europa e Giappone, e fra l’altro anche lo spazio aereo cinese era chiuso.

 

Nell'estate del 1956, il traffico sulla rotta aveva giustificato l'aumento della frequenza a tre voli settimanali.
l servizio si dimostrò molto popolare tra le celebrità di Hollywood e i membri dell'industria cinematografica, e la rotta si rivelò un gran colpo di pubblicità per la SAS.

Passano gli anni, arriviamo ai giorni nostri e guarda caso, nuovamente in presenza della chiusura dello spazio aereo russo, troviamo compagnie aeree che hanno riscoperto la vecchia rotta degli anni cinquanta.
Dall'inizio di marzo 2022, sono oltre venti le compagnie aeree che hanno instradato i voli intorno allo spazio aereo russo o come risultato dei divieti reciproci emessi dalle autorità russe sui loro aerei o per evitare qualsiasi potenziale rischio di volo attraverso la Russia.
Le rotte tra l'Europa e l'Asia sono state le più colpite in quanto le compagnie aeree hanno instradato i voli aggirando lo spazio aereo russo aggiungendo così tempo e distanza ai loro voli o additittura provvedendo alla cancellazione dei voli stessi.
Prima di questa ennesima emergenza che ha colpito l’aviazione commerciale, i vettori europei usavano lo spazio aereo russo come rotta più rapida ed efficiente tra i loro hub in Europa e le loro destinazioni in Asia.

 

Ora, le compagnie aeree con voli tra Europa e Asia hanno spostato i loro voli verso sud per evitare lo spazio aereo russo.
Invece di dirigersi a est attraverso la Russia e poi puntare a sud verso destinazioni come il Giappone, la Corea del Sud, e la Cina, i voli ora viaggiano prima a sud per attraversare la Turchia, l'Asia centrale, la Cina e la Mongolia.
E poi puntano verso est fatto questo che aggiunge circa un'ora di volo.
Al ritorno, le ore in più possono arrivare fino a a tre.
Ma, come detto, qualcuno ha pure pensato di rispolverare la rotta via polo.
I voli della Japan Airlines fra Tokyo e Londra, passando sul territorio russo impegavano poco più di 12 ore, ora con la nuova rotta che sorvola Alaska, Canada, Groenlandia e Islanda, il tempo di volo è in media di 14 ore e mezza.
Se anziché Londra ci spostiamo a Helsinki, il volo per Tokyo è ancora più rapido: appena 9 ore.
Il 9 marzo scorso il volo Finnair AY73 dopo il decollo dalla capitale finlandese ha puntato verso Svalbard, in Alaska e poi ha costeggiando lo spazio aereo russo nel Pacifico verso il Giappone.
Si tratta in pratica della rivisitazione della vecchia rotta polare con la variante che l’aumentata autonomia dei moderni velivoli permette egevolmente di non ricorrere più a quello che era diventato il più famoso scalo polare: Anchorage. In pratica in questi giorni di guerra in Ukraina sono solo due le bandiere che sorvolano la spazio aereo russo: le compagnie cinesi e quelle russe.

 

Altro fenomeno che ha riguardato l’aviazione commerciale in questi tempi di guerra è stato il forte incremento registrato nel numero di collegamenti outbound (in uscita dalla Russia) servendosi di costosi voli executive: mentre la Russia si preparava a invadere l'Ucraina nell'ultima settimana di febbraio, coloro che avevano i mezzi per farlo si preparavano evidentemente a lasciare la Russia in gran fretta.
Sono stati infatti più di 300 i voli privati che hanno lasciato la Russia dal 24 febbraio al 27 febbraio e quasi 1000 voli privati sono partiti dalla Russia durante tutto il mese di febbraio.
Questi voli sono aumentati di ritmo durante le ultime settimane del mese, raggiungendo un picco il 25 febbraio.

 

fonte: www.Aviation-Industry-News.com


Leggi le altre notizie

Sciocolà Festival 2025, a Modena, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Terre Tagliamento Festival 2025: quattro giorni tra natura, arte e cultura

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Gauguin a Roma: il diario di Noa Noa e le isole di Tahiti

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]

Festival delle Creature a Assisi: un confronto sul rapporto tra umanità e animali

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

La vita notturna delle farfalle: mostra conclusiva al Palazzo Cappa Cappelli, l'Aquila

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

25° Global Summit WTTC a Roma: al centro il futuro del turismo

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]

Lucca Film Festival 2025: ventunesima edizione dal 20 al 28 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Festival del Buon Vivere 2025 a Forlì

[M.V. Anno X - Nr 2390 del 15.09.2025 | News Italia]

Festival del Fumetto a Bruxelles: arte, cultura e innovazione

[M.V. Anno X - Nr 2390 del 15.09.2025 | News Mondo]

Air Europa raddoppia i voli per la Repubblica Dominicana a Natale

[M.V. Anno X - Nr 2389 del 14.09.2025 | News Mondo]

90SAPIENZA: due giorni di musei aperti alla Sapienza

[M.V. Anno X - Nr 2389 del 14.09.2025 | Regioni e Province]

Oceania Cruises amplia il programma ''Your World Included''

[M.V. Anno X - Nr 2389 del 14.09.2025 | News Mondo]

Dancing with Nature: la mostra fotografica tra elefanti e danza classica

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Produttività in Italia: crescita lenta e misure urgenti

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Italia]

Nuova continuità territoriale aerea per la Sardegna dal 2026

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Malaysia Aviation Group espande la rete e rinnova i servizi

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Premio Nocivelli 2025: premiazioni e mostra nella Rocca di Lonato del Garda

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Salone del Camper 2025: accessori innovativi e prodotti per il turismo all’aria aperta

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]