Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1886 del 01.06.2022

Le Forme del tempo: la parola alle immagini di Fabio Barile e Domingo Milella.

M.V. Anno X - Nr 1886 del 01.06.2022

Dal 22 giugno al 31 luglio 2022, a cura di lessandro Dandini de Sylva.

Domingo Milella

Inaugurazione: martedì 21 giugno, ore 18-21
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Viale Enrico de Nicola 78, Roma
www.museonazionaleromano.beniculturali.it

 

 

La mostra, a cura di Alessandro Dandini de Sylva, è un viaggio nel tempo geologico, archeologico e presente.
Dopo i primi due capitoli espositivi al Centro Arti Visive Pescheria e nell’antica Sinagoga di Pesaro, Le forme del tempo cerca ora un nuovo legame con le Grandi Aule delle terme romane.

 

 

Le opere di Fabio Barile e Domingo Milella sono fotografie che riflettono il Tempo.
Le immagini di Barile mostrano forme in perenne evoluzione, fin dal tempo profondo del mondo e della geologia, mentre quelle di Milella affondano le loro radici nella pietra dell'arcaico, del primitivo nel presente in un solo sguardo.
– dice Alessandro Dandini de Sylva, curatore della mostra – Il discorso sull’antico è evocato dal dialogo tra le immagini in mostra: dalle Piramidi di Giza alla Tomba di Re Mida in Frigia dall’altopiano di Campo Imperatore alla Gola di Gorropu in Supramonte. Attraverso il dialogo tra i due artisti la mostra intende avvicinare geologie mute e pietre parlanti ricercando un’archeologia comune”.

 

 

Spiega il Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphane Verger: “Con la mostra Le forme del Tempo prosegue il progetto “Archeologia e Fotografia” del Museo Nazionale Romano. Il progetto è nato per promuovere il patrimonio archeologico attraverso il linguaggio universale della fotografia. La scelta di esporre opere conservate nei depositi del Museo accanto alle immagini dei fotografi Fabio Barile e Domingo Milella, consente di evidenziare la portata della relazione che esiste tra il Museo e il suo contenuto e la creatività contemporanea. Inoltre, l’esposizione fotografica trova nella sede delle Terme di Diocleziano lo spazio ideale per un racconto visivo dedicato allo scorrere del tempo, e si pone in costante dialogo con le imponenti strutture delle aule delle Terme e i reperti”.


Leggi le altre notizie

Monte Verità celebra Harald Szeemann con la mostra e il libro “Pretenzione Intenzione”

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Norwegian Cruise Line: un nuovo modo di vivere la crociera tra emozioni e libertà

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Tour operator]

BizAway nomina Lorenzo Dellarossa nuovo Head of Product

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Scienza e Salute]

STATPHYS 2025 a Firenze: la fisica statistica tra scienza, tecnologia e società

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alto Piemonte: un mosaico di esperienze tra natura, sport e cultura estiva

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alpin Arena Senales celebra 50 anni di storia con un mese di eventi e iniziative speciali

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]