Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2040 del 09.08.2023

LE SORPRESE DEL ''CARO VOLI''

M.V. Anno X - Nr 2040 del 09.08.2023

C’è qualcosa che non quadra nelle notizie che vengono diramate a proposito del ''caro-voli''.
Non una novità dal momento che risale all’estate del 2022 l’annuncio che preannunciava un aumento delle tariffe aeree.

airline ticket

Nel decreto legge all'esame del Cdm di due giorni fa vengono fissati dei paletti sulle pratiche commerciali.
Ad esempio, è considerato scorretto l'utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi utilizzati per le prenotazioni
".

 

La vera novità di questa estate 2023 non è tanto la scoperta che volare è diventato più caro, quanto piuttosto apprendere che nel momento in cui si acquista un biglietto aereo la tariffa che si paga viene determinata sulla base della attività di profilazione web dell’utente.

 

Chi ci aveva mai avvertito di una simile procedura?
E da quando essa è entrata in vigore?
Possibile che si sia condotta una gran battaglia per l’abolizione del cartello tariffario della IATA e poi in silenzio, all’utente è stato rifilato un simile sotterfugio, senza che nessuno ne avesse mai sentito parlare?

 

Ma la questione va anche inquadrata nella giusta ottica.
Se il governo ha vietato l’uso dell’algoritmo per la determinazione delle tariffe aeree, vuol dire che ne era a conoscenza, e di grazia, allora, perchè il  popolo non è stato informato che a partire da un certo giorno le tariffe aeree sarebbero state determinate da un algoritmo?

 

Ogni qualvolta apriamo un sito web, si viene sommersi da pagine di preautorizzazioni che dobbiamo convalidare altrimenti ci è vietato procedere oltre: firma qui, firma là, autorizzaci a questo, autorizzaci a quello, il tutto -così ci viene detto- per tutelare la nostra privacy, per gestire al meglio i cookies e poi… quando si compra un biglietto aereo on line subentra la “profilazione web dell’utente”?

Chi ci ha mai informato di tutto ciò?
Perché se lo avessimo saputo avremmo effettuato l’acquisto ricorrendo al PC del nonno o del nipote dove magari avremmo goduto di una differente profilazione.
E ancora, a questo punto la domanda è d’obbligo, c’è una differenza fra acquistare un biglietto aereo da una agenzia di viaggi il cui computer non sa chi noi siamo, o comprarlo dal nostro smartphone?
Qualcuno ci vuole informare in merito ai criteri adottati per varare questa folle procedura orwelliana?

 

Sia ben chiaro che siamo perfettamente a conoscenza che i sistemi computerizzati delle compagnie aeree (CRS) nell’elaborare la tariffa tengono conto del periodo più o meno “caldo” in cui si vuol volare, dell’anticipo temporale fra il momento della prenotazione e la data in cui si volerà.
Sappiamo altresì che i sistemi provvedono a vendere prima le tariffe di una certa tipologia di classe (booking class) per poi passare a quelle di altra classe, si tratta in poche parole di adottare quelle misure atte a ottimizzare i ricavi tenendo conto della capacità offerta, dei dati storici e delle abitudini dell’utenza, ovvero pratiche commerciali del tutto ovvie, scontate e legittime.

 

E’ fuori discussione che, utilizzando i dati storici, le compagnie aeree sono sempre più in grado di prevedere il modo migliore di prezzare i biglietti per massimizzare le vendite e i ricavi.
Un'area in cui negli ultimi anni abbiamo assistito a significativi cambiamenti è, ad esempio, quella dei prezzi dell'ultimo minuto.
Potrebbe sembrare una buona idea quella di abbassare i prezzi all'ultimo minuto per vendere i posti residui, ma se le compagnie aeree lo facessero regolarmente ciò potrebbe compromettere le vendite anticipate (advance booking). Tuttavia, le compagnie aeree hanno iniziato a offrire upgrade all'ultimo minuto, vendendo posti premium a prezzi più bassi.
In realtà i vettori dovrebbero premiare chi prenota in anticipo e non chi compra il biglietto all'ultimo minuto (last minute) anche se questo principio si adatta più ai vacanzieri e non certo a chi si muove per lavoro.
iMa siamo sempre nell’ambito di una politica commerciale attraverso la quale l’aerolinea sfrutta al massimo le potenzialità dei suoi canali di vendita elettronici e che non ha niente a che vedere con la “profilazione web dell’utente” né con misteriosi algoritmi che il governo a un certo punto comanda all’aerolinea di non applicare.

 

Ricapitolando, le compagnie aeree oggi sono libere di applicare le tariffe a loro completa discrezione: è la legge del mercato.
Ciò che la legge vieta sono i cartelli tariffari ovvero le pratiche commerciali in base alle quali più compagnie si mettono d’accordo per applicare tariffe uguali su uno stesso segmento.
Questo è ciò che si può vietare, il resto appare più come un intervento a gamba tesa in un settore ormai deregolamentato dove ogni vettore è libero di applicare le tariffe che ritiene più opportune in base alle sue esigenze imprenditoriali .... in assenza di cartello quindi sarà la libera concorrenza a livellare i prezzi.

 

Luca Bordoni
fonte: Aviation Industry News


Leggi le altre notizie

Settimane della Pesca Sostenibile 2025: un decennio di impegno per il mare

[M.V. Anno X - Nr 2411 del 13.10.2025 | Scienza e Salute]

GENSY 2025 a Palermo dal 7 al 9 novembre, organizzato da La Sicilia di Ulisse

[M.V. Anno X - Nr 2410 del 11.10.2025 | Regioni e Province]

Lavoro di cura invisibile: un PIL nascosto da 473 miliardi in Italia

[M.V. Anno X - Nr 2410 del 11.10.2025 | Regioni e Province]

Luoghi Sacri Condivisi: viaggio tra le religioni a Villa Medici - Accademia di Francia

[M.V. Anno X - Nr 2410 del 11.10.2025 | Regioni e Province]

WorldHotel Casati 18 a Milano: nuovo restyling e ingresso nella Elite Collection BWH Hotels

[M.V. Anno X - Nr 2410 del 11.10.2025 | Regioni e Province]

Autunno Detox e Prevenzione alle Terme di Chianciano

[M.V. Anno X - Nr 2410 del 11.10.2025 | Turismo Termale]

Fotografica Bergamo Festival 2025: 5ª edizione ''Coraggiosi si diventa''

[M.V. Anno X - Nr 2409 del 10.10.2025 | Regioni e Province]

Affitti brevi in Emilia Romagna: AIGAB avverte su pesanti conseguenze economiche

[M.V. Anno X - Nr 2407 del 03.10.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Nuovi tram Škoda per la linea T2 Bergamo-Villa d’Almè

[M.V. Anno X - Nr 2407 del 03.10.2025 | Regioni e Province]

Emirates vieta l’uso dei power bank a bordo

[M.V. Anno X - Nr 2407 del 03.10.2025 | Scienza e Salute]

Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+ 2025: Milano capitale dell’inclusione

[M.V. Anno X - Nr 2407 del 03.10.2025 | Regioni e Province]

Chalets Zuegg a Merano 2000: una nuova esperienza alpina

[M.V. Anno X - Nr 2407 del 03.10.2025 | Regioni e Province]