Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2042 del 08.09.2023

Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio: "caro voli, servono nuove regole".

M.V. Anno X - Nr 2042 del 08.09.2023

Il comunicato stampa che pubblichiamo integralmente difende, giustamente, gli interessi di una categoria-quella degli agenti di viaggio-ma forse non tiene nel dovuto conto gli interessi della controparte.

airplane in volo

CARO VOLI, FTO: STOP A RICATTI LOW COST, SERVONO REGOLE NUOVE
comunicato FTO - Federazione Turismo Organizzato

 

"È inaccettabile l'atteggiamento delle compagnie aeree low cost rispetto a un provvedimento del governo sulle tariffe che non ha ancora alcun riflesso concreto.
Si tratta di una ritorsione che colpisce ingiustamente una regione già troppo spesso penalizzata dal trasporto aereo come la Sardegna
". Lo commenta in una nota Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio.
"I vettori incassano fior di contributi dagli enti territoriali - prosegue Gattinoni -. Prima fanno grandi proclami e promesse di sviluppo, vedi quanto sta accadendo in Calabria, e poi tengono per il collo i territori, minacciando di abbandonarli a loro stessi se qualcuno prova a intaccare il sostanziale regime di oligopolio o addirittura di monopolio. A chi parla di decreto che limita la libertà farei notare che la libertà si esplica solamente in un regime di sana concorrenza.
Sarebbe il caso che l’Antitrust intervenisse per verificare la reale tutela del consumatore”.
“Ormai da troppo tempo le low cost non garantiscono una stabilità nella programmazione dei voli che consenta di vendere il prodotto Italia all’estero; con inammissibile facilità contrattuale possono cancellare o modificare i piani di volo.
Inoltre, non applicano con continuità gli obblighi di assistenza e riprotezione nei confronti del viaggiatore e ostacolano il lavoro di altri attori della filiera turistica che gestiscono viaggi organizzati in incoming per i quali non si può prescindere dall'utilizzo di singole tratte sul territorio italiano oppure di chi lavora sulle trasferte di persone per motivi di lavoro o di ragazzi per motivi di studio.
Ciò perché pretendono di vendere solo per via diretta la loro biglietteria”.
Il presidente Fto conclude: "Bisogna dare uno stop a queste forme di ricatto o di rappresaglia con regole nuove e una riorganizzazione strategica del trasporto aereo in Italia
".

. - . - . - . - .

 

Come scritto nel sottotitolo anche i fornitori di servizi hanno le loro ragioni ed essendo compagnie/società private è giusto che applichino le loro politiche (certo, a volte discutibili) perè sono imprese che operano in ottica imprenditoriale e che, non ci risulta, non vengono compensate dallo stato per i posti invenduti (vedi compagnie aeree) o camere invendute (vedi alberghi).
Da decenni, nel settore dell'aeronautica commerciale, è in vigore la deregulation act (originata dagli Stati Uniti nel 1978 sotto la Presidenza di Ronald Reagan) e da allora si è estesa a tanti altri settori commerciali, in primis gli alberghi.

La "deregolamentazione" ha portato tanto di buono ma anche, soprattutto negli ultimi tempi, uno scadimento della qualità in alcuni servizi, sta quindi al consumatore valutare tutti gli elementi prima di confermare un acquisto.

 

Naturalmente l'argomento non si può esaurire in poche righe ... il dibattito resta aperto.

mv


Leggi le altre notizie

easyJet inaugura la rotta diretta Birmingham International – Roma Fiumicino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Illycaffè entra nell’Associazione Locali Storici d’Italia

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

A Serrapetrona torna ''Appassimenti Aperti'': il vino Vernaccia Nera protagonista

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Apertura della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025/2026 a Sölden

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Sport]

Nissan MICRA 100% elettrica: la nuova generazione a prezzi competitivi

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Italo e l’efficienza energetica: obiettivi a breve e lungo termine

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Kufstein e il Natale: un incanto di mercatini nella fortezza e nel centro cittadino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Sciocolà 2025: Il Festival del Cioccolato Artigianale a Modena

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

France Odeon 2025: Festival del Cinema Francese a Firenze, ponte tra passato e futuro

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Villach si trasforma per il Villacher Advent 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

L’ape mellifera selvatica è ufficialmente in pericolo in Europa

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Turismo scolastico: semplificazioni dall’ANAC per scuole e agenzie

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Il Villaggio di Natale di Grazzano Visconti 2025 e inizio 2026

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Rocco Forte Hotels celebra la Belle Epoque con un itinerario culturale tra Roma e Palermo

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Nuovo programma Formazione Scuola Lavoro tra scienza, archeologia e sostenibilità

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Kyriaki Boulasidou nuova presidente ADUTEI

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]

Maria Pacheco Cibils alla XV Florence Biennale 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Golosaria Milano 2025: vent'anni tra tradizione e innovazione gastronomica

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]