Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2193 del 29.07.2024

''DeMusicAssisi'', Primo Festival di Musica Medievale in Umbria.

M.V. Anno X - Nr 2193 del 29.07.2024

Dal 15 al 20 agosto concerti, conferenze, laboratori, mostra mercato, dj set medieval music e spettacoli itineranti.

DeMusicAssisi2024

Rivivere il fascino ed emozione della musica medievale, partendo da un luogo in cui il Medioevo si respira nei vicoli e nelle piazze, si ammira sui muri e vibra ancora come una corda d’arpa o di viella suonata da mani appassionate ed esperte.

 

DeMusicAssisi, primo festival di musica medievale in Umbria e uno dei pochi in Italia, in programma ad Assisi dal 15 al 20 agosto prossimi.
Un evento unico, nella città di San Francesco, che ha visto passare tra i più grandi compositori del tempo e che oggi vanta un’accademia (Resonars) dedicata proprio allo studio e all’approfondimento delle discipline artistiche di matrice medievale.

 

La manifestazione – promossa dal Comune di Assisi, con la direzione artistica dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars – è nata lo scorso anno, attirando un pubblico vasto e trasversale.
Non solo appassionati, ma anche cittadini e turisti che hanno scoperto quanto la musica antica possa essere pop e affascinante.
Un successo ben oltre le aspettative, che ha portato a una seconda edizione del festival ancora più ricca di eventi e concerti, tutti a ingresso libero.

 

DeMusicAssisi 2024 si svolge tutta nel centro storico di Assisi, con oltre 20 appuntamenti in location suggestive. Prevede un viaggio temporale attraverso repertori musicali composti fra il XIII e il XV secolo, conferenze musicologiche, incontri con storici, didattica, laboratori, spettacoli itineranti e persino flash mob e dj set medieval music.

All’interno della rassegna, anche una mostra dedicata agli strumenti antichi e all’arte dei liutai che, in presenza,
risponderanno alle curiosità del pubblico.
Il tema di questa seconda edizione è la “Lauda”, ovvero la musica devozionale legata anche al movimento medievale delle Confraternite, nel segno dei centenari francescani 2023-2026.

 

La musica medievale – spiegano Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars e direttori artistici di DeMusicAssisi – non è un oggetto da museo: è viva, vivace, multiculturale, capace di suscitare emozioni forti. Soprattutto in una realtà come Assisi, dove il Medioevo vive e suona tutto l’anno. È alternativa e affascinante, fatta con strumenti che abbiamo potuto ricostruire attraverso l’analisi iconografica di opere d’arte del tempo e basata su manoscritti conservati nei musei, che escono dagli stessi e arrivano a tutti proprio grazie a iniziative come questa”.

 

Abbiamo fortemente voluto un festival dedicato alla musica medievale – evidenziano Stefania Proietti e Fabrizio Leggio, rispettivamente sindaco e assessore al turismo di Assisi – per valorizzare una tradizione e un’eccellenza della nostra città, ma anche per offrire un evento in grado di coniugare storia, arte, cultura, spiritualità, suscitando stupore ed emozioni profonde.
Crediamo che DeMusicAssisi, primo festival del genere in Umbria e uno dei pochi in Italia, possa rappresentare un importante attrattore di particolari target di pubblico e un ulteriore veicolo di promozione per Assisi, città che è in grado di proporre un’offerta culturale e turistica ampia e trasversale
”.

 

Tutte le iniziative di DeMusicAssisi sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, esclusivamente ai seguenti recapiti, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00: +39 075 8138680; +39 075 8138681.


Leggi le altre notizie

I GRANDI Film FESTIVAL: da Venezia 2025 a Roma e nel Lazio

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

APRESKI Milano Mountain Show 2025: la montagna protagonista a Milano

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica e cultura.

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Safe2Eat 2025: al via la campagna sulla sicurezza alimentare

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Mondiali di calcio FIFA 2026 a Boston

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Puntualità e ritardi: l’indagine di Altroconsumo su Frecciarossa e Italo

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

World Food Photography Awards 2026: aperte le iscrizioni

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Festival Lago Maggiore: LetterAltura e Ultra Trail

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Australia Occidentale più accessibile grazie ad Emirates

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | News Italia]

Librinfestival e Festival del Tempo a Monterotondo

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

easyJet lancia la Big Orange Sale

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Gesti scolpiti di Jago al Teatro Antico di Taormina

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Le capitali europee e le opportunità immobiliari nel 2025

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Sciocolà Festival 2025, a Modena, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Terre Tagliamento Festival 2025: quattro giorni tra natura, arte e cultura

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Gauguin a Roma: il diario di Noa Noa e le isole di Tahiti

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]

Festival delle Creature a Assisi: un confronto sul rapporto tra umanità e animali

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

La vita notturna delle farfalle: mostra conclusiva al Palazzo Cappa Cappelli, l'Aquila

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

25° Global Summit WTTC a Roma: al centro il futuro del turismo

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]