Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2193 del 29.07.2024

''DeMusicAssisi'', Primo Festival di Musica Medievale in Umbria.

M.V. Anno X - Nr 2193 del 29.07.2024

Dal 15 al 20 agosto concerti, conferenze, laboratori, mostra mercato, dj set medieval music e spettacoli itineranti.

DeMusicAssisi2024

Rivivere il fascino ed emozione della musica medievale, partendo da un luogo in cui il Medioevo si respira nei vicoli e nelle piazze, si ammira sui muri e vibra ancora come una corda d’arpa o di viella suonata da mani appassionate ed esperte.

 

DeMusicAssisi, primo festival di musica medievale in Umbria e uno dei pochi in Italia, in programma ad Assisi dal 15 al 20 agosto prossimi.
Un evento unico, nella città di San Francesco, che ha visto passare tra i più grandi compositori del tempo e che oggi vanta un’accademia (Resonars) dedicata proprio allo studio e all’approfondimento delle discipline artistiche di matrice medievale.

 

La manifestazione – promossa dal Comune di Assisi, con la direzione artistica dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars – è nata lo scorso anno, attirando un pubblico vasto e trasversale.
Non solo appassionati, ma anche cittadini e turisti che hanno scoperto quanto la musica antica possa essere pop e affascinante.
Un successo ben oltre le aspettative, che ha portato a una seconda edizione del festival ancora più ricca di eventi e concerti, tutti a ingresso libero.

 

DeMusicAssisi 2024 si svolge tutta nel centro storico di Assisi, con oltre 20 appuntamenti in location suggestive. Prevede un viaggio temporale attraverso repertori musicali composti fra il XIII e il XV secolo, conferenze musicologiche, incontri con storici, didattica, laboratori, spettacoli itineranti e persino flash mob e dj set medieval music.

All’interno della rassegna, anche una mostra dedicata agli strumenti antichi e all’arte dei liutai che, in presenza,
risponderanno alle curiosità del pubblico.
Il tema di questa seconda edizione è la “Lauda”, ovvero la musica devozionale legata anche al movimento medievale delle Confraternite, nel segno dei centenari francescani 2023-2026.

 

La musica medievale – spiegano Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars e direttori artistici di DeMusicAssisi – non è un oggetto da museo: è viva, vivace, multiculturale, capace di suscitare emozioni forti. Soprattutto in una realtà come Assisi, dove il Medioevo vive e suona tutto l’anno. È alternativa e affascinante, fatta con strumenti che abbiamo potuto ricostruire attraverso l’analisi iconografica di opere d’arte del tempo e basata su manoscritti conservati nei musei, che escono dagli stessi e arrivano a tutti proprio grazie a iniziative come questa”.

 

Abbiamo fortemente voluto un festival dedicato alla musica medievale – evidenziano Stefania Proietti e Fabrizio Leggio, rispettivamente sindaco e assessore al turismo di Assisi – per valorizzare una tradizione e un’eccellenza della nostra città, ma anche per offrire un evento in grado di coniugare storia, arte, cultura, spiritualità, suscitando stupore ed emozioni profonde.
Crediamo che DeMusicAssisi, primo festival del genere in Umbria e uno dei pochi in Italia, possa rappresentare un importante attrattore di particolari target di pubblico e un ulteriore veicolo di promozione per Assisi, città che è in grado di proporre un’offerta culturale e turistica ampia e trasversale
”.

 

Tutte le iniziative di DeMusicAssisi sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, esclusivamente ai seguenti recapiti, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00: +39 075 8138680; +39 075 8138681.


Leggi le altre notizie

Qantas Nomina John Simeone per gestire Vendite e Alleanze

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | News Mondo]

Joy Island: Festività Natalizie in Contesto Tropicale

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | News Italia]

Wizz Air Raggiunge la Certificazione IATA SeMS

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | News Italia]

The Sense Resort Ottiene la Certificazione GSTC

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | Regioni e Province]

In Bulgaria con Estland - partenze garantite

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | Tour operator]

Qanot Sharq introduce l'Airbus A321XLR

[M.V. Anno X - Nr 2431 del 12.11.2025 | News Mondo]

Fiere Zootecniche Internazionali 2025: 80 anni di innovazione e futuro per la zootecnia

[M.V. Anno X - Nr 2430 del 11.11.2025 | Regioni e Province]

Via Appia, Regina Viarum: Patrimonio Mondiale UNESCO e opportunità per le aree interne

[M.V. Anno X - Nr 2430 del 11.11.2025 | Regioni e Province]

Trekking, cammini e viaggi in bici con KEL 12 Tour Operator

[M.V. Anno X - Nr 2430 del 11.11.2025 | Tour operator]

Asphaltica World 2025: Bari diventa capitale delle strade del futuro

[M.V. Anno X - Nr 2430 del 11.11.2025 | Regioni e Province]

Il silenzio che guarisce: calmare la mente per ritrovare la pace interiore

[M.V. Anno X - Nr 2429 del 10.11.2025 | Scienza e Salute]

TAP Air Portugal premiata ai World Travel Awards 2025 in Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Ötztal 2025/26: Sei comprensori sciistici per sport invernali e natura alpina

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

Kristina Golik nuova Director of Operations & Integration di a&o Hostels

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Graphic Japan: Da Hokusai al Manga a Bologna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]