Un riconoscimento per gli host italiani che incarnano i valori dell'ospitalità autentica
Airbnb ha istituito il riconoscimento I Maestri dell'Accoglienza per celebrare sei host italiani che, secondo la piattaforma, rappresentano i valori dell'ospitalità nazionale.
Una ricerca condotta da YouGov per Airbnb (su 2024 rispondenti) ha rilevato che l'ospitalità autentica si identifica in gesti quali una stretta di mano (63%), un'atmosfera familiare (58%) e l'odore del caffè appena fatto (46%).
Riguardo alle località, i piccoli borghi sono considerati luoghi simbolo dell'accoglienza italiana (47%), superando le grandi città (9%). Questo primato raggiunge il 60% in Puglia. Il regalo di benvenuto ideale è ritenuto rigorosamente enogastronomico (52%).
L'approccio all'accoglienza varia a livello geografico: dal Sud Italia, dove prevale la convivialità (68%) e il profumo di sugo in cucina (51%), al Nord, dove l'approccio è più misurato.
In Lombardia, ad esempio, vince il "Fai come fossi a casa tua" (16%), mentre in Trentino-Alto Adige si preferisce il "Ti lascio tutto pronto, goditi il soggiorno" (circa 10%).
La ricerca di autenticità è un valore trasversale, specialmente per gli over 55 (69%), che identificano l'ospitalità con il calore umano più che con l'efficienza dei servizi (8%).
La community italiana di Superhost è cresciuta del 15% nell’ultimo anno.
La piattaforma ha premiato sei host in diverse categorie, tra cui Ospitalità eccezionale, Miglior alloggio rurale e Esperienza straordinaria.
Tra i premiati, Daniela da Marino (Lazio) per la migliore qualità-prezzo e Matteo da Montelupo Fiorentino (Toscana) per l'esperienza straordinaria legata all'arte della ceramica.
Gli assegnatari sono presentati come storie di ospitalità incentrata sul desiderio di far star bene l'ospite.