Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno VIII - Nr 113 del 12/06/2008

Astoi: turismo a rischio crisi

M.V. Anno VIII - Nr 113 del 12/06/2008
Il Presidente di Astoi (Associazione Tour Operator Italiani) Roberto Corbella, nel corso di una conferenza stampa a Milano, ha espresso preoccupazioni circa l’andamento del turismo nei prossimi mesi.

In 50 anni l’Italia, in quanto a ricettività turistica, è scesa dal terzo al quinto posto, ma con una quota di mercato in ancora maggiore riduzione: occorre considerare che nel 1950 il 71% del turismo era in mano a 5 paesi, mentre ora i primi 5 paesi pesano solamente per il 33%, dal momento che l’offerta turistica si è estesa a moltissimi altri paesi.
Da una indagine condotta da ASTOI, il viaggiatore italiano, se non appartiene all’élite con ampia capacità di spesa, rientra in una maggioranza “sempre più attenta al portafoglio e al rapporto qualità/prezzo”. il costo di un pacchetto medio in Italia - 7 giorni e 9 notti - è attorno ai 900 euro, con minimi di 550 e massimi di 1.800; dati questi poco competitivi.

L’industria italiana del turismo, che rappresenta il 12% del Pil e che potrebbe essere una colonna portante dell’economia nazionale, è oggi penalizzata da vari fattori, il più recente dei quali è l’andamento del costo dei combustibili e più in generale del trasporto.
Ma il vero malessere riguarda la competitività turistica dell’Italia, che secondo una recente classifica mondiale è solamente al 28°posto. È diffusa nel nostro Paese la percezione che il turista sia trattato con poca attenzione, o addirittura osteggiato in determinate città ove il turismo è considerato dalla popolazione locale troppo invadente.
E questo nonostante la molte di risorse messe a disposizione per il settore: 2 miliardi di euro annualmente spesi per promozione, circa 10.000 enti e 9.000 Assessori che si occupano del turismo.

La parola d’ordine di ASTOI è quindi “scuotere il comparto”, con iniziative nelle seguenti aree prioritarie:
- Formazione e creazione di una cultura dell’accoglienza
- Chiarezza di rapporti fra tutti gli interlocutori
- Strumenti di protezione per situazioni di crisi
- Trasparenza e condivisione per una politica turistica del paese Italia e della sua promozione. (Viene rilevato in particolare l’assenza di coordinamento fra le regioni italiane, spesso in palese concorrenza e spesso protagoniste di iniziative promozionali dispendiose e isolate).
- Normative ed imposte semplificate ed adeguate che consentano di competere con gli altri Paesi. È infatti difficile investire in Italia, in presenza di prassi burocratiche lunghe e oltretutto di incerta durata.
- Politiche di ampliamento dell’utenza turistica, dei periodi di fruizione e delle mete. In Italia assistiamo addirittura ad un riflusso verso la concentrazione delle vacanze in agosto e luglio, a discapito degli sforzi di destagionalizzazione degli anni passati.
In definitiva ASTOI usa la terminologia di “macchina del turismo”, che deve rimettersi a correre tramite l’azione sincronizzata di tutti i suoi attori (vettori, istituzioni, distribuzione, tour operating e viaggiatori).

Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere, ha fatto presente che esiste una tendenza in atto di riduzione delle tariffe massime di punta, sia per i T.O. ma anche nel campo del trasporto aereo; si tratta comunque di fenomeni che possono aver luogo solo con progressività, e che comunque dovrebbero per contro permettere la risalita delle tariffe di bassa stagione, troppo poco remunerative. Altro elemento positivo, per Onorato, è la quota crescente di viaggi con prenotazione anticipata, grazie alle politiche di prezzi oramai molto diffuse, che incentivano questa prassi.

Corrado Cilento Mangili

Leggi le altre notizie

Dancing with Nature: la mostra fotografica tra elefanti e danza classica

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Produttività in Italia: crescita lenta e misure urgenti

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Italia]

Nuova continuità territoriale aerea per la Sardegna dal 2026

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Malaysia Aviation Group espande la rete e rinnova i servizi

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Premio Nocivelli 2025: premiazioni e mostra nella Rocca di Lonato del Garda

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Salone del Camper 2025: accessori innovativi e prodotti per il turismo all’aria aperta

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Mercato delle residenze di lusso in espansione

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Pagine di Rock: la mostra dedicata alla storia dei grandi concerti

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Viaggi in vanlife: borghi italiani e aree di sosta da scoprire tutto l’anno

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Le Marne Relais entra nella collezione Small Luxury Hotels of the World

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Boston entra nel World Cities Culture Forum

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | News Mondo]

Tokyo segreta: natura e avventura tra Okutama e Hinohara

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Sport]

Giornate delle Castagne a Lana: tradizione e sapori d’autunno dal 19 ottobre al 2 novembre

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Regioni e Province]

Cortona Jazz Festival 2025: quattro giorni di musica e formazione nella città etrusca

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Regioni e Province]

Gebele a Sauris: gusto, suono e scienza sensoriale nelle Dolomiti friulane

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Regioni e Province]

Britten-Norman nomina Ben Smith a capo dell’aftermarket globale

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | News Mondo]

Frantoi Aperti 2025: cinque fine settimana dedicati all’olio extravergine in Umbria

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | Regioni e Province]

Giornata Nazionale dei Locali Storici: un viaggio nei luoghi della memoria italiana

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | Regioni e Province]