Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno IX - Nr 235 del 18/11/2009

Ryanair, il mercato Italia e le occasioni perse da Alitalia/Air One

M.V. Anno IX - Nr 235 del 18/11/2009
Per valutare l’escalation compiuta da Ryanair nella nostra Penisola in effetti non bisognava attendere i dati diffusi nella conferenza stampa di ieri (vedi MasterViaggi on line «Ryanair: O'Leary, "nel 2010 diventeremo la prima compagnia aerea d'Italia"», ndr)
Quando l'Enac, a fine dello scorso ottobre ha diramato le cifre relative all’anno 2008 del traffico aereo italiano, ai più attenti osservatori non sarà sfuggita la tabella relativa alla "Graduatoria dei vettori in base al numero passeggeri trasportati sui collegamenti internazionali" la quale mostrava questa non certo rassicurante situazione:
prima Ryanair
seconda Alitalia
e a seguire, nell'ordine, EasyJet, Lufthansa e Air France.

La Ryanair quindi già dallo scorso anno aveva superato Alitalia per quanto riguardava il numero passeggeri internazionali trasportati dal nostro Paese. È da notare che la stessa graduatoria riferita all’anno 2007 vedeva l’Alitalia precedere il vettore irlandese.
Per quanto riguarda l’annunciato superamento di Alitalia nel 2010 evidentemente questa volta riferentesi a tutto il traffico domestico più internazionale, a nostro parere questo sorpasso è di fatto già avvenuto, basta valutare le seguenti cifre:
Gennaio-settembre 2008: l’Alitalia da sola, senza cioè Air One, aveva trasportato 15.113.600 passeggeri;
Gennaio-settembre 2009: l’Alitalia, insieme a Air One, ha trasportato 16.088.500 passeggeri.

Quindi che la Ryanair la faccia da padrona anche dopo l’unione fra i due nostri maggiori vettori nazionali, non crediamo sussistano dubbi.
Certamente si potrà dire che l’anno 2009 è l’anno numero uno della nascita del nuovo vettore, che la stessa deve considerarsi in rodaggio, tuttavia non va dimenticato che la nuova compagnia non è affatto tale e che solitamente quando due vettori si uniscono ciò che scaturisce è qualcosa di più consistente rispetto alla somma di quanto le due compagnie singolarmente offrivano. Da noi ciò non è avvenuto.

Risulta pertanto in tutta evidenza l’anomalia, da noi evidenziata all’indomani dell’annunciato merger Alitalia/Air One, di una unione fra due vettori che anziché portare ad un consolidamento dei dati, ha invece significato un arretramento.
Anche sul piano delle flotte, e già questo dato da solo basterebbe a confermare ogni più rosea previsione di Ryanair, la comparazione è impietosa: secondo il piano industriale, Alitalia è partita a gennaio 2009 con una flotta di 148 aerei per disporre fra 5 anni, nel 2013, di 157 aerei; Ryanair da parte sua dispone oggi di 206 aerei e sta piazzando ordini per altri 200 velivoli.

Valutando questi dati insieme all’insediamento di Lufthansa Italia su Malpensa, non rimane che prendere atto che l’Italia aeronautica è divenuta terra di conquista, e non sarà certo la nuova Alitalia a farci riguadagnare le posizioni perse in campo internazionale.
Possiamo consolarci sperando almeno che le cose vadano meglio dal punto di vista della qualità dei servizi, della loro reliability e delle tariffe offerte all’utenza?
A tal proposito ci sovviene alla mente l’articolo di lunedì scorso su "La Repubblica" ove Massimo Giannini sotto il titolo L’insostenibile pesantezza della Fenice, si lamentava di aver trovato che le tariffe A/R da Roma su Milano e Torino si aggiravano sui 700 euro...

Antonio Bordoni


Leggi le altre notizie

Dancing with Nature: la mostra fotografica tra elefanti e danza classica

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Produttività in Italia: crescita lenta e misure urgenti

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Italia]

Nuova continuità territoriale aerea per la Sardegna dal 2026

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Malaysia Aviation Group espande la rete e rinnova i servizi

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Premio Nocivelli 2025: premiazioni e mostra nella Rocca di Lonato del Garda

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Salone del Camper 2025: accessori innovativi e prodotti per il turismo all’aria aperta

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Mercato delle residenze di lusso in espansione

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | News Mondo]

Pagine di Rock: la mostra dedicata alla storia dei grandi concerti

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Viaggi in vanlife: borghi italiani e aree di sosta da scoprire tutto l’anno

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Le Marne Relais entra nella collezione Small Luxury Hotels of the World

[M.V. Anno X - Nr 2388 del 13.09.2025 | Regioni e Province]

Boston entra nel World Cities Culture Forum

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | News Mondo]

Tokyo segreta: natura e avventura tra Okutama e Hinohara

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Sport]

Cortona Jazz Festival 2025: quattro giorni di musica e formazione nella città etrusca

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Regioni e Province]

Gebele a Sauris: gusto, suono e scienza sensoriale nelle Dolomiti friulane

[M.V. Anno X - Nr 2387 del 12.09.2025 | Regioni e Province]

Britten-Norman nomina Ben Smith a capo dell’aftermarket globale

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | News Mondo]

Frantoi Aperti 2025: cinque fine settimana dedicati all’olio extravergine in Umbria

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | Regioni e Province]

Giornata Nazionale dei Locali Storici: un viaggio nei luoghi della memoria italiana

[M.V. Anno X - Nr 2386 del 11.09.2025 | Regioni e Province]