Il primo supporto al mondo realizzato con fibre di latte.
L'interesse per una carta così emozionale e intima, nonché precorritrice e anticipatrice delle tematiche del prossimo EXPO 2015, è stato grande e l'emozione altrettanta. Il pubblico italiano e internazionale hanno accolto con vero e impulsivo entusiasmo la nascita di una paper così “densa di senso”, di evocazioni e di nutrimento, come molti visitatori hanno spontaneamente dichiarato.
Cos'è PAPERMILK?
È una carta, con cui i creativi di tutto il mondo potranno sbizzarrirsi a dare vita a prodotti per la comunicazione ad alto contenuto aggiunto. Le fibre di latte contenute nella carta, infatti, conferiscono al nuovo supporto non solo un tatto e una morbidezza unici (essendo inclusa anche una percentuale di cotone nella ricetta industriale) ma un immediato rimando alla primordiale necessità vitale del latte materno che, come nessun'altra cosa, ci ha “protetti” e nutriti. È prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine proveniente da fonti gestite in maniera responsabile.
“Personalmente non ho parole per esprimere la mia gioia nell'avere preso parte alla nascita di PAPERMILK dopo averla concepita nella mia testa”, dice Susanna Bonati. “ PAPERMILK nasce per diventare simbolo del ritorno al primario, all'essenziale, alla cura, alla protezione. Il latte è l'alimento primario che ci accomuna, è fondamentale, come insostituibile è la carta per la comunicazione. L'unione dei due elementi crea per la prima volta un supporto che si prende naturalmente cura di ciò che contiene e di chi lo sfiora”.
www.susannabonati.it