Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1117 del 21.04.2016

Corsica Sardinia Ferries partner della ricerca scientifica

M.V. Anno X - Nr 1117 del 21.04.2016

Ripartiranno a fine maggio i monitoraggi di cetacei effettuati da Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Università di Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut.

delfini

Per il decimo anno consecutivo Corsica Sardinia Ferries supporta il progetto di Monitoraggio dei Cetacei, coordinato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ospitando a bordo delle proprie unità i Marine Mammal Observers, ovvero studenti e ricercatori adeguatamente formati per l’avvistamento e il riconoscimento dei cetacei, che si imbarcano più volte a settimana sui traghetti operanti lungo le tratte Savona-Bastia, Savona-Calvi, Livorno-Bastia, Livorno-Golfo Aranci, Nizza-Calvi, Nizza-Ile Rousse e Tolone-Ajaccio.

 

Nel 2015, nella parte centrale del Santuario Pelago (un'area marina protetta di 87.500 km quadrati, compresa nel territorio francese, monegasco e italiano) monitorata da Fondazione CIMA lungo le tratte Savona-Bastia e Nizza-Calvi sono stati registrati 562 avvistamenti, quasi il doppio rispetto al 2014.

La specie più avvistata è stata la stenella striata, con 314 avvistamenti, seguita dalla balenottera comune, i cui 193 avvistamenti confermano la presenza importante di questa specie in questa area.
Non sono inoltre mancati gli avvistamenti di capodogli (17) e di zifi (23).

 

L’estate scorsa, inoltre, sono stati avvistati anche due gruppi di globicefali e due gruppi di grampi, due specie i cui avvistamenti sono sempre più rari.
Sono stati numerosi anche gli avvistamenti di tartarughe marine: circa una ventina di Caretta caretta sono state registrate durante il campionamento.

 

La parte orientale del Santuario, lungo la tratta fra Livorno e Bastia, monitorata dall’Università di Pisa, si conferma essere il regno del tursiope e della stenella striata.
Un solo esemplare di balenottera è stato osservato a novembre mentre a maggio è stato avvistato l’unico esemplare di capodoglio di questa annualità.

 

Più variegata la situazione nella seconda tratta monitorata dall’Università di Pisa fra Livorno e Golfo Aranci: durante l’estate sono stati avvistati 45 branchi di stenella striata, 12 di tursiope e 8 balenottere; più rari ma presenti anche gli avvistamenti di zifio (3), capodoglio (1) e del raro delfino comune (1).

 

La tratta francese tra Tolone e Ajaccio, nella parte più occidentale del Santuario, monitorata da EcoOcéan Institut, ha fornito interessanti informazioni.
Durante il monitoraggio del 2015, condotto da aprile a dicembre, i cetacei sono stati osservati 132 volte, per un totale di 638 individui. Balenottera comune e stenella striata sono state anche qui le specie più frequenti (rispettivamente 61 e 59 incontri), ma generalmente quest’ultima specie viene osservata in gruppi di decine di animali (508 individui totali) mentre le balenottere appaiono in genere da sole (89 individui durante l’anno).
Balenottera comune, stenella striata e anche il capodoglio, sono stati avvistati in tutti i mesi monitorati, confermando l’importanza di questa area del Mediterraneo ed il suo utilizzo da parte di queste tre specie non solo in estate, ma anche in autunno e inverno.

Inoltre, lungo tutte le tratte monitorate vengono raccolti i dati sul traffico marittimo, uccelli marini, tartarughe e altra mega fauna.


Leggi le altre notizie

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Cabreo Il Borgo: 40 anni di storia e innovazione nel cuore del Chianti

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Regioni e Province]