A bordo della Mega Andrea, ristrutturata questo inverno a La Spezia, sono state presentate oggi le nuove rotte Nizza-Golfo Aranci e Tolone-Porto Torres oltre a Golfo Aranci-Porto Vecchio e Porto Torres-Porto Vecchio.
Il sindaco di Golfo Aranci, Giuseppe Fasolino, ha voluto sottolineare come la compagnia privata abbia salvato il paese dall'abbandono al quale era stato relegato dalle Ferrovie dello Stato. Tutto inizio' nel 1968 quando il corso Pascal P.Lota fondo' con tre soci la Corsica Line mettendo in linea la prima nave privata per collegare l'Italia con la Corsica.
Pochi anni dopo divenne Corsica Sardinia Ferries: 7300 corse nel 2015.
Oggi ha una flotta di tredici navi (le Mega Express sono le ultime, di nuova concezione, essenziali nello stile e dalle elevate prestazioni tecniche).
La prossima porterà il nome del fondatore della compagnia ma per l'inaugurazione si dovrà aspettare almeno un anno.
Corsica Sardinia Ferries ha portato oltre due milioni e seicentomila passeggeri a transitare, nel periodo 2011 - 2015, dal porto di Golfo Aranci - storico porto di imbarchi che dal '90 è diventato punto di approdo per la compagnia da Olbia.
Il legame con le istituzioni locali è quindi molto forte: "Crediamo - ha detto Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale della compagnia- nello sviluppo della Sardegna e della Francia perché il mercato transalpino che registra numeri già considerevoli mostra un grande interesse per la destinazione, non solo per l'offerta balneare ma anche per il patrimonio artistico e culturale così come crediamo che il porto di Nizza possa essere una valida alternativa a Genova per i viaggiatori che vogliono raggiungere la Sardegna".
"Anche la Corsica dà segnali positivi e il prezioso supporto dei Tour Operator specializzati fa sì che il pubblico ricominci a scoprire questa splendida destinazione, un po’ dimenticata dagli italiani negli ultimi anni ma che sta dando buoni segnali di ripresa per la stagione 2016".