Se Freud fosse nato ai tempi del baby-boom l’"Interpretazione dei Sogni" invece che una sequela di sfoghi onirici di isteriche signore viennesi sarebbe stata un più interessante catalogo di marchi e prodotti celebri.
L'Amarena Fabbri, il Bacio Perugina, la penna e l'accendino Bic, il Cicciobello, il Cremino Fiat, la Coccoina, il Martini Rosso, il Fernet Branca, il Monopoli, le Timberland e la Pasta d'acciughe Balena. Ma anche la Cedrata Tassoni, la Crema Nivea, l'Ovomaltina, la Moka Bialetti, la polo Lacoste, gli occhiali Ray-Ban...
Sono oltre 60 i prodotti raccontati da Luca Pollini in "IMMORTALI. Storia e gloria di oggetti leggendari", con fotografie d'autore di Barbara Lei. L'ironica prefazione è di Tommaso Labranca, scrittore e autore televisivo, scomparso lo scorso 29 agosto.
Su questi articoli il tempo passa sopra senza lasciare il segno: sono stati indossati, mangiati, bevuti e utilizzati da intere generazioni perché la legge implacabile della moda non è riuscita a sostituirli e per questo diventati, per l'appunto, immortali.
IMMORTALI Storia e gloria di oggetti leggendari
di Luca Pollini
fotografie di Barbara Lei
prefazione di Tommaso Labranca
Morellini Editore
pp. 136 - 20 €
in libreria dal 15 settembre