La Sicilia si proietta sul mercato turistico globale. La manifestazione giunta alla sua XIX edizione favorisce gli scambi tra produzione e distribuzione.
Nell'edizione del 2017 i tradizionali incontri B2B favoriranno anche il mercato ricettivo con il Buy Sicily a cui parteciperanno buyers internazionali interessati all'offerta turistica siciliana,diversificata per segmenti e tipologie, grazie a un workshop dedicato, promosso in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo.
Travelexpo, importante volano per il turismo in Sicilia, sia incoming che outgoing, si fa portavoce di 5 milioni di abitanti, circa 1.000 agenzie di viaggio ed una ricettività diffusa e diversificata per sviluppare opportunità e occasioni di business, avendo sempre come riferimento primario il consumatore/viaggiatore.
Sempre nell'ambito della rassegna si svolgerà la terza edizione di “Agenzie di viaggio a porte aperte” prevista per il 14 maggio 2017.
A far da cornice a questa borsa del turismo made in Sicily anche la “Settimana dell’ospitalità turistica e dell’identità siciliana”: dal 5 al 14 maggio 2017 eventi in alcune selezionate località dell’Isola ma soprattutto a Palermo il cui “Itinerario Arabo Normanno” è stato dichiarato dall’Unesco"Patrimonio Mondiale dell'Umanità" e inserito di diritto nella World Heritage List.
Infine, Travelexpo punta anche sui giovani e l’innovazione patrocinando la terza edizione di “Startup Weekend Palermo – Tourism edition”, originale startup verticale sul turismo. Una formula innovativa dedicata ai più giovani fortemente motivati a scommettere su se stessi puntando su nuove imprese tecnologiche nel settore del turismo.