Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1277 del 17.03.2017

A scuola con pappagalli e uccelli tropicali nelle aule virtuali di Zoomarine.

M.V. Anno X - Nr 1277 del 17.03.2017

Grazie a ''Skype in the classroom'', piattaforma digitale di Microsoft, biologi e animali del Parco Acquatico alle porte di Roma fanno il giro del mondo.

zoomarine pappagalli

Il programma offerto da Zoomarine, che grazie alla piattaforma di Microsoft consente al Parco Marino di collegarsi con il mondo,  si chiama “Pappagalli, un viaggio tra i colori”, una lezione in inglese o in italiano della durata di 40 minuti alla quale partecipano i pappagalli e i loro istruttori in continua interazione con la classe di studenti con la quale si attiva il collegamento.
La video lezione fornisce informazioni sulla vita dei pappagalli, aneddoti, abitudini e stili di vita ma anche un dettagliato focus sulla conservazione degli uccelli tropicali e del loro habitat, puntando a sensibilizzare i giovani sui temi della deforestazione, del bracconaggio, dell’ecosostenibilità.

 

All’interno del parco è presente tutto l’anno un Dipartimento Educazione e Scienza composto da biologi specializzati nell’educazione ambientale che, partendo dalla nostra mission di creare e condividere esperienze indimenticabili in armonia con l’ambiente, propone alle scuole in visita attività ludico-didattiche che prendono spunto dalla strategia mondiale degli zoo per la conservazione – spiega Renato Lenzi, amministratore delegato di Zoomarine -. L’approccio utilizzato è l’edutainment, l’intrattenimento educativo, una tecnica già presente nell’approccio didattico in epoca romana: ludendo docere, dicevano infatti i latini. Rispettando quindi la tradizione e le nostre stesse radici, Zoomarine si impegna a sensibilizzare i suoi visitatori facendoli allo stesso tempo divertire”.

 

Ad aprile parte quindi la stagione educational 2017 e il Dipartimento Educativo ha in serbo per le scuole in visita esperienze che lasceranno a bocca aperta studenti e insegnanti.
La grande novità dell’anno sono i “Laboratori a cielo aperto” per immergersi dell’affascinante mondo degli animali, sempre con una particolare attenzione alla conservazione della natura.
Grazie al programma “Scopri&Esplora” – che contiene tutte le attività che si svolgeranno nella aree che ospitano gli animali - alunni e insegnanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino gli animali ospitati, scoprendo tutto ciò che c’è da sapere sulla loro biologia, cura e conservazione. E’ possibile partecipare al programma nelle aree zoologiche di Delfini, Pinnipedi, Pinguini, Pappagalli, testuggini e Dinosauri e ovviamente nella grande voliera interattiva “Avventura nella Foresta”, una delle novità della nuova stagione.

 

Rinnovati, e rimodulati nell’offerta di attività didattiche indoor, alcuni laboratori sono adatti sia ai più piccini come la “Favola Sbagliata” o “Esplorare con i Sensi” che ai più grandi con “Ricicliamo”, “SOS Delfini” e “SOS Tartarughe” e il “Mondo della Fisica”.
Un’attività davvero molto speciale è quella riservata alle scuole secondarie di secondo grado, soprattutto Istituti alberghieri, sul miele.
Un esperto in analisi sensoriale del miele guiderà i ragazzi nell’assaggio di diverse tipologie di miele provenienti dal territorio, stimolando tutti i sensi e permettendo loro di legare profumi, colori e sapori direttamente con le caratteristiche della zona di origine.

 

Situato alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l'anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all'insegna dell'intrattenimento e dell'offerta educativa.
Il Parco ospita una dimostrazione di delfini giudicata tra le migliori al mondo, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali e rapaci, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 252 animali di 40 specie diverse.

 

Leggi le altre notizie

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Landscape Festival 2025: Bergamo laboratorio internazionale sul futuro delle città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Estate al Rome Cavalieri: benessere, gusto e scoperta sotto il cielo di Roma

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

L'Infiorata di Genazzano: un tappeto di fiori d'arte e tradizione alle porte di Roma

[M.V. Anno X - Nr 2354 del 28.06.2025 | Regioni e Province]

Greenitaly: debutta a Parma il nuovo salone internazionale del verde made in Italy

[M.V. Anno X - Nr 2354 del 28.06.2025 | Regioni e Province]