Per conoscere tutte le peculiarità del territorio italiano, inteso come cultura, enogastronomia, folklore, tradizioni, una vita non basta, l'autore però ce la mette tutta e continua a mettere nero su bianco tutto quanto viene alla luce nel suo peregrinare.
Questa è la volta delle rievocazioni storiche, richiamate anche nel sottotitolo del libro, tante, tutte scelte con rigore e descritte nel rispetto delle loro origini e tradizioni.
“La scelta delle manifestazioni inserite nel volume - dichiara Antonio Castello nell’introduzione - è stata condizionata dalla ricerca di eventi con un fondamento storico e non spettacolare”, preoccupato dal fatto che, con il crescere dell’interesse nei confronti delle rievocazioni autentiche, aumentano le manifestazioni che vorrebbero vantare legami con la storia senza effettivamente averne”.
Le manifestazioni descritte, suddivise per regioni ed al loro interno per provincia e comune, sono oltre 500, tutte di autentico valore e significato, documentate nei loro tratti salienti e meritevoli di essere vissute per meglio conoscere l’essenza del Bel Paese e gli eventi particolari della sua storia, ripercorsi dalle discendenze di coloro che ne furono protagonisti.
Ne emerge un panorama tanto vasto quanto curioso ed affascinante che amplia la conoscenza del vero volto delle popolazioni italiche e delle loro vicende, degne di essere riscoperte, amate e rivissute.
Antonio Castello, autorevole appassionato di storia e di tradizioni popolari, da anni collabora con riviste specializzate nel settore del turismo.
Questa sua ultima fatica è stata preceduta da “Piaceri e Sapori d’Italia” (ed. Sallustiana), “Feste Popolari in Italia” (ed. Sallustiana), “Guida alle Sagre enogastronomiche del Lazio (ed. Arsial/Regione Lazio) e “Il Grande Almanacco dei Giorni di Festa” (ed. Vallardi).
Viaggio Nel Tempo - Guida alle grandi rievocazioni storiche
edizioni Ceccarelli