15esima edizione della Kermesse letteraria.
Il 28 ottobre, per il primo appuntamento in cartellone, in collaborazione con il Nighmare Film Fest, è in programma un’intera giornata dedicata alla fantascienza italiana, in occasione dei 20 anni del film “Nirvana” di Gabriele Salvatores, con proiezione serale del film. In mattinata si svolgerà una masterclass per gli studenti universitari con lo sceneggiatore Alessandro Fabbri. Fabbri sarà poi protagonista della tavola rotonda dal titolo “Nirvana: gli uomini che fecero l’impresa”; assieme a lui il produttore Massimo Fiocchi e il direttore della fotografia Stefano Della Casa (ore 18).
Sempre in mattinata, invece, alle ore 9 inaugurerà anche la mostra “Avvocati e giudici tra le nuvole”, una selezione di riproduzioni che mostra come i fumetti abbiano interpretato la figura del giudice e dell’avvocato dagli anni Trenta a oggi. La mostra è stata realizzata grazie al prezioso contributo della Fondazione Flaminia per l’Università di Romagna.
Nei giorni a seguire sono in programma gli incontri con gli autori, tutti alle ore 18.
Il Festival ospiterà anche la manifestazione di chiusura della quinta edizione del Concorso per racconti inediti, organizzato insieme alla prestigiosa collana “Il Giallo Mondadori”. La premiazione, con gli undici finalisti, avverrà nel corso della Serata di gala del 3 novembre (al Mariani di Ravenna). La serata sarà allietata dalla musica del duo Marco Rosetti - Laura Rosetti.
Inoltre, il 29 ottobre (ore 18) verrà presentata la casa editrice e libreria specializzata “Bloodbuster”, mentre il 1 novembre ci sarà l’appuntamento “Indipendence Day” con la presentazione di case editrici indipendenti, tra le quali Clown Bianco.
Infine, il 30 ottobre (ore 9) verrà inaugurata la mostra “Ravenna in 14 delitti”, con le opere degli allievi del Liceo Artistico “Nervi-Severini” (aperta fino all’11 novembre).