Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1339 del 24.11.2017

HOLODOMOR: 25 Novembre 2017: commemorazione della strage (1932/1933).

M.V. Anno X - Nr 1339 del 24.11.2017

Ambasciata d'Ucraina in Italia, per non dimenticare il sacrificio di milioni di civili massacrati dalla politica di Stalin.

 

Holodomor-Boys

Il quarto sabato del mese di novembre, ad ogni anno, si ricorda l’Holodomor, la strage perpetrata per anni al popolo ucraino e i cui numeri sono spaventosi: solo nel 1933 si calcola che morirono tre milioni e mezzo di civili, mentre le ultime ricerche stimano che, complessivamente, morirono di fame fino a dieci milioni di persone.

Il secolo “breve”, il Novecento, è stato teatro indiscusso di stragi, “luogo” di crimini contro l’umanità come non si erano visti prima nella storia, efferati genocidi a danno di intere popolazioni, il cui orrore continua a suscitare sgomento.



L’Holodomor è una parola ucraina che significa letteralmente “infliggere la morte mediante la fame”. Questa è una strage poco conosciuta, ma è ciò che accade negli anni 1932-33 e – ancora prima negli anni ’20 - che provoca la morte per inedia di un’ampia parte della popolazione.

Provocata dal regime sovietico di Stalin, l’Holodomor è una delle stragi più imponenti della storia e uno dei crimini più grandi che si consumano in Europa nella prima parte del Novecento. Questo crimine commesso contro il popolo ucraino, ma a tutti gli effetti contro l’umanità, come stabilito dal Parlamento Europeo nel 2008, è stato organizzato e realizzato nel clima totalitario del Cremlino di quegli anni, allo scopo di sottomettere la popolazione ucraina rurale.

In particolar maniera, nel 1932 e nel 1933, viene effettuato il vero e proprio sterminio per fame: per piegare i contadini al volere di Mosca, tutti i generi alimentari, compresi gli animali con cui gli agricoltori potevano sfamarsi, vennero requisiti. E allo stato, rappresentato da un Cremlino fermamente deciso a far morire di fame la popolazione, vi fu l’obbligo di cedere tutto il grano prodotto.
Se si considerano i numeri, tragicamente, l’Holodomor è una strage dalle proporzioni spaventose.



Sul fronte del repertorio fotografico e documentaristico giunto fino a noi, sono raccapriccianti le immagini che ritraggono corpi scheletrici di bambini, donne e uomini, altrettanto spaventose le testimonianze che raccontano le disumane condizioni di un numero infinito di civili che muore consumato nell’impotenza e nell’inedia, vittima di un disegno politico agghiacciante.
La tragedia che si è consumata era qualcosa di mostruoso, ma come tutte le grandi tragedie, in un’epoca in cui la voce degli ultimi era inesistente, la stessa veniva negata, o era comunque misconosciuta. Purtroppo in molte parti del mondo l’Holodomor ancora oggi è una pagina di storia ignota e, pur se nel tempo 16 paesi hanno firmato per riconoscere il genocidio, molti ancora non hanno coscienza di questa ulteriore strage voluta da Stalin.



L’Italia non è fra gli stati che ad oggi riconoscono il genocidio, però in questa triste vicenda il paese ha un ruolo piuttosto importante. E’ proprio il Console italiano a Kharkov, Sergio Gradenigo, a raccontare per primo all’Occidente la tragedia seminata dal comunismo in Ucraina. Questa testimonianza è riportata nel volume “Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina nei rapporti diplomatici italiani 1923-33”, pubblicato dal professor A. Graziosi. L’invito per l’Italia è quello di unirsi a tutti gli stati, ultimi in ordine di tempo gli USA e il Portogallo, per riconoscere il genocidio ucraino.



L’Holodomor non può essere una pagina di storia dimenticata, occorre toglierla dall’oblìo per indicare all’alternarsi delle generazioni quella lezione di storia che serve a formare la coscienza dei popoli, al fine di riconoscere il male, difendere la pace, rafforzare la solidarietà internazionale e difendere la giustizia e la libertà.


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]