La maestosità delle Dolomiti fa da cornice alle gare di Coppa del Mondo di sci alpino sulla pista Gran Risa.
L’Alta Badia propone tre itinerari sciistici alla scoperta diretta dei siti tutelati e raggiungibili tramite collegamento sci ai piedi dal Piz La Villa, Piz Sorega e Col Alto:
Lagazuoi – Con gli sci tra natura e storia a 100 anni dal termine della Prima Guerra Mondiale
Dall'Armentarola partono i taxi alla volta del Passo Falzarego (2105 m). Con la funivia si raggiunge il Lagazuoi a quota 2.778 m, all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove durante la Prima Guerra Mondiale, si combatté una disumana guerra di mine. Lo testimoniano le trincee e le gallerie, che si possono intravedere dal bordo delle piste. La discesa di media difficoltà, con 7,8 km di lunghezza e 1.130m di dislivello, porta attraverso dei canaloni fino al Rifugio Scotoni e successivamente alla Capanna Alpina, fino al fondovalle. Da qui, si accede al più curioso ed ecologico impianto di risalita delle Alpi, che immette gli sciatori nel carosello sciistico dell’Alta Badia. Ad attendere gli sciatori c’è, infatti, una pariglia di cavalli norici, dalla quale vengono tirati fino al prossimo impianto di risalita.
Skitour La Crusc
L’area Skitour La Crusc permette di godere del panorama mozzafiato sul paesaggio rurale di Badia e sulle vette circostanti del Parco Naturale di Puez e di Fanes. I rifugi del comprensorio La Crusc sono specializzati nella preparazione di piatti della cucina ladina, creati rigorosamente seguendo la ricetta della nonna. Da non perdere lo sguardo sulla chiesa parrocchiale di Badia, sulla casa natale del Santo Freinademetz e sulle tradizionali “viles”, i masi di Fussé, Coz e Pransarores, prima di giungere alla chiesetta Santa Croce ai piedi dell’omonimo monte. Lo Skitour La Crusc, raggiungibile sci ai piedi dal Piz La Villa, è particolarmente adatto anche alle escursioni per famiglie.
Val Stella Alpina
Uno degli angoli più nascosti e più “insider” in Alta Badia è il percorso sciistico della Val Stella Alpina, che parte dal centro di Colfosco. La piccola vallata ai piedi del Sassongher e del Cir nel Parco Naturale Puez-Odle è soprattutto apprezzata per le sue piste ampie e soleggiate e per gli scorci panoramici sul gruppo dolomitico del Sella e in particolare sulla Val Mezdì.