Rispettivamente 20 A350-900, 17 A350 XWB e 4 A220.
Airbus ha anche annunciato l'apertura della propria Accademia di Volo per venire incontro alla crescente domanda di addestramento dei piloti cadetti.
Per Airbus Air Vanuatu è il cliente di lancio del modello A220 per l'area del Pacifico.La compagnia dello stato insulare di Vanuatu serve 26 aeroporti nazionali e internazionali in Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuova Caledonia.
''Siamo orgogliosi di essere il vettore di lancio dell’A220 nel Sud Pacifico'', ha dichiarato Derek Nice, Amministratore Delegato di Air Vanuatu. Questi aeromobili opereranno sulle nostre attuali rotte domestiche e internazionali, incluso il nuovo servizio non-stop Melbourne-Vanuatu, e rafforzeranno i piani di espansione del nostro network nel Sud Pacifico''..
Con questo ordine per gli A220, Air Vanuatu compie un significativo investimento in aeromobili dalla tecnologia avanzata che offrono ai passeggeri livelli superiori di comfort, e che, al contempo rispettano l’ambiente grazie ai ridotti consumi di carburante. La decisione di Air Vanuatu di incentrare i propri piani di espansione sull’Airbus A220 consentirà al vettore di restare un passo avanti rispetto alla concorrenza'', ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus.
Per Lufthansa il recente accordo porta a 45 gli ordini totali del Gruppo per l'A350 XWB, con 12 aeromobili già operativi in tutto il mondo.
''L’A350 soddisfa tutte le nostre aspettative. Questo aeromobile è estremamente affidabile e il feedback dei nostri passeggeri è eccellente”, ha dichiarato Detlef Kayser, Membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Lufthansa. Siamo lieti di aggiungere altri venti A350 alla nostra flotta. I widebody aggiuntivi contribuiranno a ridurre i nostri costi operativi, incrementeranno l'affidabilità della nostra flotta per il lungo raggio, miglioreranno le prestazioni ambientali e offriranno ai nostri passeggeri le cabine più moderne della loro categoria in termini di comfort di viaggio''.
''L’A350 XWB riceve costantemente feedback positivi da parte dei vettori e siamo molto felici di vedere che Lufthansa, un nostro cliente consolidato, ha nuovi ordini di aeromobili per noi'', ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus. ''L'A350 ha stabilito nuovi standard per i voli di lungo raggio, combinando una capacità di percorrenza extra-lunga con il più basso costo posto/miglio rispetto a qualsiasi altro widebody e offrendo ai passeggeri i più elevati standard di comfort. Lufthansa è stato uno dei primi operatori dell’A350 e ha dispiegato efficientemente questo aeromobile attraverso il proprio network globale, diventando così uno dei nostri migliori ambasciatori per questo straordinario aeromobile''.
Lufthansa, come gruppo, è il principale cliente e operatore di Airbus, con 674 aeromobili ordinati (incluso il recente ordine di A350) e 574 presenti nella flotta aggregata attuale (al 31/12/2018) di cui 28 aeromobili della Famiglia A220, 420 della Famiglia A320, 100 A330/A340, 12 A350 e 14 A380.
STARLUX Airlines, vettore di Taiwan, ha siglato con Airbus un ordine fermo per 17 aeromobili widebody, che comprende 12 A350-1000 e cinque A350-900.
Il nuovo vettore prevede di utilizzare questi aeromobili sulle principali rotte di lungo raggio che collegano Taipei all’Europa e al Nord America, nonché su una serie di altre destinazioni selezionate nella Regione Asia-Pacifico.
''Siamo molto contenti di firmare il contratto di acquisto ufficiale per i widebody di Airbus. La capacità di percorrenza extra-lunga, i costi operativi significativamente inferiori e gli elevati livelli di comfort per i passeggeri, propri dell’A350 XWB, sono stati fondamentali nella nostra decisione'', ha dichiarato K.W. Chang, fondatore e presidente di STARLUX.
Siamo impegnati nel diventare uno dei migliori vettori al mondo. Siamo fiduciosi che grazie all'A350 XWB potremo dispiegare le nostre ali verso ulteriori destinazioni, portando, nel prossimo futuro, i nostri migliori servizi a un numero crescente di persone a livello globale''.
''Ogni STARLUX A350-1000 è 45 tonnellate più leggero rispetto al suo corrispettivo, consentendo un notevole risparmio. Inoltre, per quanto riguarda l’autonomia, è di 1.000 miglia maggiore rispetto al proprio competitor, il che consentirà alla compagnia di servire senza scalo le destinazioni della Costa Orientale degli Stati Uniti''.Ha dichiarato Christian Scherer, Chief Commercial Officer di Airbus.
Quella dell'A350 XWB è la Famiglia di aeromobili più moderna ed eco-efficiente al mondo. Leader nel mercato del lungo raggio di grande capacità (da 300 a oltre 400 posti), l'aeromobile offre flessibilità operativa ed efficienza ineguagliabili per tutti i segmenti di mercato, fino al raggio ultra-lungo (9.700 miglia nautiche).
Ma le novità in casa Airbus non finiscono qui, La società ha anche annunciato l'apertura dell'Airbus Flight Academy, consociata interamente controllata da Airbus e precedentemente nota come Cassidian Aviation Training Services (CATS).
Lo scopo dell'Accademia, dal momento che, secondo le previsioni, nei prossimi 20 anni saranno necessari 94.000 nuovi piloti, è quello di addestrare fino a 200 cadetti ogni 12 mesi.
Avvalendosi delle sinergie tra le varie divisioni, la Airbus Flight Academy Europe, con sede ad Angouleme (Francia), vedrà gli istruttori qualificati Airbus impegnati nel programma di addestramento per piloti cadetti (Pilot Cadet Training) approvato dall’ESA a fine 2018. Il programma completa così le fasi di formazione intermedia e avanzata già disponibili ed offerte sul network di addestramento, presente in 17 siti nel mondo.
Il programma Airbus Pilot Cadet Training è aperto a studenti provenienti da ogni parte del mondo che abbiano compiuto almeno 18 anni e che siano in possesso del diploma di scuola media superiore. I candidati saranno sottoposti a test di selezione online e in loco prima di essere ammessi alla formazione, che includerà 750 ore di formazione a terra, e 200 ore di addestramento in volo.