Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1487 del 06.05.2019

SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO - GENOVA

M.V. Anno X - Nr 1487 del 06.05.2019

Quest’estate metti la sicurezza in valigia: Campagna di Sensibilizzazione per la sicurezza in acqua ideata da Rosi Fontana.

Bagnino Salvamento

Edoardo Maragliano, illustre medico, clinico, scienziato, primo al mondo ad attuare la vaccinazione antitubercolare sull’uomo, allarmato dalle diverse migliaia di persone che in quel tempo morivano in acqua, fonda nel 1871 a Genova la Società Nazionale di Salvamento.


Oggi a 150 anni di distanza, la Salvamento di Genova è una delle più grandi organizzazioni al mondo e conta circa centomila bagnini professionisti di cui il 20% sono donne, le nostre baywatch.

 

In Italia annegano circa 400 persone l’anno, un dato che si è stabilizzato dalla fine degli anni ’90, dopo circa 30 anni virtuosi che hanno visto decrescere gradualmente - dai circa 1400 morti alla fine degli anni ’60 - il numero annuale dei decessi per annegamento.

Per far sì che già dall’estate 2019 si possa scardinare questo “blocco” dei 400 annegati all’anno, la Salvamento di Genova lancia una campagna di sensibilizzazione volta a ridurre i rischi e ad accrescere la consapevolezza di fronte al pericolo nelle acque per tutte le fasce d’età e tipologie a rischio. La campagna è indirizzata agli adulti, genitori, adolescenti, maschi e le persone di poca acquaticità.

Mentre tutti conoscono il fenomeno delle “stragi del sabato sera” il cui numero di vittime è oggi inferiore alle morti annue per annegamento, pochissimi sono davvero consapevoli dei rischi che si corrono in acqua.
Per questa ragione la Salvamento di Genova lancia l’allarme sulla “strage silenziosa dell’acqua”, le cui vittime in percentuale significativa sono bambini, non debitamente controllati da genitori sempre più distratti.
Mentre l’87%, la stragrande maggioranza degli annegati, sono uomini e le cause riconducibili a comportamenti audaci e sprezzanti di fronte al pericolo.

 

Questi numeri, al di là di oscillazioni percentuali poco significative, sono fermi da alcuni anni, quasi si fosse formato di fronte ad essi uno scoglio insormontabile.

Ed è proprio su questo “scoglio” che, a ridosso della stagione estiva, dunque nel momento in cui si ricomincia a fare il bagno e nuotare all’aperto, parte una massiccia campagna stampa e social - #nuotaconme e #bagninosalvamento - al fine di sensibilizzare tutti gli italiani e i turisti ad un approccio consapevole in mare, in piscina e in generale nelle acque balneabili.

La campagna informativa “Bagnino Salvamento”ha preso il via ad aprile e si concluderà ad ottobre 2019, declinata per il mezzo stampa on e offline, per il web e per i canali social Facebook, Instagram e Twitter.

Lo scopo è quello di coinvolgere in modo “capillare” i cittadini, le istituzioni pubbliche e private sul problema dell’annegamento, che rientra tra le prime cause di decesso accidentale in età pediatrica e adolescenziale.

La campagna, promossa dalla Società Nazionale di Salvamento, è stata ideata e creata da Rosi Fontana.


Leggi le altre notizie

easyJet inaugura la rotta diretta Birmingham International – Roma Fiumicino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Illycaffè entra nell’Associazione Locali Storici d’Italia

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

A Serrapetrona torna ''Appassimenti Aperti'': il vino Vernaccia Nera protagonista

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Apertura della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025/2026 a Sölden

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Sport]

Nissan MICRA 100% elettrica: la nuova generazione a prezzi competitivi

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Italo e l’efficienza energetica: obiettivi a breve e lungo termine

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Kufstein e il Natale: un incanto di mercatini nella fortezza e nel centro cittadino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Sciocolà 2025: Il Festival del Cioccolato Artigianale a Modena

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

France Odeon 2025: Festival del Cinema Francese a Firenze, ponte tra passato e futuro

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Villach si trasforma per il Villacher Advent 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

L’ape mellifera selvatica è ufficialmente in pericolo in Europa

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Turismo scolastico: semplificazioni dall’ANAC per scuole e agenzie

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Il Villaggio di Natale di Grazzano Visconti 2025 e inizio 2026

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Rocco Forte Hotels celebra la Belle Epoque con un itinerario culturale tra Roma e Palermo

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Nuovo programma Formazione Scuola Lavoro tra scienza, archeologia e sostenibilità

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Kyriaki Boulasidou nuova presidente ADUTEI

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]

Maria Pacheco Cibils alla XV Florence Biennale 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Golosaria Milano 2025: vent'anni tra tradizione e innovazione gastronomica

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]