Nella Capitale i prezzi si sono stabilizzati e le vendite registrano un trend in aumento, anche grazie al conveniente tasso di interesse sui mutui; il mercato immobiliare quindi è in risveglio ed è previsto un incremento dei prezzi nel breve periodo il che consiglia a chi deve comprare di affrettarsi.
Anche a Roma, sebbene con ritardo rispetto ad altri grandi centri, dopo la risalita delle compravendite appartamenti si stanno muovendo al rialzo anche le quotazioni.
Era prevedibile che la stasi non sarebbe continuata ancora a lungo; negli ultimi 11 anni abbiamo prima assistito ad un rallentamento delle vendite poi ad una graduale, anche se non indiscriminata, discesa dei prezzi: da due anni però il mercato ha ripreso a crescere, prima nel numero delle transazioni ed ora si prevede anche l'aumento graduale dei prezzi.
Stiamo parlando di Roma e Tecnocasa, forte della sua diffusione in ogni area della città metropolitana, è in grado, attraverso il suo osservatorio, di produrre dati che fotografano con esattezza il Mercato Immobiliare, sia quello residenziale che quello commerciale.
Il 29 Maggio scorso, nella sede Confesercenti di Via Nazionale, lo stato maggiore di Tecnocasa ha presentato alla stampa i dati di una sua particolareggiata ricerca dal titolo "La Capitale verso la stabilità dei prezzi. Compravendite in aumento".
Analizziamone gli elementi salienti partendo dalla sintesi introduttiva dell'Osservatorio:
"Continuano ad arrivare segnali positivi dal mercato immobiliare italiano: nel 2018 le compravendite sono cresciute del 6,7% rispetto al 2017. Lato prezzi, nella seconda parte del 2018, alcune realtà registrano un rallentamento. Si conferma, dunque, un percorso di crescita lento e in salita, fatta eccezione per alcune realtà particolarmente dinamiche. Sembra esserci in atto una sorta di “selezione immobiliare” con città particolarmente attrattive in cui i prezzi crescono e realtà in cui le condizioni perché questo avvenga sono ancora lontane. La domanda immobiliare è vivace sia come abitazione principale sia come investimento ma l’offerta inizia a ridursi, soprattutto nelle grandi città, con la conseguenza che i tempi di vendita stanno ulteriormente riducendosi. Infatti, gli ultimi dati li danno intorno a 129 giorni nelle grandi città, 163 giorni nell’hinterland di queste ultime e 152 giorni nei capoluoghi di provincia. In un anno si sono ridotti mediamente di una settimana. Le città dove gli immobili si vendono più velocemente sono Bologna con 94 giorni e Milano con 100 giorni. Occorre più tempo, 173 giorni, per collocare l’immobile a Bari".
Previsioni
"Nel 2019 il mercato immobiliare registrerà un andamento in linea con quello dell’anno appena terminato. Volumi che potranno confermarsi anche per l’anno in corso. A livello di prezzi, nelle grandi città, ci sarà una leggera salita (tra +1% e +3%). Le realtà più piccole e intermedie, come i comuni dell’hinterland e i capoluoghi di provincia, risulteranno dinamiche in termini di transazioni ma piuttosto stabili a livello di valori, con una possibile eccezione della prima cintura delle grandi metropoli, influenzata dall’andamento di queste ultime. Una valutazione del futuro immobiliare non può prescindere dall’andamento del settore del credito e dell’economia in generale. I mutui resteranno ancora favorevoli ed il mercato del credito non si discosterà molto dai risultati del 2018. Importante per il futuro del mercato immobiliare sarà la fiducia, legata alla ripresa dell’economia e dell’occupazione".
MERCATO CREDITIZIO ROMA, EROGAZIONI
Nel quarto trimestre 2018 in provincia di Roma i volumi erogati sono stati 1.625,1 mln di euro, con una variazione pari a +16,4% rispetto allo stesso trimestre del 2017.
I trim 2018 |
II trim 2018 |
III trim 2018 |
IV trim 2018 |
1.301,7 |
1.625,0 |
1.368,1 |
1.625,1 |
ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA (Fonte: dati interni Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa)
Importo medio di mutuo:
Nel secondo semestre 2018 l’importo medio di mutuo a Roma città e provincia si è attestato a circa 135.306 €.
Caratteristiche del mutuo e del mutuatario:
La durata media del mutuo è pari a 25 anni.
La tipologia di mutuo più stipulata è quella a tasso fisso (59,4%).
La finalità del mutuo è per l’88,9% per l’acquisto della casa.
Conclusioni
Ad oggi, visti i prezzi degli immobili ancora convenienti, l’abbassamento dei tempi di compravendita e i tassi dei mutui ancora molto bassi, permangono interessanti opportunità sul mercato immobiliare sia per chi vuole comprare a scopi abitativi sia per chi vuole comprare a titolo di investimento, ragion per cui si respira un clima di fiducia riguardo ad una stabilità del mercato del credito anche per l’anno 2019.
La conferenza Tecnocasa si è conclusa con l'intervento di Raffaele De Paola (foto) affiliato al marchio dal 1993, titolare e socio di 26 agenzie ben dislocate a Roma (prevalentemente nelle zone centrali) che dall'alto della sua esperienza è stato in grado di produrre una disamina reale e ben articolata della situazione immobiliare romana; in tutti i settori: residenziale, commerciale e turistico.