Pronti anche quest’anno a solleticare i palati degli amanti della buona cucina e del buon formaggio: da domani settembre prende il via Friuli Doc.
Nella quattro giorni udinese, all’interno dello stand allestito da PromoTurismoFVG in Piazza San Giacomo, sarà possibile assaggiare e apprezzare la Dop friulana nelle sue diverse stagionature. Tra sabato e domenica si potrà inoltre partecipare a coinvolgenti esperienze sensoriali a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann - in collaborazione con l’Università di Udine - e fare conoscenza sull’evoluzione del formaggio Montasio attraverso un’esperienza di assaggio verticale. Sì, perché tra gli obiettivi che si pone il Consorzio che lo tutela ci sono progetti di divulgazione e formazione.
Leggero, nutriente e controllato il Montasio è un formaggio davvero adatto a tutti perché privo di lattosio. Il suo equilibrio nutrizionale lo rende ideale anche per una sana merenda grazie al suo prezioso apporto energetico e i suoi principi nutritivi - calcio, fosforo, ferro e vitamine - che favoriscono una crescita equilibrata e salutare. Per questo viene proposto anche in formula porzionata in un comodo formato stick sottovuoto che a Friuli Doc lo si potrà trovare in due pratici distributori automatici.
Per il Consorzio questa edizione avrà anche una nobile finalità: domenica 15 dalle 10.30 alle 14.30, Piazza Libertà, uno dei punti più caratteristici della città, farà da cornice a una significativa iniziativa solidale: la preparazione in diretta di un frico di Montasio Dop gigante (più di due metri e mezzo di diametro) che sarà poi offerto a tutti i visitatori. Per ogni porzione di frico ricevuta si potrà donare una libera offerta a favore dell’Associazione “ La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato, una onlus che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.