Due giorni dedicati ai curiosi, a quelli che davanti a un portone chiuso iniziano a sognare i giardini che non possono vedere.
A settembre per la prima volta gli splendidi giardini segreti di Mantova apriranno eccezionalmente al pubblico, grazie al festival Interno Verde: un weekend per esplorare l’anima più rigogliosa del centro storico, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
Grazie alla generosa disponibilità delle famiglie coinvolte si potranno esplorare più di 40 luoghi inediti: corti rinascimentali e piccole oasi fiorite, nascoste nell’intricato labirinto dell’abitato medievale, sfarzosi giardini gonzagheschi e meraviglie romantiche, grotte artificiali incastonate come gioielli lungo il rio che attraversa la città e spazi ripristinati dopo l’abbandono, convertiti al minimalismo e al design. Ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico: l’obiettivo infatti è promuovere una nuova comprensione del capoluogo e delle sue ricchezze, offrire sia ai mantovani che ai turisti l’opportunità di scoprire ciò che si nasconde dietro i muri di cinta e le facciate dei palazzi, sollecitare una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza del patrimonio presente. Arricchirà l’iniziativa un fitto calendario di eventi a tema, definito in collaborazione con le associazioni e le realtà attive sul territorio nella promozione culturale e nella sensibilizzazione al rispetto e alla cura dell’ambiente.