Tra le curiosità una Ferrari in scala 1:1 in omaggio a Michael Schumacher nel suo cinquantesimo compleanno, un Louvre del Cioccolato, un casco in onore di Marco Simoncelli e donato alla fondazione che porta il suo nome.
«Non prendete appuntamenti e liberatevi per questo grande evento – ha detto l’assessore Città Smart, Politiche economiche, Turismo e promozione della città, Servizi demografici Ludovica Carla Ferrari -. Si tratta di un appuntamento che raccoglie assieme una grande famiglia che lavora assieme: dalla cultura ai consorzi, dallo sport al volontariato. Un evento che si tiene proprio a Modena perché siamo la terra del gusto, dove tutto diventa arte».
«È un onore per noi poter contribuire all’attrattività turistica di Modena- ha affermato il presidente CNA Modena Claudio Medici - con un’iniziativa che è ormai entrata a pieno titolo nel palinsesto degli appuntamenti più importanti della città e che si afferma tra le più importanti manifestazioni a livello nazionale dedicate al cioccolato. Con la seconda edizione di Sciocola', infatti, contiamo di superare lo straordinario successo ottenuto un anno fa. Proprio per questo il programma di iniziative collaterali, che abbiamo contribuito ad organizzare, è davvero fittissimo. Penso alla consegna dello Sciocola' d’oro, ma anche all’organizzazione di un evento sul consumo di cioccolato e sulle sue caratteristiche nutrizionali, al Concorso della miglior Pralina e alla premiazione delle aziende associate a CNA da oltre 40 anni, imprese in molti casi storiche per la città e che con la loro attività hanno contributo allo sviluppo della comunità».
50 cioccolatieri e pasticceri da tutta Italia faranno apprezzare e conoscere il cioccolato in tutte le sue dolcissime declinazioni, più di 100 stand espositivi: sono i numeri che fanno di Sciocola' una delle manifestazioni più importanti d’Italia in questo settore. Grande novità di quest’anno sarà l’apertura serale fino alle 23.00, dal giovedì al sabato e domenica fino alle 20.00.