La pittrice e scultrice dopo New York, Shanghai, Miami, Chicago, Londra Montecarlo, Berlino, Baden Baden, Stoccarda e Barcellona, torna ad esporre nella Capitale.
Il primo evento si terrà al Museo degli Sport di Combattimento presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone al Lido di Ostia: una Mostra d’arte dal titolo "La Musica: forme e colori" che verrà inaugurata il 15 ottobre prossimo.
Roberta Gulotta parteciperà con tre splendide opere: “Vita et Musica”, “Clarinets and Bubbles” e "in musica poetica".
L’Artista commenta: “La musica ci accompagna nel quotidiano e nelle emozioni, toccando corde sottili, infatti chi
non ricorda un determinato brano reso importante perché legato ad un preciso momento della nostra vita?
Difficile descrivere la sonorità se non ascoltandola, ma l'artista può cercare, attraverso le immagini, di rappresentarne il movimento e la vibrazione attraverso forme e colori come del resto il titolo della rassegna stessa”.
Il secondo appuntamento “Da Leonardo da Vinci ai Contemporanei”, a due giorni di distanza dal primo
(inaugurazione il 17 ottobre), si terrà a Roma, al Palazzo della Cancelleria del Vaticano e sarà visitabile fino al 23
ottobre.
La mostra affianca quella permanente dedicata a Leonardo da Vinci nelle sale del Palazzo, meta di migliaia di
turisti italiani e stranieri, alla scoperta del genio di Vinci.
“Sono onorata e lusingata di esporre presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana, - dichiara Roberta Gulotta - una
location di vero prestigio per una rassegna d'arte che tende ad evidenziare, attraverso le opere, l'evoluzione del pensiero moderno dal Rinascimento ai giorni nostri. Esporrò il quadro “La Fabbrica dei Sogni 2”, una tempera acrilica su tela a vernice dorata, del diametro di cm. 100. Insieme a me - prosegue Roberta Gulotta -
parteciperanno Artisti provenienti da tutto il mondo e selezionati dai curatori, galleristi, critici, storici dell’arte, giornalisti del Comitato Scientifico del Museo MIIT di Torino.
“L’evento - conclude l’Artista - viene organizzato anche nell’ambito del Secondo Anno Europeo del Patrimonio
Culturale a cui il Museo MIIT aderisce con i suoi appuntamenti espositivi annuali”.