Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1524 del 17.10.2019

Al via la seconda parte di VisiTuscia 2019 presso il complesso monumentale del Palazzo dei Papi di Viterbo.

M.V. Anno X - Nr 1524 del 17.10.2019

Monopolizzare l’attenzione di buyer e seller sullo “Slow Tourism” e il “Silver Tourism.

Tuscia 2019

Il 19 ottobre presso la Biblioteca Storica del Palazzo Vescovile di Viterbo protagonista sarà la Tuscia.

 

Anche quest’anno, dichiara il patron Vincenzo Peparello, abbiamo voluto focalizzare l’interesse degli operatori su un prodotto specifico.
Così come abbiamo fatto a partire dal 2015, quando in occasione dell’Expo, dedicammo ogni attenzione al prodotto agro-alimentare e, negli anni successivi, ai Cammini (2016), ai Borghi (2017) e al Cibo (2018), quest’anno abbiamo pensato al Turismo Lento o “Turismo slow” ovvero a quel turismo che “promuove la qualità e l'esperienza
contrapponendosi al turismo di massa, veloce e di consumo che poco valorizza le tipicità di un luogo.
Una nuova modalità di viaggiare, rispettosa dell'ambiente e molto attenta alle modalità: in particolare ai tempi, ai modi, ai luoghi, alle destinazioni, alle strutture dell'ospitalità, ai mezzi di trasporto.
Una filosofia
 insomma, perfettamente in linea con gli intendimenti del MIBACT e che VisiTuscia fa
propri nel rispetto di quanto il territorio offre”.

 

La Tuscia, la regione che oggi si identifica in massima parte con la Provincia di Viterbo, ma comprendente anche parte della provincia di Roma e zone della bassa Toscana (la cosiddetta “Etruria Meridionale”), sembra infatti, poter dare le risposte più significative a questa esigenze.
E non solo perché interamente attraversata dalla Via Francigena che la percorre interamente da Proceno a Monterosi, quanto perché in possesso di tutte quelle peculiarità necessarie per la pratica di un turismo lento,
nell'accezione che conosciamo: laghi (Bolsena e Vico), monti (Cimini), borghi medievali (l'elenco sarebbe infinito)  riserve naturali (Selva del Lamone, Monte Rufeno, Bracciano Martignano) senza dire dei numerosi Bed and Breakfast, agriturismi, dimore storiche, piccoli alberghi, fattorie didattiche (la Tuscia è un territorio ancora a prevalente economia agricola) e alberghi diffusi.
E ancora: enogastronomia, una delle punte di diamante della Provincia di Viterbo e della Regione.

 

Vista la particolarità del segmento e l’accordo siglato con la Fipac Confesercenti, dichiara Sergio Ferrari Presidente Fipac, al workshop quest’anno sono stati invitati operatori che commercializzano questo prodotto ed altri che ben si inseriscono nella filosofia di “Visituscia un club di prodotto” quali città d’arte, cultura, ambiente,
enogastronomia, sport e terme.
Abbiamo quindi puntato più che alla quantità alla qualità, tanto che la durata del workshop si svolgerà nella sola mattinata, ritenendo che fosse sufficiente per soddisfare le loro esigenze ed economizzare il tempo a loro disposizione.
Nel corso dell’incontro verranno presentati pacchetti turistici predisposti da alcuni operatori locali che sicuramente incontreranno il favore dei buyer present
i”.

 

Nel corso della manifestazione, che durerà tre giorni (dal 18 al 20 ottobre), gli operatori saranno accompagnati in alcune visite guidate alla scoperta di siti archeologici (Gli Etruschi a Tarquinia), luoghi sacri dell’enogastronomia (il Museo MUVIS di Castiglione in Teverina), la Chiesa del Miracolo Eucaristico ed il lungo-lago a Bolsena, la città papale di Viterbo, con il quartiere San Pellegrino, e luoghi della Via Francigena.
Potranno inoltre prendere visione e valutare di persona la qualità delle strutture e dei servizi offerti.
 


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]