Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1532 del 07.11.2019

Prende il via la spedizione di Francesco Magistrali, a piedi, in solitaria lungo tutto il continente SudAmericano.

M.V. Anno X - Nr 1532 del 07.11.2019

L'esploratore piacentino ed esperto di sopravvivenza, parte l’8 novembre 2019 per la spedizione Walking South America.

atacama deserto

"Walking Sout America", una nuova spedizione all’insegna della ricerca scientifica e della sostenibilità; un eco progetto in solitaria con il quale Francesco attraverserà da Ovest ad Est: 3000 km senza mezzi motorizzati, in 6 mesi, Cile, Argentina e Uruguay.

 

Una spedizione in cui arriverà ad attraversare, con un carretto per essere in completa autonomia, il Deserto di Atacama, il più arido al mondo e la Cordigliera delle Ande, fino alle foreste del Gran Chaco e alle distese dell’Uruguay, per ricongiungersi poi al mare, da dove parte, in un completo coast to coast.
Dopo la spedizione Esmeralda Expedition, compiuta quattro anni fa fino alla Patagonia estrema, così Francesco Magistrali descrive il nuovo progetto: “Ho scelto di viaggiare a piedi perchè per me camminare è un atto minimalista, è la forma più diretta per scoprire, incontrare, conoscere e condividere. Walking South America è un’avventura che è insieme solitaria, scientifica e collettiva”.

 

L’obbiettivo è quello di raccogliere dati e testimonianze sui temi più importanti dei nostri giorni: i cambiamenti climatici, l’inquinamento da plastica e micro plastica lungo i fiumi, analizzare le condizioni sociali ed economiche delle popolazioni locali che incontrerà lungo il suo cammino.

Grazie ad una speciale attrezzatura tecnica chiamata “manta”, fornita dallo IAS (Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino) del CNR, documenterà e raccoglierà preziosi dati sulla presenza delle micro e nano plastiche nei fiumi, per creare una mappatura che racconti quanto, come e dove si spinge la presenza della plastica.

 

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è doppiamente partner del progetto.
La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali parteciperà alla ricerca dell’eventuale presenza di micro plastiche nell’ambiente incontaminato che Francesco incontrer durante il suo viaggio.
La Facoltà di Economia e Giurisprudenza accompagnerà l’avventura di Magistrali attraverso uno studio sulle comunità rurali in aree marginali del Sud America, con particolare attenzione alle condizioni di benessere soggettivo e all’evoluzione dei sistemi valoriali, culturali ed economici.

 

Nel Gran Chaco argentino Francesco  incontrerà la popolazione Qom, che quotidianamente affronta l’inquinamento da arsenico delle acque di falda, la cui potabilizzazione richiederebbe impianti di desalinizzazione e fotovoltaici.
Un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle risorse idriche.

Grazie alle persone che conoscerà lungo il cammino ed a tutte quelle che lo seguiranno live, tramite le nuove tecnologie satellitari e via social, tutto il materiale raccolto, durante e a fine viaggio, diventerà un grande progetto partecipato e di sensibilizzazione.

 

Un viaggio non può cambiare il mondo, ma credo che le informazioni che genera e la loro divulgazione, possano innescare una reazione a catena in grado di creare consapevolezza. E’ da quella che ognuno di noi deve partire per salvaguardare il presente e cambiare, con i propri gesti quotidiani, il futuro”-
Francesco Magistrali.


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]