Ogni 3° domenica del mese, dal 19 gennaio 2020, specialità coltivate nel rispetto del pianeta e lo Spiedo Solidale..
Presso il maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, ogni terza domenica del mese si incontrano piccoli agricoltori e produttori artigianali, per far conoscere specialità coltivate nella zona.
Un progetto di Slow Food grazie al quale i produttor ipossono valorizzare il frutto del loro lavoro, e salvaguardare la cultura alimentare della comunità.
Il Mercato della Terra di Padernello contribuisce alla campagna internazionale “Food for Change”, che attraverso l’agricoltura sostenibile, propone soluzioni per adattarsi al cambiamento climatico e vivere il cibo come piacere prendendosi cura del pianeta.
Il primo appuntamento del 2020 sarà il 19 gennaio e poi nelle domeniche del 16 febbraio, 15 marzo, 19 aprile, 17 maggio, 21 giugno, 18 luglio (sabato serale), 20 settembre, 18 ottobre, 15 novembre e 20 dicembre.
Nelle domeniche da gennaio ad aprile, inoltre, si potrà degustare lo “Spiedo Solidale” d’asporto.
Si tratta di un piatto tipico della Bassa Bresciana, che può essere cucinato in diverse varianti, a seconda delle tradizioni di ogni località.
Preparato con l’aiuto degli esperti “Carbonari”, il gruppo di volontari della festa di San Camillo di Coniolo (BS), sarà fatto solo con carne di animali di una filiera corta e ben definita. Inoltre, con l’acquisto dello spiedo, si contribuirà al restauro della loggia e degli intonaci del lato sud del Castello di Padernello, oggetto di una campagna di crowdfunding lanciata dalla Fondazione Castello di Padernello per completare questa bellissima area del maniero che diventa suggestiva scenografia per gli spettacoli che animano la struttura.