La primavera più fiorita è a Locarno, Camelie, mimose, magnolie, rododendri, azalee, nella La 23esima edizione di Camelie Locarno.
Fra i fiori che per primi anticipano la bella stagione in riva al Lago Maggiore, la camelia è davvero la regina.
Coltivata da oltre 150 anni, è presente in ogni giardino e in centinaia di varietà.
L’esposizione, che l’anno scorso aveva segnato un record di presenze (con 10mila visitatori sull’arco di cinque giorni) torna puntualmente dal 25 al 29 marzo 2020.
Denominato “Camelie Locarno” l’evento è giunto alla 23esima edizione ed è oramai un classico che segna l’inizio della stagione turistica.
Organizzata dalla Società Svizzera della Camelia in collaborazione con Ascona-Locarno Turismo e la Città di Locarno, la manifestazione attira appassionati da tutta Europa e si distingue da manifestazioni affini per le sue dimensioni, l’ampia varietà di piante e fiori che vi si possono ammirare, l’estrema cura posta negli allestimenti, la profusione degli addobbi floreali.
Mercato delle camelie, cioccolatini e tè locali
Per chi volesse acquistare delle piante la rassegna offre un mercato delle camelie a cura del vivaista Eisenhut, uno dei maggiori e più significativi della regione, co-gestore – fra l’altro - di un magnifico parco di camelie e magnolie ubicato a San Nazzaro, sulla sponda opposta del Verbano.
Altre bancarelle propongono degustazioni di tè nero prodotto in Ticino da Ulrich Joss; tè, infusi e miscele della Casa del tè del Monte Verità; senza dimenticare i prodotti della pasticceria Marnin, e in particolare l’orami celebre cioccolatino Camelia, una delizia di cioccolato bianco miscelato al tè matcha della Camellia sinensis proveniente in parte dalla piantagione del Monte Verità.
Appuntamenti musicali
Come tutti gli anni diversi momenti musicali accompagneranno i cinque giorni della rassegna.
Sala della Sopracenerina di Locarno.
Informazioni pratiche
Dove e quando
Locarno Camelie si tiene al Parco delle Camelie di Locarno – sul lungolago, in viale Respini – da mercoledì 25 a domenica 29 marzo 2020.
La mostra rimarrà aperta nei seguenti orari: mercoledì – domenica dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
Parking e trasporti
Il Parco delle Camelie è raggiungibile con servizio autobus FART gratuito – Fermata del bus di fronte alla stazione delle Ferrovie Federali, davanti alla biglietteria FART e in Via della Pace. Sul posto sono disponibili ampie possibilità di parcheggio.
Biglietti
L’entrata costa 10 franchi, pensionati e gruppi di almeno 10 persone 8 franchi. Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 16 anni.
Offerte speciali e collaborazioni con partner regionali
La ferrovia Vigezzina-Centovallina offre il viaggio Domodossola-Locarno con il 30% di sconto, includendo il biglietto d’entrata al parco.
In occasione di Locarno Camelie, Railaway offre condizioni particolarmente vantaggiose con riduzioni del 20% sul prezzo di entrata all’evento.
Presentando il biglietto d’ingresso si potrà beneficiare del 30 % di sconto anche sui biglietti della funicolare della Madonna del Sasso, sui biglietti della funivia Orselina-Cardada, e il 10% di riduzione sul biglietto d’entrata alla Falconeria di Locarno, che propone spettacoli con rapaci in cui è possibile osservare e fotografare da vicino, aquile, falchi, gufi, avvoltoi, marabù, ibis e cicogne.
Una riduzione di 3 franchi è prevista anche all’entrata del lido di Locarno.