Il docente in realtà non ci dice nulla di nuovo però mette tutte insieme molte informazioni utili.
Pubblichiamo in gran parte la riflessione/decalogo del Prof.Aleksey Potekhin; un escursus utile a fare un punto su ciò che, alla luce dei fatti, oggi conosciamo sul coronavirus secondo l'opinione del Professore.
1) Questo è solo un coronavirus.
Uno dei rappresentanti della famiglia, che in precedenza era rappresentato nello spettro generale delle infezioni virali respiratorie acute umane.
Questa non è una piaga; non vaiolo, non ancora morbillo nativo della nostra generazione.
Questo non è nemmeno il coronavirus che ha causato la SARS nel 2002 ed è stato molto più duro.
Il virus attuale uccide, come dovrebbe essere per qualsiasi virus che si rispetti e che è stato trasmesso alle persone dia un animale.
Ma uccide moderatamente, rispetto ad altre motivazioni, solo che ora noi stiamo seguendo questi numeri online.
2) Il virus, purtroppo, è abbastanza contagioso.
Più contagioso dell'influenza, meno contagioso della parotite o della rosolia, per non parlare del morbillo.
Siamo influenzati dal crescente numero in tempo reale di infetti e morti e mentalmente ci diciamo: "già"!
A San Pietroburgo, "già" 8 casi! In Russia, "già" 93! In Cina "già" 80.000.
In realtà, sarebbe più corretto dire "più" o "tutto"?
80.000 casi per miliardesimo di Cina in quasi tre mesi dell'inizio dell''epidemia - questo è TOTALE, non "intero".
Pertanto, il panico è stato notevolmente gonfiato.
In Russia siamo all'inizio dell'epidemia.
Tra un paio di settimane, la situazione ovviamente peggiorerà, come è successo e sta accadendo in altri paesi.
Ma sarà ancora molto lontano dalle epidemie che l'umanità ha vissuto nel corso della sua storia, ad eccezione degli ultimi 50 anni.
E non si morirà per gli standard di quelle epidemie.
Pertanto mettiamo da parte il panico!
3) Il virus è scoppiato in un Paese e sono emersi focolai in tutto il mondo.
Era inevitabile.
A questo proposito è bene specificare che non si dovrebbe aver paura della parola "pandemia", parola che vuole solo significare che sono stati rilevati casi di malattia nella maggior parte dei paesi del mondo e non che l'umanità sta affrontando la minaccia di estinzione.
Le misure di sicurezza che la Cina ha adottato e che ora si stanno adottando in Europa e nel resto del mondo non hanno precedenti; il loro obiettivo principale è ridurre l'onere per gli ospedali durante le epidemie di massa (quanto sta accadendo in Italia appare tragico) al fine di evitare il diffondersi dei contagi.
4) I tassi di mortalità per coronavirus riflettono la realtà.
Nessuno li avrebbe potuti nascondere in un'epoca in cui nei social network le persone comunicano in tempo reale.
Gli indicatori del numero totale di casi sono, ovviamente, molto sottostimati dal momento che una gran massa di persone ha avuto un'infezione asintomatica e in un momento in cui non si era ancora in grado di identificarla come corona virus.
Ancora adesso molti casi non vengono rilevati; più casi vengono alla luce più bassa è la percentuale di decessi.
5) Questo virus non ha nulla a che fare con lo sviluppo umano e non è "fuggito" da nessun laboratorio.
Mentre le persone vanno nel panico, i laboratori di tutto il mondo hanno imparato molto sulla SARS-CoV.
In particolare il fatto che tutto sia iniziato con una singola infezione in Cina, dove si pensa che qualcuno abbia mangiato una specie di animale infetto, o che semplicemente sia transitato in un mercato dove, in effetti, serpenti, pipistrelli, galline, zibetti e pangolini, vengono tenuti nelle stesse gabbie per poi essere cotti nello stesso posto e senza alcun rispetto per le più elementari norme di igiene.
Quindi un ambiente ideale per i virus che tendono a tentare la fortuna in un diverso animale ospite e dove un pipistrello scambia liquidi con una tartaruga e un coniglio.
E i virus che sono entrati nel nuovo ospite per adattarsi ad esso acquisiranno inevitabilmente nuove proprietà e spesso si comporteranno in modo aggressivo.
Inoltre, dopo aver superato la barriera interspecifica una volta, il virus ne salterà anche un'altra, adattandosi contemporaneamente ai nuovi ospiti.
Da qualche parte nella catena degli ospiti c'è stato un uomo.
Questo non è il primo virus la cui origine dovrebbe essere ricercata nei mercati cinesi.
Forse ora la Cina adotterà delle regole e in realtà forse dovremmo ritenerci fortunati per il fatto che il virus si sia rivelato così lieve.
6) Il coronavirus SARS-CoV non andrà in nessun altro posto della nostra vita.
Non scomparirà.
Non sarà distrutto dalle quarantene.
Non ci sono farmaci contro di esso, come contro la maggior parte dei virus; le raccomandazioni mediche sono solo una terapia di supporto.
Apparirà il vaccino (credo, entro l'estate) ma non verrà somministrato in massa prima della fine dell'anno, poiché il tempo dei test (come per per qualsiasi vaccino, non può essere ridotto).
Pertanto, la maggior parte della popolazione mondiale con questo virus è destinata a ammalarsi.
E anche questo è importante, perché il miglior rimedio per le malattie infettive è l'immunità collettiva: più persone si ammalano e ottengono l'immunità, meno nuovi casi si verificheranno e la malattia si ritirerà lentamente in secondo piano.
Non c'è da credere alle voci di infezioni ripetute.
Sui coronavirus, l'immunità deve essere sviluppata in modo affidabile.
7) Coronavirus non manterrà l'umanità in quarantena e in battaglia per anni e decenni.
I coronavirus mancano di caratteristiche e meccanismi che forniscono l'alta variabilità inerente ai virus dell'influenza. È probabile che seguano il solito percorso di tali infezioni: più sono a lungo con la persona, più lievi sono i sintomi.
E raramente appariranno nuove forme e comunque non supereranno efficacemente la barriera immunitaria come si verifica dopo la prima infezione.
Ma per circa sei mesi (è una mia valutazione) l'attuale situazione epidemica potrebbe allungarsi.
A poco a poco il virus diventerà parte del paesaggio, molti si ammaleranno e l'umanità inizierà a tornare alla normalità.
8) Fortunatamente, i bambini difficilmente si ammalano, sebbene possano essere asintomatici e trasmettere il virus. È probabile che gli adulti sani passino il periodo dell'infezione "in piedi", qualcuno avrà un'alterazione della temperatura, qualcuno si ammalerà come in una "normale" influenza.
Negli ospedali saranno ricoverati i casi più gravi, di questi una percentuale minima può rischiare di morire.
Non peggio dell'influenza, una delle complicazioni più spiacevoli e pericolose è la polmonite.
E, come probabilmente tutti hanno già capito, le persone con età superiore ai 75 anni, specialmente se con eventuali patologie concomitanti; in questo caso il pericolo mortale, secondo le statistiche attuali, minaccia una percentuale del 5-6%.
9) Dal punto di vista della biologia, se consideriamo l'uomo come una delle specie animali, il coronavirus non dovrebbe essere considerato affatto qualcosa di troppo pericoloso.
Uccide le persone con immunità indebolita (come qualsiasi malattia infettiva) e assottiglia moderatamente la popolazione nella fascia di età più avanzata.
Anche 100 anni fa l'umanità l'avrebbe percepita filosoficamente come la provvidenza di Dio.
Ma ecco il rovescio della medaglia del progresso: non vogliamo concedere niente a questo virus; proprio così!
Nessuno dovrebbe perdere la vita; nemmeno gli anziani, tra i quali ci saranno i genitori e i nonni di qualcuno.
E per non perderli, devono essere messi in tempo in una stanza d'ospedale adatta e aiutati a respirare.
10) Pertanto, le misure di quarantena sono giustificate.
Quando si sceglie tra andare al bar la sera e la morte anche se di una persona anziana non familiare nella catena di trasmissione del virus (nella quale si potrebbe finire involontariamente) chi di noi sceglierà il bar?
Probabilmente, se il prezzo della noia si misura con la vita degli anziani, tutti sono pronti ad annoiarsi a casa, senza uscire a divertirsi.
A volte non devi nemmeno andare al lavoro, soprattutto se devi andarci in metro; il mondo non si fermerà se rimani a casa.
Allo stesso tempo, non bisogna confondere il completo autoisolamento con una ragionevole diminuzione dell'attività sociale.
Questo virus non è così terribile da lasciarglio paralizzare la vita.
Non c'è motivo di acquistare una scorta annuale di cibo nei negozi, ovviamente non saranno chiusi e quindi se sarai irrazionale mangerai pasta stantia per molto tempo.
Come è stato ben detto in uno dei meme più popolari, se hai bisogno di 144 rotoli di carta igienica per 14 giorni di quarantena, devevi consultare un medico molto prima della comparsa del coronavirus!
Non c'è bisogno di avere paura di uscire, non c'è bisogno di aver paura di andare al lavoro se proprio è necessario che tu vada.
Generalmente non è necessario aver paura di soffrire di questa infezione!
Non abbiamo mai avuto l'influenza nelle nostre vite o non abbiamo mai avuto la febbre?
Devi avere paura per i nonni e ora sarebbe meglio per loro lasciare poco la casa e comunicare a distanza, i mezzi ci sono.
Il decalogo del Prof. Aleksey Potekhin è appars, anche in forma di intervista, su diversi siti di informazione in Russia, tra cui Sputniknews, agenzia di stampa ed emittente radiofonica con sede a Mosca.