Laddove il Molise si fonde con l'Abruzzo si nasconde una piccola perla, fuori dagli itinerari turistici, circondata da boschi, alture, verde e ruscelli.
La formula dell'albergo diffuso, in realtà poco utilizzata nel nostro Paese, consente ai territori di offrire ricettività alberghiera mantenendo inalterata la bellezza architettonica dei borghi.
Le casette di Borgotufi, albergo diffuso di Castel del Giudice (IS), sono tutte indipendenti e perfettamente attrezzate per poter ospitare qualsiasi tipologia di turista, in primo luogo le famiglie.
Fuori dalle più note rotte turistiche, Castel del Giudice (IS), paese dell’Alto Molise apre le casette del suo albergo diffuso Borgotufi ai viaggiatori in cerca di relax, confort e riservatezza.
L’albergo diffuso è un piccolo borgo nel borgo, nato dal recupero di case e stalle abbandonate; un luogo che ha saputo, fin dalla sua origine, trasformare le difficoltà in nuove opportunità.
Architetture in pietra e legno, pienamente conformi agli attuali requisiti di sicurezza e qualità, le casette di Borgotufi possono ospitare coppie e famiglie nella più totale privacy: alcune sono dotate di bellissimi soggiorni e cucine attrezzate, altre rivelano accoglienti camini e romantici soppalchi, altre ancora, inaugurate nel 2020 sono più moderne e di design.
Una grande piazza al centro dell’albergo diffuso è una terrazza che si apre alla meraviglia del panorama, da qui, scendendo una scalinata, si accede alla reception e alla grande sala del ristorante Il Tartufo, in cui assaporare i prodotti di stagione e le pietanze preparate dallo Chef Marco Pasquarelli.
Gli ospiti possono anche scegliere di ricevere la ristorazione direttamente in casa.
Il territorio offre molto: boschi e ruscelli, percorsi per passeggiate ed escursioni, rafting, acque sufuree ed escursioni lungo i sentieri di raccolta di funghi e tartufi.
Altri percorsi permettono di raggiungere il Giardino delle Mele Antiche e l’Apiario di Comunità di Castel del Giudice, i paesi vicini come Capracotta o gli abeti bianchi di Pescopennataro, le Cascate del Verde di Borrello (CH) o i sentieri della Riserva Mab UNESCO Alto Molise.