Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1641 del 28.08.2020

Autunno in Valtellina.

M.V. Anno X - Nr 1641 del 28.08.2020

Curiosità Paesaggistiche e sapori: Grano saraceno in fiore, Vini e via dei terrazzamenti, Mele e Meleti.

Valtellina 2020

Tante le specialità enogastronomiche che caratterizzano il territoro della Valtellina che, all'avvicinarsi dell'Autunno, regala colori, panorami e profumi speciali.

 

Il grano saraceno è uno dei prodotti caratteristici della Valtellina, e da sempre è utilizzato non solo per la preparazione del piatto principe della cucina valtellinese, i pizzoccheri, ma anche per la polenta taragna e gli sciatt.
Durante il mese di settembre (in particolare da metà mese) è possibile ammirare la fioritura dei campi di grano saraceno: fare una passeggiata nelle vicinanze di queste distese di fiori bianchi è sicuramente una delle attività più suggestive di questo periodo a Teglio, patria dei pizzoccheri.
Il grano saraceno è una pianta erbacea dalla cui macinazione si ottiene una farina da destinare a vari utilizzi alimentari, ragion per cui viene spesso considerato come un vero e proprio cereale al pari di frumento o segale. Privo di glutine il grano saraceno è ricco di proteine vegetali, fibre, vitamine del gruppo B e importanti minerali.

Per gli amanti della cucina valtellinese, torna anche quest’anno l’imperdibile appuntamento del Pizzocchero d’Oro che si terrà tutti i weekend di settembre nei ristoranti di Teglio che aderiscono all’iniziativa.

 

La viticoltura in Valtellina nel corso dei secoli ha segnato profondamente il paesaggio lasciando oggi l’immagine di file di terrazzamenti e muretti a secco, la cui tecnica di costruzione è stata riconosciuta dall’UNESCO nel 2018 come patrimonio immateriale dell’umanità.
Oltre alla visite in cantina, per un’esperienza enogastronomica a 360° alla scoperta del mondo del vino valtellinese, non può mancare una passeggiata tra i vigneti o lungo la Via dei Terrazzamenti.
Questo percorso ciclo-pedonale, che collega Morbegno e Tirano, racconta la storia e la grandezza del lavoro dell'uomo, che è riuscito a rendere coltivabili le pendici di queste montagne.
La Via dei Terrazzamenti incrocia, in alcuni tratti, la Strada del Vino, una strada panoramica di 68 km con cantine aperte a visite e degustazioni, prenotatili online al sito
www.stradadelvinovaltellina.it/vivi-unesperienza-in-valtellina.html

 

La coltivazione delle mele è una delle attività che caratterizza anche fisicamente il territorio valtellinese, parliamo infatti di più di 1000 ettari di meleti coltivati e di circa mille aziende agricole.
Croccante, succosa e profumata, la mela della Valtellina IGP è il frutto delle ottime condizioni climatiche, della collocazione geografica e del sapiente lavoro dell’uomo.
Tre le varietà: la mela estiva Gala che matura a Ferragosto; la Red Delicious, di colore rosso brillante, con polpa succosa e colorazione molto intensa che viene raccolta a settembre fino i primi di ottobre; la Golden Delicious, dolce croccante e molto succosa, si caratterizza per la "faccetta rossa" e viene raccolta da metà settembre a metà ottobre.

 

Per poter vivere un vero e proprio viaggio enogastronomico e scoprire tutte le curiosità sia paesaggistiche sia legate ai sapori della Valtellina, è possibile scaricare la guida ricettario "AssaporiAMO la Valtellina" dal sito www.valtellina.it/assaporiamo-la-valtellina.

 


Leggi le altre notizie

TAP Air Portugal premiata ai World Travel Awards 2025 in Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Ötztal 2025/26: Sei comprensori sciistici per sport invernali e natura alpina

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

Kristina Golik nuova Director of Operations & Integration di a&o Hostels

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Graphic Japan: Da Hokusai al Manga a Bologna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

BTO 2025: Innovazione e Umanità nel Turismo alla Stazione Leopolda di Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Nos Ladins – Noi Ladini: Un’esperienza autentica in Alta Badia

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Casa De Rodis a Domodossola: 10 anni di arte e cultura nel borgo

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Natale nel Borgo di Tussio 2025: un fine settimana tra tradizione e sapori locali

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

L’Avvento in Carinzia: tra laghi, città e montagne

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana, dal 28 novembre al 31 dicembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Anantara Grand Tour d’Europa: un viaggio tra cultura, lusso e atmosfere diverse

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Un viaggio tra le meraviglie delle Filippine con KIBO

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Tour operator]