Dal 3 al 13 settembre ritorna la kermesse che punta a valorizzarequesto prodotto su tutto il territorio provinciale: attraverso visite in cantina, degustazioni, cene a tema.
Tradizionalmente a settembre in Trentino si festeggia il Teroldego, grazie alla manifestazione Settembre Rotaliano organizzata ogni anno dalla Pro Loco di Mezzocorona.
Un attesissimo rito la cui 51° edizione è stato posticipata al 2021, vista la contingente situazione sanitaria.
Per gli amanti del Teroldego Rotaliano, però, non tutto è perduto grazie ad "A tutto Teroldego", rassegna a tema che ogni anno la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza grazie all'intraprendenza dei propri soci.
Da giovedì 3 a domenica 13 settembre, quindi, si potrà prendere parte ad una delle 24 iniziative in programma, tra degustazioni e cene a tema, aperitivi in rifugio e visite in cantina, dall’Altopiano della Paganella alla Vallagarina, dal Lago di Garda all'Altopiano di Pinè, dalla Piana Rotaliana alla Valsugana, passando per la città di Trento.
Il "via", come consueto, con la Proposta Roccabruna Speciale Teroldego (link), che dal 3 al 5 e dal 10 al 12 settembre, dalle 17.00 alle 22.00 darà l'opportunità di effettuare assaggi di diverse etichette di Teroldego Rotaliano tra le splendide sale e l'ampio cortile all'aperto di Palazzo Roccabruna-Enoteca Provinciale del Trentino di Trento.
Giovedì 3 e 10 settembre, alle ore 19.30, l'appuntamento è invece al Ristorante “Empatia” di Andalo per Calici di Trentino, con una cena a cinque portate preparata con prodotti trentini e ricette della cucina locale, in abbinamento ad un calice di Teroldego Rotaliano di Cantine Monfort e, per finire, un calice di grappa invecchiata di Teroldego 140° anniversario della Distilleria Bertagnolli.
Giovedì 3 e 10 e venerdì 4 e 11 settembre, alle ore 15.00, Cantina Endrizzi a San Michele all'Adige organizza invece Il Teroldego al Masetto (link), una visita in cantina e al vigneto con degustazione guidata delle varie tipologie di Teroldego Rotaliano dell'azienda.
Venerdì 4 e venerdì 11 settembre, a partire dalle 16.30 presso cantine Mezzacorona di Mezzocorona, si svolgerà Centosedicesima vendemmia (link), visita esclusiva incentrata sulla storia del vitigno in Piana Rotaliana, con degustazione finale di tre tipologie del "principe dei vini trentini" presso la scenografica Cantina Storica dell'azienda.
Per chi ama la montagna, sempre venerdì 4 settembre, dalle 17.00 alle 21.00, è in programma anche Il Sentiero Argentato (link) in località Rocca a Fai della Paganella.
Un aperitivo al tramonto sul sentiero dell'amore con un calice di Teroldego Rotaliano dell'Azienda Agricola de Vescovi Ulzbach abbinato a prodotti gastronomici trentini, impreziosito dalle suggestive note di violino e da una cena finale presso il rifugio Alpine Lounge Meriz.
Cavit si affida invece alle nuove modalità di “assaggio” con Degustazione virtuale in programma per martedì 8 settembre alle ore 18.30 sui canali social dell'azienda: un appuntamento condotto dal brand ambassador Luca Sabatino che in diretta dai vigneti della Piana Rotaliana illustrerà agli utenti collegati le caratteristiche del Teroldego Rotaliano Superiore Doc Maso Cervara e interessanti abbinamenti caseari.
Mercoledì 9 settembre, presso L'Ora Ristorante di Riva del Garda, spazio invece all'accoppiata con la carne, con Trentino Barbecue-Speciale Teroldego (link), con la produzione di Dorigati in abbinamento alla carne di Macelleria Bertoldi Azienda Agricola.
Non mancano le proposte gastronomiche, accessibili durante tutte le giornate di A tutto Teroldego.
Tre, in particolare, le occasioni nel capoluogo, ovvero il Teroldego Rotaliano a tavola presso il Ristorante Antica Trattoria Due Mori, La proposta di mezzodì, all'Osteria a "Le due Spade"e il Teroldego Rotaliano e sapori di montagna al Ristorante al Vò, dove le creazioni dei diversi chef saranno abbinate al Teroldego Rotaliano di Azienda Agricola Donati Marco.
Sul fronte ospitalità, sempre dal 3 al 13 settembre, Il Piccolo Dolomiti Resort di Andalo propone Un tuffo nei sapori: proposta vacanza di due notti comprensiva di una cena a 4 portate “a tinte rosse” in abbinamento alle varie tipologie di Teroldego Rotaliano di Azienda Agricola Andrea Martinelli presso il proprio ristorante e la possibilità di aderire alle iniziative della rassegna, mentre il B&B Alla Loggia dell'Imperatore di Levico Terme punta su Weekend tra Teroldego e sapori locali, una proposta vacanza di una notte alla scoperta delle iniziative della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e del Teroldego Rotaliano di Cavit.
La rassegna “A tutto Teroldego”, fa parte del calendario di manifestazioni enologiche provinciali denominato #trentinowinefest ed è organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con il Consorzio La Trentina che metterà a disposizione degli ospiti le sue mele in alcune delle iniziative in programma.
Il Teroldego Rotaliano è un vino autoctono che cresce nel cuore della Piana Rotaliana, fazzoletto di terra a nord di Trento che si estende per 450 ettari tra Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all'Adige. Si tratta di un vino importante e dalla classe inconfondibile, definito da sempre il "principe dei vini trentini".
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, d'intensità diversa a seconda della maturazione del vino, presenta un profumo molto fruttato che richiama frutti di bosco molto maturi come la mora, il mirtillo e il lampone. Il gusto è fine quanto possente, leggermente tannico, minerale e vivace, il sapore è asciutto, sapido e con un perfetto equilibrio tra piacevolezza e concentrazione.