Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1644 del 08.09.2020

Per non dimenticare Amatrice: presentato a Venezia il documentario ''Polvere''.

M.V. Anno X - Nr 1644 del 08.09.2020

Realizzato da Simone Aleandri e prodotto da Sandro Bertolazzi per Clipper Media.

Immagine Santa di Amatrice recupero dopo terremoto

Presentato ‘POLVERE’: il terremoto ad Amatrice nel documentario di Simone Aleandri

Il Film-Documento è stato proiettato, come Evento speciale nell'ambito della Mostra Internazionale del Cinema, presso il Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, e in diretta streaming su VPB Channel.

Il docufilm "Polvere" (Dust, Italia, B/N, 61’) produzione esecutiva di Barbara Meleleo in collaborazione con Aregoladarte e progetto Arte per Rinascere, con il patrocinio di Mibact, Regione Lazio e Comune di Amatrice, vuole mantenere viva l'attenzione sul disastro causato dal Terremoto del 24 Agosto 2016.

 

La proiezione del documentario è stata anticipata dai saluti di Andrea Del Mercato, Direttore Generale della Fondazione La Biennale di Venezia e di Francesca Zaccariotto, Assessore Lavori Pubblici del Comune di Venezia, delegata dal Sindaco Luigi Brugnaro e dall’intervento di Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema e Audiovisivo (MiBACT).
La giornalista Luisa Morandini ha quindi introdotto gli interventi di Stefania Svizzeretto, Presidente di AREGOLADARTE e del regista del film, Simone Aleandri.
Dopo la proiezione, i saluti istituzionali di Antonio Fontanella, Sindaco di Amatrice e di Brunella Fratoddi, Co-Fondatrice e Architetto del Museo Civico “Cola Filotesio” di Amatrice.

Dal 2002 Amatrice ha avuto un Museo, dedicato al pittore rinascimentale Cola Filotesio, in cui erano raccolte opere d'arte di pregio, significative per il territorio.
La notte del 24 agosto 2016, a causa del terremoto, il Museo è crollato, come il resto del centro storico.
La sua direttrice, Floriana Svizzeretto, ha perso la vita sotto le macerie.
Questo documentario ricostruisce il percorso di recupero delle opere d'arte ad Amatrice dopo il sisma, attraverso le storie delle persone che, dopo Floriana, se ne sono prese cura.
Don Luigi, esile ma energico prete di montagna di 88 anni, è stato incaricato dalla curia di sorvegliare lo stato delle cose. Luciana, che lo aiuta in questa missione, ha addirittura recuperato gli arredi dalle chiese quand'erano ancora pericolanti.
Vito ha perso il suo negozio di antiquariato, ma continua a restaurare statue; mentre Cico, giovane scultore, insegna ai bambini ad esprimere i traumi attraverso l'arte.
Brunella, una delle migliori amiche di Floriana (insieme a lei aveva immaginato il Museo), ora lavora per il Comune e, tutte le volte che entra in zona rossa, fa i conti con i propri ricordi.

 

Amatrice diventa così emblema del modo in cui l’arte viene tutelata e reinventata
per ricostruire le comunità, la memoria e la coesione sociale.

 

Nel 2016 il terremoto ha distrutto il centro storico di Amatrice e il Museo “Cola Filotesio” in cui erano raccolte le sue opere d'arte.
Questo film racconta il recupero di quel patrimonio artistico dopo il sisma e le storie delle persone che se ne sono prese cura.
Amatrice non dimentica le vittime del terremoto del 2016 e dimostra che anche attraverso si possono tutelare e ricostituire le comunità e la coesione sociale.


Leggi le altre notizie

Cabreo Il Borgo: 40 anni di storia e innovazione nel cuore del Chianti

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Regioni e Province]

Waldorf Astoria arriva a Helsinki: primo hotel del marchio nei Paesi Nordici

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | News Mondo]

Grimaldi Lines: collegamenti estivi per la Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Traghetti]

Per il 2026 Costa crociere prevede un secondo giro del mondo a bordo di Costa Serena

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Tour operator]

Monte Verità celebra Harald Szeemann con la mostra e il libro “Pretenzione Intenzione”

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Norwegian Cruise Line: un nuovo modo di vivere la crociera tra emozioni e libertà

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Tour operator]

BizAway nomina Lorenzo Dellarossa nuovo Head of Product

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Scienza e Salute]

STATPHYS 2025 a Firenze: la fisica statistica tra scienza, tecnologia e società

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alto Piemonte: un mosaico di esperienze tra natura, sport e cultura estiva

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alpin Arena Senales celebra 50 anni di storia con un mese di eventi e iniziative speciali

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]