Previsti interventi mirati su conservazione ambientale, attività economiche, pesca, ecoturismo, acqua coltura e maricoltura nel Mediterraneo.
Esperti italiani, europei e dei paesi del Mediterraneo si incontrano per parlare di ecologia, economia e cooperazione transfrontaliera.
Dal 22 al 25 ottobre approda a Ostia la XXIX Rassegna del Mare.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Mareamico e quest’anno giunge alla XXIX edizione. L’appuntamento è alle ore 9:30, presso la Sala Convegni Ostia Antica Park Hotel, Viale dei Romagnoli, 1041/a, 00119 Ostia Antica, Roma.
La Rassegna prevede quattro giorni di dibattiti e confronto, per approfondire questioni ecologiche ed economiche, con interventi di esperti, politici e addetti ai lavori italiani e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e dell’Unione Europea, con lo scopo di implementare e promuovere la collaborazione internazionale sui problemi della conservazione ambientale, delle attività economiche, dell’ecoturismo e soprattutto della pesca, dell’acquacoltura e maricoltura nel Mediterraneo.
In particolare, per trattare i problemi della pesca e del turismo saranno invitati esponenti delle confederazioni di categoria, delle Istituzioni Italiane ed Europee, mentre gli approfondimenti sull’impatto ambientale ed economico saranno affrontati dal Comitato Scientifico di Mareamico in collaborazione con CNR, ENEA, ISPRA.
Nel corso della prossima Rassegna del Mare, sarà ricorrente il concetto dell’edutainment, ossia l’intrattenimento a sfondo educativo, per veicolare alle nuove generazioni la cultura di tutela del sistema marino nel solco della lunga tradizione di Mareamico.