Torna la tradizionale rassegna che ospita, tra gli altri, il monumentale Presepe galleggiante, allestito dai Portatori della Madonna di Barbana.
Oltre 200 creazioni realizzate non solo da abili artigiani, ma anche semplici appassionati, che utilizzeranno i più diversi materiali per creare presepi di varie dimensioni, curiosi, curati e ben ambientati.
L'esposizione si sonda lungo il Porto Mandracchio, all’ingresso del centro storico, dove attraccano anche le barche dei pescatori) e in ogni angolo del castrum, il cuore storico di Grado; un piacevole percorso itinerante, fra calli e campielli.
Nei locali del Cinema Cristallo (viale Dante Alighieri) saranno inoltre ospitati i presepi preparati con i materiali più fragili e preziosi, che non potranno essere esposti all’aperto.
I presepi – provenienti da diverse parti del Friuli Venezia Giulia, d’Italia e anche da alcuni Paesi europei - avranno per lo più un carattere lagunare e marinaro. Il loro simbolo, anche quest’anno, sarà il monumentale Presepe galleggiante, allestito dai Portatori della Madonna di Barbana nello specchio del porto, e collocato su una grande zattera di 6 metri quadrati.
Durante alcuni giorni della rassegna sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, che consentiranno di andare alla scoperta di lavorazioni, tecniche, storie e segreti di questi piccoli capolavori di abilità manuale.
Informazioni:
Comune di Grado - www.grado.info - turismo@comunegrado.it