Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1656 del 07.10.2020

Droni in campo per il controllo della mosca mediterranea della frutta.

M.V. Anno X - Nr 1656 del 07.10.2020

La sperimentazione mira a contrastare la mosca mediterranea della frutta, un insetto che crea danni in Trentino soprattutto su pesche e melo.

drone in volo 2

La Fondazione Edmund Mach sta sperimentando la tecnica del maschio sterile, rilasciando gli insetti sterili importati dalla Spagna attraverso l’uso dei droni.

 

Un sistema che riduce le popolazioni di questo insetto consentendo a sua volta la riduzione dell'uso di insetticidi, come ad esempio in Spagna dove questo metodo è ampiamente utilizzato.
Il progetto FEM ha evidenziato che questa tecnica è applicabile anche nel territorio trentino.

 

La mosca mediterranea della frutta, Ceratitis capitata Wiedemann (Diptera: Tephritidae) è un parassita originario dell'Africa orientale, diffuso attualmente in tutte aree frutticole della costa mediterranea, che attacca più di 300 diversi ospiti.
In Trentino, fu segnalata per la prima volta nel 1990 ma questo primo ritrovamento è stato seguito da altri che testimoniano una diffusione lenta e costante nella regione.

Il progetto FEM. Il progetto SIT (FAS - PSR 2014-2020), sviluppato negli anni 2018-2020, ha avuto come obiettivo lo stabilire la fattibilità dell’applicazione della tecnica del maschio sterile per il controllo di C. capitata (Mosca mediterranea della frutta) in Trentino.

Negli anni 2018 e 2019 i rilasci sono stati effettuati manualmente, mentre nel corso del 2020, terzo e ultimo anno del progetto, gli esperti della FEM si sono concentrati sullo sviluppo di una alternativa, attraverso l’uso dei droni – spiegano Gino Angeli e Serena Chiesa del Centro Trasferimento Tecnologico FEM-. Con la collaborazione di ND Movie, che ha sviluppato il prototipo sperimentale per il rilascio, stanno procedendo con i primi test in campo. L’applicazione di questo innovativo metodo di rilascio, che ha preso spunto dalle esperienze di altri paesi del mondo in cui la distribuzione dei maschi sterili di C. capitata viene effettuata con aerei ultraleggeri, consentirebbe la copertura di vaste zone in tempi brevi, rendendo più sostenibile l’applicazione della tecnica SIT nel nostro territorio”. 


Leggi le altre notizie

TAP Air Portugal premiata ai World Travel Awards 2025 in Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Ötztal 2025/26: Sei comprensori sciistici per sport invernali e natura alpina

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

Kristina Golik nuova Director of Operations & Integration di a&o Hostels

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Graphic Japan: Da Hokusai al Manga a Bologna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

BTO 2025: Innovazione e Umanità nel Turismo alla Stazione Leopolda di Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Nos Ladins – Noi Ladini: Un’esperienza autentica in Alta Badia

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Casa De Rodis a Domodossola: 10 anni di arte e cultura nel borgo

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Natale nel Borgo di Tussio 2025: un fine settimana tra tradizione e sapori locali

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

L’Avvento in Carinzia: tra laghi, città e montagne

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana, dal 28 novembre al 31 dicembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Anantara Grand Tour d’Europa: un viaggio tra cultura, lusso e atmosfere diverse

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Un viaggio tra le meraviglie delle Filippine con KIBO

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Tour operator]