Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1682 del 27.12.2020

Solveig Cogliani e altri artisti espongono le loro opere a Punta del Lago (Lago di Vico).

M.V. Anno X - Nr 1682 del 27.12.2020

Un modo originale di farsi gli auguri in questo anno particolare ... esporre nella Natura.

opera_di_Cianti

 Il primo progetto della CommunityArt de/siderare è stato ideato dall'artista Solveig Cogliani insieme a Stefano Cianti ed in collaborazione con la libreria Aura di Ronciglione.

 

L’installazione, che si sviluppa e prende forma su un albero particolare, un bellissimo gelso, sorretto poeticamente da un altro tronco, vuole essere un modo diverso per rappresentare il Natale in questo anno "particolare" oltrechè dono augurale per Punta del Lago.

 

L'opera di Solveig Cogliani, magistrato artista, ruota attorno al concetto di chiavi: Le chiavi - spiega l'artista - aprono le porte dei nostri sogni e dei desideri che vengono affidati all’albero di gelso, alla natura e all’universo in un rito di luce. Qui ‘desiderare’ è composto da 9 chiavi, come il numero di lettere che crea la parola ‘abbraccio’.

 

Stesso filo conduttore per gli altri artisti partecipanti:
Daniela Avaltroni, Monica Buccilli, Concetta Cappelletti, Rosanna Chiani,
Luana Cianti, Stefano Cianti, Anna, Maria De Luca,
Mauro Magni, Paola Sanna
.
"L'arte si fa fuori", andando incontro ai fruitori quale auspicio di ritorno alla luce.

 

"Voci delle stelle", opera di Stefano Cianti: legno, pigmento terra d'ombra, campanelli dorati. Spiega l'artista: "Ho cercato con questo lavoro installato nel gelso, di accostare la fragilità dell'umanità a cui sto lavorando da molto tempo con svariati materiali ( in bambù " siamo oro" e " richiami" ). Questo lavoro vuol relazionarsi con il gelso tramite il suono ( la voce delle stelle) scaturito dal movimento del vento su i rami. La figura si compone e riscompone nei listelli in movimento in un canto perpetuo. Ascoltiamo le voci delle stelle, che sono nel nostro intimo universo collettivo...che siamo noi".

 

L'installazione dell'artista Mauro Magni trae ispirazione dal Gayatri Mantra, antico e potentissimo mantra in lingua sanscrita da sempre recitato regolarmente, fin dalla nascita delle civiltà.
"Il Gayatri - racconta Magni - è una preghiera gioiosa e benaugurante, un inno rivolto all'intelligenza universale allo scopo di attivare nella propria vita il potere del discernimento e della lungimiranza.
Recitato alle prime ore del giorno è un'invocazione al Sole, alla luce della saggezza affinché entrando in noi possa disperdere le tenebre dell'ignoranza ed il buio che ci circonda.
Tracciato su strisce di lino antico tessuto al telaio, il mantra si presenta scritto a mano per una lunghezza di dieci metri: dieci come i mesi ormai trascorsi nel "buio" della pandemia mondiale che ha sconvolto questo indimenticabile 2020".

 

Anna Maria De Luca ha invece realizzato le sfere dei desideri. 
"
Ho pensato di riverire questo antico gelso che ospita le nostre opere non invasive realizzando due sfere trasparenti con dentro oggetti simbolici come augurio per il nuovo anno: sabbia azzurra simbolo di cieli e mari infiniti, cuori bianchi come augurio di sentimenti candidi, attrezzi in miniatura come augurio di lavoro, una piuma come augurio di crescita spirituale, un peperoncino rosso portafortuna, ovviamente neve bianca e tante stelle argentate perché desiderare, secondo il significato etimologico individuato dall’Accademia della Crusca, su proposta del filosofo Galimberti, è stare sotto le stelle ed attendere".

 

La community art è nata il 18 dicembre facendo proprie le visioni di condivisione, confronto, sinergia, percorsi nuovi, libertà di pensiero, raccogliendo attorno a se artisti di diversa estrazione per interagire sul territorio e rendere l’arte accessibile anche in questo momento.


Leggi le altre notizie

La Lapponia svedese d’inverno: natura, cultura e avventure artiche

[M.V. Anno X - Nr 2426 del 05.11.2025 | News Italia]

Monte-Carlo Jazz Festival 2025: musica che unisce le generazioni

[M.V. Anno X - Nr 2426 del 05.11.2025 | News Italia]

Autunno Pavese Business 2025: a Milano le eccellenze gastronomiche del territorio

[M.V. Anno X - Nr 2426 del 05.11.2025 | News Italia]

MaaS ToMove e Turismo Torino: mobilità integrata per i visitatori della città

[M.V. Anno X - Nr 2426 del 05.11.2025 | Regioni e Province]

B.Lunch all’Aleph Rome Hotel: una pausa pranzo leggera tra gusto e benessere

[M.V. Anno X - Nr 2425 del 03.11.2025 | Regioni e Province]

Corso gratuito di serialità audiovisiva della Scuola Volonté: iscrizioni aperte

[M.V. Anno X - Nr 2425 del 03.11.2025 | Regioni e Province]

A Marino l’inaugurazione della mostra ''intelligenza della mano''

[M.V. Anno X - Nr 2425 del 03.11.2025 | Regioni e Province]

Vista Ostuni aperto fino a gennaio 2026: turismo slow e lusso nel cuore della Puglia

[M.V. Anno X - Nr 2424 del 31.10.2025 | Regioni e Province]

Wizz Air e SEA presentano la Winter Season 2025: Milano Malpensa confermata hub strategico

[M.V. Anno X - Nr 2424 del 31.10.2025 | Regioni e Province]

Slow Grains a Reggio Calabria: un evento per valorizzare la biodiversità cerealicola

[M.V. Anno X - Nr 2423 del 29.10.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2423 del 29.10.2025 | News Italia]

Chapman Freeborn pronta a supportare soccorsi dopo l’uragano Melissa

[M.V. Anno X - Nr 2423 del 29.10.2025 | News Mondo]

Tokyo in inverno: un viaggio tra luci, tradizioni e atmosfere natalizie

[M.V. Anno X - Nr 2423 del 29.10.2025 | News Mondo]